user177356 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:51
@Izanagi Sì che ha senso: qui mi si spiegano i vantaggi operativi delle ML e poi però non le vedo all'opera, se non in rari casi. Quindi mi chiedo perché mai quei tizi le abbiamo comprate, e perché mai dovrei farlo io. Si tratta di un discorso generale sull'attrezzatura: io ho una 5D Mark IV ma mi basterebbe una 6D Mark II. Ho un 35 f/1.4 L ma mi basterebbe il f/2. Almeno per il 99% delle mie foto. | 
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:54
ma scusate............... quanta gente compra Mercedes BMW Audi ecc e non sa nemmeno parcheggiare!! mica compra la Dacia! | 
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:54
@TheRealB Abbi pazienza, sono iscritto da poco e nelle gallerie ci ho ficcato giusto qualche scatto per provare. Non capisco le tue parole, io faccio in genere paesaggi, architettura, un po' di street e a volte qualche macro. Tutte foto che, a parte l'ultimo genere, come il 99% delle foto, si possono fare con una compatta o con un telefono. E allora? A parte la possibilità di usare anche obiettivi "estremi" in certi casi, se riprendo un panorama con una compattina o con una MM FF, l'inquadratura sarà la stessa, cambierà solo la qualità dell'immagine: risoluzione, gamma tonale ecc ... Se faccio un ritratto, potrà, oltre a quanto già detto, variare lo sfuocato. Ti faccio presente che l'A7II mi è costata nuova, con ottica kit e garanzia Sony ufficiale, 999 €, soldi recuperati dalla vendita del vecchio corredo APSC, e, a differenza della vecchia macchina, riesco a montarci tutte le ottiche che già avevo. Sinceramente non mi sembra di aver comprato una Ferrari. Diverso sarebbe stato se avessi comprato un grosso tele ultra luminoso, senza fare il fotografo professionista sportivo. | 
user3998 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:54
se discutiamo del mezzo e non del fine ... è davvero inutile disquisire di fotografia anche se siamo nella sezione " tecnica". | 
user177356 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:56
@Karmal Sì, soliti discorsi. Conosco professionisti, gente che fattura migliaia di euro a servizio, che si tengono strette le reflex. Altri che sono passati alle ML perché servivano davvero, tutto secondo la logica "prendo lo strumento più economico e/o robusto tra quelli adeguati per quello che faccio". In campo amatoriale vedo un drammatico sotto-utilizzo dei mezzi acquistati, sia per mancanza di capacità tecniche, sia per limitata creatività. Poi potete masturbarvi vedendo che i giapponesi hanno fatto le vostre stesse scelte, ma le foto non miglioreranno per questo. | 
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:00
Concordo pienamente sul fatto che ad alcuni sarebbe consono uno smartphone Dissento fortemente sul fatto che chi ha un minimo di ambizione e ricerca di foto piu complesse non tragga vantaggio dalle ultime mirrorless sony. Una fotocamera di alto livello ha mille piccoli dettagli che fanno la differenza messi insieme. Ibis, dual slot, tempo syncro, shutter elettronico, scatto silenzioso, autonomia, afs al top , inseguimento, velocità accensione e navigazione, interfaccia per tethering, tenuta iso , qualità del file, mirino evf buono , touchscreen, accessori luci e compagnia ( sembra assurdo ma per a7 si trovano un sacco di custodie sub) , parco ottiche , funzioni software che coinvolgono bracketing, miglior lettura wb , compattezza del body , sealing a polvere e umidità Siamo sotto i 2000 euro per una ff che ha tutto.... chiaro che venda bene a chi ha una vecchia reflex. | 
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:02
Si tratta di un discorso generale sull'attrezzatura: io ho una 5D Mark IV ma mi basterebbe una 6D Mark II. Probabilmente anche una 350d ..vuoi andare al supermercato con una bmw ...vai con una 500 no.. Comunque questo discorso non è attinente ...poi allora mi chiedo perche canon e nikon abbiano messo in commercio delle ml se non servono | 
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:06
A Canon non servono le ML! Successone della schifosa, ignobile, inutilizzabile, scaffalabile 6d mII vende più delle ML! Lo dicono i dati BCN! Quindi contrordine! Le reflex sono il futuro! www.bcnretail.com/research/ranking/list/contents_type=41 PS: Si chiama ironia , vedete un po' voi che valore possono avere certi dati e statistiche: sono adatti solo per il cazzeggio. | 
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:10
Le potenzialità di una macchina sofisticata, permettono di spaziare in tutti i generi della fotografia e quindi ottenere degli scatti impossibili con una compatta, ma anche l'aspetto della qualità dell'immagine, legato alle ottiche, al sensore, al software ed all'hardware dell'apparecchio, hanno una grossa importanza. Per fare il 99% delle mie foto mi basterebbe una bridge, ma anche un telefono, però, visto che sono appassionato di fotografia, sarò padrone di spenderci qualche soldo per avere immagini migliori? Sono anche appassionato di musica e per questo ho in casa un buon impianto HiFi. La musica si sentirebbe anche con una radiolina, ma voglio sentirla meglio e quindi ci ho speso dei soldi. | 
user177356 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:11
@Emi76 Il mezzo ha senso se valutato rispetto al fine. Ripeto: Karmal mi ha mostrato qualche tempo fa una foto che non avrebbe potuto realizzare con il suo vecchio corredo Canon, e mi sta benissimo. Comunque, il punto è che discutere di specifiche tecniche e performance in teoria ha poco senso. Soprattutto, è poco utile a chi sta cercando di fare scelte sensate (lo so, siamo la minoranza). | 
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:12
Conosco professionisti, gente che fattura migliaia di euro a servizio, che si tengono strette le reflex. Oggi e un po diverso ognuno conosce quel che vuole conoscere.. | 
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:14
In campo amatoriale vedo un drammatico sotto-utilizzo dei mezzi acquistati, sia per mancanza di capacità tecniche, sia per limitata creatività. Ma tu confondi sempre il mezzo con le capacita ..qui stiamo parlando di ml | 
user59759 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:15
Che una Eos 250d, Canon e per giunta reflex, passi in una settimana dal 51 al 12 posto e non faccia notizia, conferma che i dati, nel breve periodo, hanno la valenza che hanno. | 
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:15
A me sembra che molti vivano sulla luna..... Quando acquisto una Mercedes da 100.000 euro e non so parcheggiare e magari ne ho una bellissima con 5000km Quando compro una moto da 180hp e so a malapena usare lo scooter e magari ho una ottima 650 Quando compro un vestito da 1000 euro e ho le gambe storte e così via..... non faccio esattamente le stesse cose che farei acquistando una Z7 o una D850 e non so cosa sono i tempi e i diaframmi? però sono da condannare? Forse sì, ma a Mercedes, Ducati, Versace, Canon e Nikon non gliene frega nulla di cosa i clienti fanno dei loro prodotti, a loro importa vendere, creare il bisogno irrefrenabile, la compulsione da acquisto.... | 
user177356 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:16
Ragazzi, parlare di potenzialità è onanismo mentale. Se pratichi in certo tipo di fotografia, prendi un mezzo adeguato. Se ti appassioni ad altro, lo cambi. Comprare il massimo per non usarlo non è uno spreco di soldi ma di intelligenza, in tutti i campi. Infatti i professionisti non lo fanno, sono obbligati ad essere razionali. Anche io sono potenzialmente un grande fotografo, ma in pratica non ho mai raggiunto i limiti della mia attrezzatura. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |