| inviato il 22 Aprile 2019 ore 8:56
Domanda: consigliate la suite topaz anche a chi, come me, è un fotoamatore? Più che altro, tra photoshop (150 Euro/anno) e la suite topaz (altri 180 Euro), altro che... |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 10:47
Topaz offre una suite a noleggio? Mi è sfuggito! |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 11:01
Noleggio? Mi pare sul sito sia acquisto a pacchetto, non abbonamento Franco. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 11:57
scusate, ma solo a me la foto diventa slavata o è normale. Sto provando la versione trial e vedo un'ottima riduzione del rumore a discapito della qualità globale dell'immagine.
 show me the nearest petrol station grazie |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 13:21
@Giovibalti: sì, capita anche a me, coi RAW. Non ho ancora provato, però, a lavorare immagini in formato TIF(F) anche perché Topaz stessa consiglia di effettuare la riduzione rumore come primo atto della catena di post-produzione. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 13:39
Anche la mia "perdeva" luminosità usando il dng. Col tiff 16 bit invece nessun problema, anche i colori erano tutti ben conservati. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 15:05
Ho omesso di dire per dimenticanza che ho effettuato solo una riduzione rumore partendo dal RAW (foto di destra), invece la foto di sinistra è aperta in Photoshop passando da camera raw senza riduzione rumore. C'è una bella differenza nei colori/contrasto. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 16:38
Ma come diavolo si fa a provare la trial? Richiesta registrazione e registrazione effettuata. Inserisco i dati per il login, ma non vengono accettati… mah! |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 16:40
Niente da dire, per gli avifaunisti la AI è veramente eccezionale e già a posto. Come qualcuno ha già scritto, c'è la sensazione che abbiano veramente puntato a quello come primo campo di applicazione efficiente, includendo già nel database un pool di regole per l'intelligenza artificiale attagliate per foto di avifauna! Quelli sembrano 100 ISO nativi di una macchina da 10mpx... Notevole. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 17:05
Diciamo pure che è un 20 mila iso con tantissima luce... mi meravigli fino ad un certo punto... |
user177356 | inviato il 22 Aprile 2019 ore 17:55
Tutta la serie AI di Topaz mi massacra colore e luminosità, che poi vanno corrette. Rimane per me la questione che in alcuni casi l'output è un'immagine completamente nera. Da Topaz dicono si tratti di un problema di post-processing e mi hanno indicato alcuni interventi sui setting del programma e sulla gestione della memoria del pc, ma senza successo. Aspetterò versioni più mature. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 18:06
Ok, risolta la questione login, sto facendo anch'io le mie prove. Dalle prime impressioni mi pare molto efficace, ma tutto dipende dalle foto, dal tipo di dettaglo e dalla quantità di luce presente. Insomma alcune foto si prestano meglio di altre al processo di lavorazione, altre meno e non può fare miracoli. Inoltre altera non poco il colore e la luce delle immagini, cosa molto fastidiosa e difficile da correggere. Diciamo che è un po più efficace del classico noise reduction di Lightroom o Camera raw. L'acquisterò? Possibile, ma voglio testarlo meglio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |