JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
su Google puoi informarti su centinaia di siti che spiegano bene (chi più chi meno) come un sensore grande sia migliore di uno piccolo. Hai piu che l'imbarazzo della scelta
“ No, ci sono diversi studi statistici fatti sottoponendo a degli utenti non fotografi le stesse foto, rispettivamente fatte a tutta apertura e più chiuse per avere lo sfondo più nitido. La maggioranza preferisce sempre le seconde, a volte anche in modo schiacciante. „
“ Lieve post e niente hdr intendevo . La macchina non fa nulla da sola „
La macchina scatta un RAW, il jpg in camera è ricavato per post produzione prendendo decisioni su cosa tenere e come e cosa scartare, tramite algoritmi.
In realtà il moderno fotoamatore cresciuto a pane zoom estrermi nX e sensori piccoli non attribuisce grandissima importanza allo sfocato e neppure alla sua qualità. D'altra parte una discreta fetta di pubblico è interessata e ciò è dimostrato dallo sforzo dei costruttori di emularlo con doppie camere ed elaborazioni software dall'esito più o meno gradevole.
La piattezza è la morte del campionato (vince sempre la juve?). Largo a sensori m43, 1", MF e quant'altro! Nella diversità c'è il valore.
Al 35mm convergeremo noi vecchi per questioni affettive. I giovani convergeranno verso sensori più piccoli del m43 per le stesse ragioni. Io ora giro per la terra di mezzo che è intrigante e perigliosa...
Però se tutti avessero lo stesso formato magari ci si confronterebbe di più sulle fotografie e sulla tecnica e meno sulle fotocamere e sensori che le hanno scattate
Lo dico da utilizzatore di m43 e ff (avendo avuto in passato apsc e ff canon). Ma onestamente di gente che non sa fare una foto decente e dà la colpa alla macchina fotografica non se ne può più. A colui che ha aperto il post comprati una a7 e prova. Non cambierà una beneamata fava ma almeno ti togli ogni dubbio.
Guardate ad esempio qua che bella grana aggiunta che ci sta come la grana sui maccheroni al sugo... hmmmm.... altro che delusione la grana del m43 è poca pure...
che sia m4/3 o medio formato, la post serve, inutile sforzarsi a dire il contrario... è inutile continuare a cambiare formato cercando di raggiungere i risultati degli altri se poi vi rifiutate di fare anche il minimo sindacale (nitidezza, contrasto, saturazione e via dicendo)
inutile che mi parlate di GD se poi la metà di quelli che osannano la GD non sono capaci di fare uno scatto senza settantordici esposizioni
inutile parlare di bookeh se il vostro ideale è prendere una modella, metterla davanti uno sfondo di merda e scattate a tutta apertura pensando che basti per avere la foto wow
inutile parlare di ottiche più o meno nitide se per il 90% delle volte non scattate mai sotto a f8
inutile lamentarsi dei risultati che ottenete con qualsiasi formato se poi non andate oltre l'ottica kit, troppo spesso leggo di gente che ha corpi macchina da 2/3k e poi "quale ottica super mega cheap posso metterci davanti per non spendere troppo???" e poi dopo un mese "questo fotocamera è una merda!!!!" inutile tutto se pensate che lo stabilizzatore possa sostituire il cavalletto
in definitiva inutile lamentarsi del mezzo se non si è in grado di sfruttarlo (e soprattutto non si vuole imparare ad usarlo meglio) vedo fotografi cambiare formato e continuare a fare foto stupende e vedo fotografi continuare a fare foto di merda indipendentemente dal formato..
così come sarebbe ora di smettere di parlare di "resa del colore" in era digitale come il buon ramiel ci insegna.. e sarebbe ora cominciare a stampare di più... la stampa, per la fotografia digitale, "è na livella"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.