| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:50
Io direi ...riscontro |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:21
Io, che sono di Bologna, direi feedback... |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:25
Zindo, io il flash l'ho odiato praticamente per tutta la vita. Poi l'ho staccato dalla macchina e... ho scoperto un mondo divertentissimo... |
user30556 | inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:43
Ale, certo che ce l'ho presente come si usa... No il trigger mi deve ancora arrivare. Per adesso, all'occorrenza, uso un cavetto a spirale da 1,5m. Anch'io avevo trovato in rete "retroazione", ma mi sembrava una traduzione errata, troppo letterale dall'inglese. In finlandese mi viene meglio . |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:59
Io ho trovato un metodo molto più semplice e in più é sincronizzato con tutti i tempi di scatto
 |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 22:09
|
user30556 | inviato il 13 Aprile 2019 ore 22:13
Molto romantico E poi il centrale della 6d e' famoso per funzionare al "lume di candela" . Peccato che il mio diffusore di cartone prenderebbe a fuoco. Invece, con quello di Ale, ci puoi cucinare le torte |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 22:23
Kaw, appena ti arrrivano i trigger ti mostro un altro fai da te nato in cucina.... |
user59947 | inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:26
Qualcuno lo usa il colorchecker passport per profilare la fotocamera ?? |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 7:32
Il color checker lo uso ogni volta che devo fare scatti di still life e ambientati. Anzi in realtà per quelli in studio ho profilato la camera perché ho tutto fisso: sensore e flash ben definiti. Più o meno vanno bene. |
user59947 | inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:18
Ah ok Ma non ho capito bene se va profilato in ogni scena che scatti o va fatto una sola volta e basta? |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:36
“ Qualcuno lo usa il colorchecker passport per profilare la fotocamera ?? „ Io lo uso (raramente) mettendolo sul set per uno scatto di prova. Mi serve soprattutto come riferimento per il WB. I profili che realizzi per Adobe possono essere a doppio illuminante e quindi dovrebbero andare bene per ogni scena. Di fatto il Passport ha poche tacche colorate e quindi ha una precisione non molto alta. Io ho provato a fare il profilo della mia macchina, ma poi non l'ho mai utilizzato perché non mi soddisfaceva in pieno. Forse è più utile per fare un profilo ad hoc per situazioni dove l'illuminazione è particolarmente problematica (luci miste, neon...). |
user59947 | inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:39
Grazie Ale, mi era venuto la scimmia guardando dei video su YouTube e volevo dei pareri per capire se era indispensabile averla o pure no |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:18
Ardian, il color checker passport ce l'ho, ma per le situazioni normali i profili di Raamiel mi piacciono di più. Credo sia dovuto a quello che dice Ale Z. Per luci strambe il risultato del color checker è soddisfacente, ma per farmelo piacere di più devo taroccare il rosso. Prima di comprare il color checker, facevo una foto alla mazzetta di colori raal, aperta a ventaglio, e poi col DNG profile editor di Adobe facevo il profilo confrontando monitor con mazzetta. Insomma, una roba un po' alla carlona... eppure era meglio del profilo base fornito con RT e anche di quelli di LR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |