| inviato il 02 Aprile 2019 ore 15:09
.......è vero zen, la mia era una scusa.........dovevo giustificarmi con il conto corrente mai avuto problemi anch' io però sai i forum sono dei grandi "ammaliatori" e spesso si trovano tante scuse, ma proprio tante scuse per....... diciamo giustificare il proprio EGO a buon intenditor...... P.S. zen i tuoi avatar........ |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 15:16
Se la IV avesse il monitor basculante o tiltabile per me sarebbe perfetta, ma invece... |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 15:23
+1 |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 15:40
“ Il problema di un'accoppiata come quella citata sopra è che, in caso di qualsiasi problema di compatibilità, nessuno dei costruttori farà qualcosa per risolverlo. Infatti, Canon suggerirà di utilizzare le fotocamere di sua produzione, mentre Sony e Sigma inviteranno ad acquistare le loro ottiche. „ pazienza, sono disposto a correre il rischio. A oggi ho quasi 10mila scatti fatti con la A7 III, e ne ho fatti parecchi che con la 5D3 mi sognavo. Direi che non sono soddisfatto, di più. Guardo le foto e sono commoventi, con la 5D3 non potevo azzardarmi a toccare più di tanto i file perché usciva banding e coriandoli a gogo. Non parliamo degli alti iso. Sia chiaro: la 5D3 è una macchina che ha i suoi anni, ed è stata una buona macchina. Ma qui siamo letteralmente su un altro pianeta. SE in futuro, per qualche motivo, ci dovrà essere una incompatibilità, ci penserò e la risolverò. Come ho risolto (anzi, cercato di risolvere) i problemi che mi hanno dato le canon in questi anni. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:34
“ dai, per fare ritratti direi che una ml non è obbligatoria. ma manco per fare avifauna. insomma... la ml la prendi per altri motivi ma non per il fuoco. casomai per una maggiore copertura di fuoco. ecco, questo sì ! „ Considera che la maggior parte delle critiche, in rete, proviene dai fotoamatori, che ingrandiscono i file al 100% su uno schermo, e si lamentano se la foto è anche lievemente fuori fuoco. In fase di stampa problemi di tale entità nemmeno si notano, se la si visiona ad una distanza congrua al formato. Infatti, oramai la massa pretende che la fotocamera individui automaticamente anche l'area che si vorrebbe avere a fuoco (anche per colmare carenze tecniche dell'utilizzatore). Da qui i vari orpelli come il riconoscimento automatico degli occhi, funzione che per alcuni fotoamatori è addirittura un elemento discriminante per la scelta della fotocamera... |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:41
“ ero seduto al bar con la R al collo e Sofia che mi guardava.....nel mentre tocco lo schermo sull' occhio che mi interezza....maf e scatto rapidissimi „ la seconda è fuori fuoco...però ammetti che è stata colpa tua altrimenti riparte "canon scaffale" |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:43
“ Da qui i vari orpelli come il riconoscimento automatico degli occhi, funzione che per alcuni fotoamatori è addirittura un elemento discriminante per la scelta della fotocamera... „ non so per i fotoamatori, ma io sono un professionista e per me il riconoscimento automatico degli occhi, con l'autofocus su di essi, è una grandissima funzione. Così come il riconoscimento dei visi, con la prioritizzazione su quelli registrati. E così molte altre feature delle ML, che su reflex non si possono avere. Chiamare "orpelli" queste funzioni mi ricorda tanto quelli che criticavano il live view della 40D, perché "è una cosa da compatte" o i filmati della 5D2 perché "se voglio fare i filmini prendo una videocamera" o, prima ancora, tutti quelli (e ne ho conosciuti) che sdegnavano il digitale perché "la pellicola è un'altra cosa". Di solito fai interventi piuttosto equilibrati. Questo (discorso sull'ingrandimento al 100% compreso) è, secondo me, un grosso scivolone. |
user160348 | inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:47
“ Considera che la maggior parte delle critiche, in rete, proviene dai fotoamatori, che ingrandiscono i file al 100% su uno schermo, e si lamentano se la foto è anche lievemente fuori fuoco. In fase di stampa problemi di tale entità nemmeno si notano, se la si visiona ad una distanza congrua al formato. Infatti, oramai la massa pretende che la fotocamera individui automaticamente anche l'area che si vorrebbe avere a fuoco (anche per colmare carenze tecniche dell'utilizzatore). Da qui i vari orpelli come il riconoscimento automatico degli occhi, funzione che per alcuni fotoamatori è addirittura un elemento discriminante per la scelta della fotocamera... „ Evviva, il sunto di tutta la questione. Ci fu qualcuno che lo ammise che aveva trovato il nirvana perché in quanto capra fotografica, l'eye af Sony gli permetteva di scattare a random e poi ritagliare in post. Grazie HBD che con la tua pacatezza e calma cerchi di far ragionare gente che ha il granus salis sciolto nella pentola della pasta. Personalmente, se devo ridurmi a fotografare in questo modo, vendo tutto e apro un chiosco di granite in groenlandia. |
user160348 | inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:49
“ ragazzi... ma come mai non riuscite a beccare il fuoco con la 5d4 ? a volte ci faccio pure le feste dove pogano al buio e ho sempre tutto a fuoco !! „ Shhhh, non dirlo, che poi mi tocca scrivere +1, perché nelle chiese buie o nelle sale dei ricevimenti dei matrimoni con la 5D4 di problemi di aggancio me ne ricordo giusto un paio e a causa dei fumogeni del dj. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:59
“ 5D3 non potevo azzardarmi a toccare più di tanto i file perché usciva banding e coriandoli a gogo.....Ma qui siamo letteralmente su un altro pianeta. „ Io ancora lavoro con la 5d2 e tutti sti problemi li leggo sui forum, ogni macchina ha i suoi limiti, ma far pensare alla gente di differenze abissali vuol dire 2 cose : non si sa fotografare oppure essere fan come gli ultra degli stadi.. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 16:59
Sulla 5D4 ormai si sente di tutto, che canni il fuoco pero' è la prima volta che lo sento, e sempre più difficile affidarsi a un forum per chiedere consigli, come avrai già notato, comunque seguo... |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:04
Il problema di ogni automatismo è che ha una logica di funzionamento preimpostata e che, quantunque si possa adattare a vari scenari, non ha doti telepatiche. Esempio banale: non è infrequente che il riconoscimento volti metta a fuoco un poster pubblicitario, ritraente dei soggetti umani, nelle vicinanze del soggetto che si voleva invece avere a fuoco. Pertanto, quantunque possano avere una qualche utlità in certe casistiche, rimangono intrinsecamente limitate nel loro funzionamento e, quando ciò accade, si deve tornare al controllo manuale della fotocamera. Quanto al discorso degli errori di messa a fuoco e ingrandimento dei file al 100% su uno schermo, ribadisco quanto scritto sopra: nessun costruttore vi garantisce uno standard di accuratezza della messa a fuoco del genere (che peraltro non è nemmeno ben definito, dato che dipende dal numero di pixel del sensore, schermo, distanza a cui lo si visiona ecc.). Anzi, in genere non dichiarano proprio nulla. Quando poi si passa alla messa a fuoco di soggetti in movimento, il problema peggiora notevolmente, in quanto il sistema di messa a fuoco opera in modo predittivo, e quindi vi è un ulteriore elemento aleatorio, che può introdurre errori. Se i grafici mtf delle ottiche vengono calcolati a 30 o al massimo 40lp/mm è anche per quanto scrivevo sopra: sono le frequenze spaziali utili per la visione di una stampa, ad una distanza considerata ragionevole per il formato. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:04
Bisogna sempre tenere presente chi è che scrive le massime e perle su qualsivoglia corpo macchina o obbiettivo. Per non sbagliare si visita la galleria e basta un secondo per capire il livello di chi scrive e il peso delle sue affermazioni. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:05
“ Io ancora lavoro con la 5d2 e tutti sti problemi li leggo sui forum, ogni macchina ha i suoi limiti, ma far pensare alla gente di differenze abissali vuol dire 2 cose : non si sa fotografare oppure essere fan come gli ultra degli stadi.. „ no, significa che fai foto diverse dalle mie. Anche una mia collega ha scattato con la 5d2 che ho in vendita sul mercatino, 140mila scatti in studio, s'è trovata benissimo. C'è chi scatta con macchine ancora più vecchie, e di problemi non ne ha. Forse è il caso di smettere di pensare che quelli che hanno esigenze differenti dalle vostre siano incapaci o fanatici. Dimostrereste un po' di intelligenza. “ Bisogna sempre tenere presente chi è che scrive le massime e perle su qualsivoglia corpo macchina o obbiettivo. Per non sbagliare si visita la galleria e basta un secondo per capire il livello di chi scrive e il peso delle sue affermazioni.;-) „ se con questa sterile ironia fai riferimento a me, sbagli parecchio... le mie foto non sono qui su juza, quelle che ho caricato le ho messe anni fa, e per delle discussioni. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:08
“ Dimostrereste un po' di intelligenza. „ Ti vedo un po acido , l'intelligenza te la lascio tutta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |