JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Meglio se non dai un'occhiata alla direzione presa sulla dimensione delle ottiche... j.mp/2YzSv6D E ne usciranno di anche più grandi. Non è sicuramente un corredo compatto, purtroppo...
Riguardo al target la mia opinione è che le case dichiarano quello che fa comodo al marketing. Fuji ha dichiarato che le vendite del medioformato sono per 4/5 verso amatori, 1/5 verso professionisti, per dire... Io sto valutando da amatore la S1 col 24-105 al pari di R + 24-105 o RIII + 24-105. Non vedo differenze di target da consumatore.
beh se si vuole puntare alla leggerezza e dimensioni contenute... io incomincerei dai obiettivi. Il corpo è forse l'ultima cosa che incide nelle dimensioni. Quelle volte che hai un supertele o qualche obiettivo grosso per lunghe sessioni te ne accorgi che non hai una buona impugnatura. Ovviamente se non hai certi obiettivi e punti solo alla compattezza, forse non è il sistema giusto ;)
“ quindi voi dite che volontariamente Panasonic abbia fatto un corpo grosso anche se avrebbe potuto farlo piu compatto? „
Panasonic ha potuto mettere adesso sul mercato le due FF grazie all'accordo con Sigma, altrimenti un sistema non economico e senza manco un parco obiettivi di partenza dal prezzo civile sarebbe stato un suicidio commerciale.
Per logica, se l'utente deve attaccarci o i barili Sigma (ancora più grossi dei gemelli per reflex) o i barili Panasonic, non potevano fare il corpo dalle dimensioni e peso minori. La macchina sarebbe sparita dietro l'obiettivo...effetto sottobicchiere !
La dissipazione del calore e le altre cose a me sembrano più che altro scuse. Basta fare due confronti veloci con gli altri brand che hanno macchine che girano video in 4K, incluse le reflex, per verificare che il peso è molto diverso.
Prendi una reflex 4k in assetto operativo: Canon 5D4 + EF 50mm f/1.2 L USM = 1470g (890g+580g) Panasonic SR1 + Lumix S Pro 50mm f/1.4 = 1971g (1016g+955g)
Per non parlare delle differenti dimensioni dei due obiettivi...e ho confrontato un f1.2 ad un f1.4.
Stessa cosa per le mirrorless dei competitor, che stanno tutte molto sotto i 1016g: Canon EOS R 660g Nikon Z7 675g Sony A7r III 657g
“ Stessa cosa per le mirrorless dei competitor, che stanno tutte molto sotto i 1016g: Canon EOS R 660g Nikon Z7 675g Sony A7r III 657g „
ed e' per questo che mi chiedo (mi sembra una domanda legittima) come mai un corpo cosi' grosso e pesante? ci deve essere un motivo ben precisio, non posso pensare che sia solo un discorso di ergonomia anche perche' la G9 che cade in mano davvero bene pesa meno di 700 gr
qualcuno sa come aprire i file raw della s1r? . adobe ancora non li supporta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.