RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogico





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 14:20

Ma entro il metro tra una 645 e una 67 sarebbe così evidente? Mediamente mi tengo attorno ai 70cm lato lungo.
È importante saperlo perché mi piacerebbe avere l'approccio al medio formato sfruttando anche l'af. Altrimenti manual focus per manual focus non potendo arrivare all'ambitissima mamiya 7II propenderei per una 67 che sia Pentax, Zenza o Mamiya RB.
Sto facendo scansioni casalinghe con lo scanner per 35mm avuto gentilmente in prestito dal mitico Leone Pidalà e ne sono già soddisfatto. Ma vorrei tentare il salto al medio formato analogico

user120016
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 14:27

Io avevo risposto che non mi risultavano esposimetri interni al pozzetto Hasselblad perché la richiesta riguardava la serie 500. Ovviamente su altre serie già citate si trovano eccome.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 14:55

Io avevo risposto che non mi risultavano esposimetri interni al pozzetto Hasselblad perché la richiesta riguardava la serie 500. Ovviamente su altre serie già citate si trovano eccome.

Si, vero; ho esteso alla serie 200 perché molti non la conoscono neanche, per molti Hasselblad a pellicola significa solo serie 500 invece esiste anche la serie 200 (e la più vecchia 2000) che è uguale in tutto e per tutto, totalmente compatibile con obiettivi, magazzini e accessori della serie 500, ma con molte feature in più.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 20:07

Ma entro il metro tra una 645 e una 67 sarebbe così evidente? Mediamente mi tengo attorno ai 70cm lato lungo.


Vai tranquillo con la 645, al tempo da un negativo colore stampai una gigantografia 170 x 220/230.

La maneggevolezza e il modus operanti più simile al reflex 35mm, ed il numero di fotogrammi per rullo, per le tue dimensioni di stampa non valgono la pena di appesantirti e complicarti la vita, inoltre rendendoti quasi imprescindibilmente schiavo del cavalletto (tranne con le telemetro o 67 Pentax)

Inoltre non dimenticare che con il 6x7, formato non proporzionale con le dimensione standard delle carte, in stampa perderesti una consistente parte del fotogramma, ritrovandoti con foto mozzate, e tagli decisi o a discrezione dello stampatore...o di un automatismo di inquadratura stampante.

Aspetti questi che personalmente ho sempre trovato inaccettabili e improponibili... La stampa deve riportare per intero il fotogramma che ho realizzato e rigorosamente senza amputazioni di sorta, per non snaturare e mortificare il tutto. ;-)

Se poi consideri ad es. che i Big Nudes di Newton realizzati con Hassenblad 6x6, sono stati stampati ed esposti in mega formato rettangolare... come se il negativo utile fosse quindi un 6 x 4.5.

Se è bastato per i suoi B/N alti oltre i 2 metri, penso che non dovrebbe costituire problema per stampare il tuo formato sensibilmente più piccolo, e per le tue esigenze di qualità... a meno che il tuo palato sia più fine di quello di Helmut. Sorriso ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 20:22

Per quanto riguarda il formato pellicola in relazione al formato carta direi che è un non problema non mi risulta che nessun formato (se ce ne sono crefo siano pochissimi) di fotogramma, pellicola o sensore che sia, corrisponda ai formati standard delle carte. Tanto se la stampa è destinata a essere mo tata con passe-partout un bordino bianco va lasciato per evitare che il passe-partout copra parte dell'immagine. E infine... non ci sono neanche formati di carta quadrati quindi corrispondenti al 6x6 ;-)

user120016
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 20:33

@Remember, condivido molto le tue osservazioni, sia sul formato e le amputazioni in stampa (inaccettabili!) che sulla maneggevolezza del 6x4.5. Devo ammettere di averlo scoperto tardi (inizialmente usavo solo biottiche ed Hassy 6x6. Poi acquistai una pentacon formato rettangolare (in verticale, stile portrait) e ne sono rimasto impressionato piacevolmente. Solo molti anni dopo ho acquistato un corredo Zenza Bronica con formato 6x4.5 in orizzontale ed è stato amore puro! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 21:00

Ma se le carte bw sono meglio adattate al 6x7 ...rimango attonito da certe affermazioni! Eeeek!!!
Si é sempre chiamato il formato PERFETTO...
www.nadir.it/test/FORMATI_CONFR/formati-a-confr.htm

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 21:45

Sarà che ho avuto
- Rolleiflex 3,5 F
- Pentacon SIX
- Hasselblad 500C (che ho ancora)
ma a me il formato quadrato mi è sempre piaciuto, non tanto per stampare foto quadrate, ma per poter scegliere dopo l'inquadratura verticale od orizzontale.
Senza contare che si può usare il pozzetto agevolmente, provate infatti a guardare in un pozzetto tenendo la macchina in verticale..... viene il mal di mare! Insomma con il formato rettangolare occorre il mirino a pentaprisma e un pentaprisma per MF pesa assai!
Una Hasselblad 500C, 80mm e pozzetto, scommetto che ingombra e pesa meno della mia D800 e 35mm ART, o comunque siamo lì.....
Pensate che se uscisse una digitale con sensore quadrato (e non costasse una fortuna) la comprerei sicuramenteMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 23:53

Grazie Remember. A me piacerebbe molto sia l'approccio a pozzetto che quello “stile” 35 mm con una 645 peraltro autofocus.
Piuttosto tra le 645 af in stile 35mm quale mi consigliereste? La Pentax 645 sembra essere perfetta avendo anche un bel parco ottiche dal quale poter pescare. Vorrei qualcosa di “facilmente” reperibile e in linea di massima vorrei due o tre obiettivi a corredo

user90373
avatar
inviato il 01 Aprile 2019 ore 0:21

Il parco macchine contiene, tra le altre, una Rollei biottica ed una Pentax 645n, acquistata usata da poco, con relativo parco ottiche che va dal 300 mm al 33 mm passando per 200, 150, 135 con otturatore centrale, 120 macro, 75, 45, 35 fissi e tre zoom 33-45, 45-80, 80-160. Due mondi diversi, ed oggi come oggi trovo la Pentax più adatta al mio modo di fotografare "tranquillamente irrequieto". Per dire che la uso sia su cavalletto "meditando", che a mano libera "improvvisando".

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 1:56

La mamiya 7 è una macchina stupenda ma costa veramente tanto, troppo per me infatti gli ho preferito per questioni economiche una rb67 pro s con diverse ottiche, con la quale mi trovo bene, certo è pesante ed ingombrante ma si riesce anche a portarla fuori.
Per le uscite leggere e dove serve più immediatezza nello scatto uso una bioetica 6x6 che è l'ideale.

Non capisco i problemi della carta di cui qualcuno parla con il 6x7, tutt'al più l'ingranditore che per il 6x7 di solito arriva anche al 6x9 e quindi è più ingombrante e costa più di uno che arriva solo al 6x6.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 2:05

Ma se le carte bw sono meglio adattate al 6x7 ...rimango attonito da certe affermazioni!



Carte da stampa B/N ad es. 13x18, 18x24, 24x30, 30x40 ... Quindi quale sarebbe il formato fotogramma che meglio vi si adatterebbe, tra 645, 6x6 e 67? Quesito rivolto almeno a 3 utenti.

(Ovvero si sta parlando della superficie del fotogramma che non viene tagliata via e quindi sacrificata in tali stampe, si parla del rapporto dei lati, quindi senza spreco di superficie di pellicola o di carta, evidentemente necessario rimarcarlo)
Almeno su questo aspetto pensavo che si esulasse dalle opinioni, ma per qualche intervenuto evidentemente non è così. MrGreen

Antonio se scegli la Pentax versione autofocus, scegliti la 645 II.
La prima versione ha un af meno efficiente, che hanno miratamente provveduto a migliorare nella versione più recente, appunto la 2.
Comunque resta la miglior scelta che tu possa fare, anche perchè la Contax è out da tempo per assistenza, ricambi... e fine del marchio. ;-)

Per un naturalista come te, penso ti possa confortare che è stata la scelta pure di Yann Artus Beltrand (affiancata alle sue 1ds3) per le sue foto dall'elicottero intorno al globo, come pure ricordo Salgado, e anche Scianna nei sui reportage di moda, a complemento del 135.

Poi se su Juza dovesse emergere che come scelta non va bene per le ragioni più disparate... tranquillo, tutto rientrerebbe nella normalità. Sorriso MrGreen


user120016
avatar
inviato il 01 Aprile 2019 ore 6:59

Non capisco i problemi della carta di cui qualcuno parla con il 6x7


Provo a spiegarlo. La carta che si trova attualmente (almeno, nei formati più comuni) segue due formati, di cui uno commerciale va dai piccoli 10x15 e/o 13x18 (quindi, rapporto 2:3) fino al 18x24, 20x30, 40x60 (ancora rapporto 2:3).
Poi ci sono i formati ISO 216, e cioè con rapporto radice di 2 e dunque: A1 59.4x84.1, A2 42x59.4 A3 29.7x42, A4 21x29.7 che anche qui si avvicinano molto al 2:3.
Se ad esempio hai un fotogramma 6x4.5 e lo ingrandisci 5 volte, avrai 22.5x30 e dunque con un formato A4 avrò un ritaglio minimo (1.5 cm). Con un formato 6x7 se ingrandisci 5 volte avrai un 30x35. Dunque se usi un A4 perderai diversi cm di immagine (9 cm da un lato e 5 cm dall'altro) se usi un A3 sprecherai una striscia di circa 7x30 cm di carta fotografica (scelta dispendiosa ma preferibile).
Per non parlare delle cornici che si trovano in commercio. Sfido a trovarne con rapporto 6x7...

tutt'al più l'ingranditore che per il 6x7 di solito arriva anche al 6x9 e quindi è più ingombrante e costa più di uno che arriva solo al 6x6.


Su questo hai ragione. Nel mio caso ho un Durst 138 laborator che arriva al 13x18 e dunque copre i formati intermedi, ma generalmente è come scrivi tu, son più pesanti e costosi.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 7:15

Ettore con con la 645 hai anche ottiche FA, come vanno in AF, naturalmente parlo per condizioni medio-ottimali, di luce.
Io ho solo le manuali ma vorrei prendere una AF

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 8:15

Mi permetto di dissentire sul fatto che si scelga un formato di pellicola più grande (4,5x6, 6x6 o 6x7), perché si vogliono ottenere stampe grandi.
Racconto un fatto accadutomi molti anni fa, diciamo fine anni '70.
Allora facevo dei servizi tipo matrimoni e convegni per arrotondare e pagarmi l'attrezzatura fotografica.
Ai matrimoni non andavo mai da solo perché serviva un aiutante, per il secondo flash, per tenere alla larga parenti e amici rompi...., che tendevano ad impallarmi le inquadrature del servizio agli sposi, ecc ...
Una volta l'amico che mi accompagnava, si presenta con la sua Nikon F2 ed un bel 105 che aveva appena comprato, e decidiamo che nei momenti liberi lui proverà a fare qualche scatto in luce ambiente agli sposi, con l'idea di testare la nuova lente e allo stesso tempo di fornire qualche foto più "sportiva" ai clienti.
Quando tornarono le stampe dal laboratorio, e parliamo di un formato 20x25, si potevano dividere al volo, alla prima occhiata, tra quelle scattate con la 6x6 e quelle provenienti dalla 35 mm, la differenza, non come nitidezza, che era buona in entrambe, ma come ricchezza della gamma tonale, era platealmente in favore del formato più grande di pellicola.
Ricordo che il 105 Nikon era ed è tuttora uno dei più celebrati vetri del formato 35 mm, mentre io scattavo con una onesta e modesta (scusate il gioco di parole) Yashica 124 G, il cui obiettivo non è certo passato alla storia.
Se avete mai potuto osservare la ricchezza di toni di una stampa fotografica eseguita partendo da un negativo scattato con un banco ottico, soltanto in 4x5", sapete di cosa parlo.
Certo, un 70x100 sarà più agevole tirarlo fuori da un 6x6, ma se i professionisti hanno usato e continuano ad usare macchine del genere, non è certo per ricavare gigantografie da guardare con la lente ad un palmo di distanza.
Detto ciò, per togliersi lo sfizio, io punterei su un 4,5x6 o su un 6x6, i formati superiori sono pesanti e difficili da gestire: niente diapositive, ingranditore professionale, perché sopra il 6x6 è praticamente impossibile trovare roba piccola e poi risulta molto problematico l'uso a mano libera.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me