RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi ho celebrato il funerale alle mie adorate diapositive


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Oggi ho celebrato il funerale alle mie adorate diapositive





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 11:55

Lesfe, è stata una sorta di eutanasia

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 11:58

immagino..
ma anche i supporti

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 12:04

Ho tenuto il proiettore, schermo ed alcuni supporti.
Ho ancora le dia fatte da mia figlia, deciderà lei, quelle però non le ho ancora digitalizzate.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 12:12

La diapositiva proiettata è un discorso a parte ... ci sarebbe da organizzare un festival della diaproiezione solo per vedere quante reflex digitali finirebbero prese a calci!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 12:19

paolo, io l'ho fatto, di prendere a calci la reflex.

il mio approccio all'analogico è successo quasi per caso qualche anno fa, quando la mia allora fidata 40d si ruppe in mezzo alla neve, dovevo partire per parigi e non potendo spendere per una nuova macchina decisi di portarmi l'allora fidata petri.

tra le varie pellicole in bn presi cosi a cuor leggero una velvia 50,
tornato a casa proiettando le notturne (esposte anche un pò cosi senza pretese) della torre illuminata, delle vie piene di luci, dei ponti rimasi sbalordito. cosi tanto che da allora la mia macchina principale è diventata una om-1 e come secondo corpo uso una mirrorless digitale.
ma tutte le mie finanze sono finite sull'analogico e sulla dia

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 14:44

La diapositiva proiettata è un discorso a parte ... ci sarebbe da organizzare un festival della diaproiezione solo per vedere quante reflex digitali finirebbero prese a calci!


a me, invece, piacerebbe vedere quanti si addormenterebbero, abituati a godersi presentazioni digitali con movimento, musica ecc...perchè non è detto che siano tantissime le persone interessate solo a una maggiore definizione (visibile solo se ti avvicini a meno di 50cm) e sfumature di colore effettivamente migliori, ma fino a che punto?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 16:29

a me, invece, piacerebbe vedere quanti si addormenterebbero,

Amico mio ... se qualcuno si addormenta durante una proiezione in dissolvenza incrociata la colpa è del fotografo, che non ha saputo fare bene il suo lavoro, non certo della proiezione in sé!




abituati a godersi presentazioni digitali con movimento, musica ecc...

stesso discorso di cui sopra ma all'opposto ... se alle proiezioni digitali ci togli tutti gli effetti speciali, e ci lasci solo le immagini, secondo te qualcuno resta a guardare o si addormentano tutti?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 16:34

paolo, io l'ho fatto, di prendere a calci la reflex.



Beh Lesfe ... mi è fin troppo facile dire che hai fatto bene! ;-)
Scherzi a parte, posso chiederti che proiettore adoperi per goderti le tue Velvia?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 21:36

Un paio di anni fa, durante il cammino di Santiago incontrai un giovane con la macchina fotografica: una Polaroid.

Il sistema che si pensava morto e sepolto oggi sta risorgendo dalle sue ceneri come l'araba fenice. Forse è desueto, un po' come il banco ottico, ma costringe a pensare l'immagine ed a limitarne il consumo.

Siamo diventati bulimici d'immagini, ma... per mia esperienza e confronto con le mie molte migliaia di diapositive, questo non ci fa fotografi migliori.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 21:53

paolo ho un semplice braun anni 80 ereditato da papà, (che comunque a me piace molto eh!)
vorrei prendere un bel proiettore professionale che sia anche 6x6

prossimamente vorrei provare a sviluppare e intelaiare da solo, per ora faccio solo bn

sono in fase.. evolutiva

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 9:03

sono in fase.. evolutiva



Vedo ... però è una bella evoluzione!
Il Braun, il solito semplice, efficiente e inarrestabile prodotto tedesco dell'epoca ... se trovi un 90/2.4 Ultralit da piazzarci davanti hai risolto tutti i tuoi problemi ;-) passati, presenti e futuri.

Se e quando invece dovessi decidere di cambiarlo, il mio consiglio in ogni caso è di restare sul formato Leica che in proiezione va alla stragrande, posso darti qualche consiglio ...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 9:06

.....su questo negozianti e costruttori si sono spellati le mani a forza di fregarsele



Ti dirò Walther che se continua di questo passo mi sa che gli resta ben poco da fregarsi sai ...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 9:02

stesso discorso di cui sopra ma all'opposto ... se alle proiezioni digitali ci togli tutti gli effetti speciali, e ci lasci solo le immagini, secondo te qualcuno resta a guardare o si addormentano tutti?


è probabile, ma quelli che tu chiami "effetti speciali" fanno parte delle potenzialità della proiezione digitale, perchè vuoi toglierle?
Le proiezioni digitali vanno oltre la mera immagine, al contrario delle diapositive dove al contrario oltre l'immagine c'è poco o nulla.
Sono due cose distinte, non credo si possa dire che una sia meglio dell'altra, perchè questo dipende da chi le osserva.
Un appassionato come te probabilmente trarrebbe piacere nel guardare 1 ora di proiezione di sole immagini, perfettamente realizzate, gustandone la definizione e i colori.
Ma per altri, non interessati e forse nemmeno in grado di leggere questi aspetti, sarebbe una tortura.

Ricordo una cosa simile quando, assieme ad un amico negli anni 90, abbiamo organizzato alcuni tentativi di proiezioni in 3d...io e lui stavamo anche 5 minuti a guardare ogni singola foto, cercando e apprezzando i particolari delle gocce sospese in aria ecc, ossia pienamente presi dall'aspetto tecnico. I nostri amici, dopo 3 secondi chiedevano di passare alla successiva, sperando che il soggetto fosse più interessante di un sasso in aria o di un bastone che usciva dallo schermo.

Quello che intendo è che gli "effetti speciali" delle proiezioni digitali non sono semplici artifici per sopperire alla ridotta definizione, ma aggiungono informazioni, emozioni e arricchistono l'esperienza di chi fruisce della presentazione.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:14

mah, al di la del fatto che oggi come oggi una visione vera delle fotografie annoia tutti (eccetto chi apprezza osservare le fotografie) abituati allo scorrere frenetico e veloce dei social, all'allenamento continuo che il nostro sistema occhio cervello è sottoposto nel saper interpretare una foto in un tempo limitatissimo, credo che le differenze tra un modo e un altro non sia tanto legato agli effetti o ai contorni, quanto più dal fatto che le diapositive regalano un calore e un colore, una brillantezza che il supporto digitale, non dico non ha, ma ha in maniera differente.

io ho sia il proiettore per dia che il proiettore digitale (ok, non sarà il miglior proiettore sulla faccia della terra ma è comunque un buon proiettore)

detto ciò, io le fotografie le stampo, le proietto, le vedo a monitor, chi si annoi a vederle proiettate è lo stesso che si annoia a vederle su carta o a monitor, se gli lasci la possibilità di potersele scorrere da solo allora le "vede" con i suoi tempi

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:57

secondo me il futuro per la visione delle foto è comunque digitale, su TV 4k o addirittura 8k di grandi dimensioni (65" o più)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me