| inviato il 05 Marzo 2019 ore 8:33
Perché parli di poca pdc rispetto ai formati maggiori? È esattamente il contrario. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 8:57
Si, anche a me pare che sulla PdC ci sia della confusione. :) Ma probabilmente intende che ha poco "controllo" della pdc, e non riesce ad isolare i soggetti. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:04
Può essere, ma mi metto nei panni di un ipotetico lettore... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:18
@Bacchinif IPOTESI 5: (tra qualche mese) - Canon RP full frame - Canon R24-240 + eventualmente un paio di pancake. Compattezza massima e qualità e controllo da FF con non molta spesa in più delle altre ipotesi. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:55
Possibilmente RP gold... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 10:00
“ Perché parli di poca pdc rispetto ai formati maggiori? „ Vabbè si capisce su, voleva intendere poco effetto sfocato. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 10:14
Per scrupolo, ho guardato i metadati di un viaggio che feci qualche anno fa. Circa 450 foto, di cui: 300 eseguite con il 17-40 su APS-C 150 con il 70-200 su APS-C Questo giusto per farmi avere un po' un'idea delle focali "preferite". Andando più nel dettaglio: 120 scattate con un 28 mm equivalente 30 scattate con un 35 mm equivalente 70 scattate con un 50 mm equivalente 50 scattate da 135 mm a 200 mm equivalenti 100 scattate da 200 mm a 300 mm equivalenti Mi sono perso qualche foto per la strada nel conteggio, ma il senso è questo. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:07
“ @Bacchinif IPOTESI 5: (tra qualche mese) - Canon RP full frame - Canon R24-240 + eventualmente un paio di pancake. Compattezza massima e qualità e controllo da FF con non molta spesa in più delle altre ipotesi. „ Hai la sfera di cristallo sui costi? In casa M4/3 mi porto a casa 12-40 + 40-150 F2.8 + E-M1 II a 2.500€. Penso che in ambito FF sia di più. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:28
Le lenti Fuji sono da fanboy è tanta roba. Valutare le lenti e la qualità globale delle stesse, solo in base agli f stop è un errore. È una parte della cosa, ma non tutto. Non tutte le lenti kit sono uguali solo perché hanno la stessa apertura. E ci sono svariati test a dimostrarlo. Ma poi si va dalla rx100 alla emi-1... Compattezza estrema , ma si vuole controllo della pdc.. insomma confusione più totale. Mi pare, come già scritto, che L interesse principale sia fare confronti, leggere review, aprire topic discutendo sul cosa comprare, restituire, comprare e poi di nuovo confronti, topic, review, in un loop perpetuo, senza fine. E non si parla di cosa fotografare, di stille insomm di come ci si vuole esprimere, che è la cosa più importante. E in base a questo viene il resto. A quel punto i 100g o il centimetro in più o in meno, ( nei limiti), non faranno più differenza. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:13
Il senso del post mi sembra chiaro ormai. Per la compattezza ho il tel. È una scelta legittima! Se proprio devo portarmi qualcosa che ingombri uguale ma con poca libertà (tipo compatta Sony) o che ingombri b di più con più libertà a quel punto scelgo la qualità. Il discorso fila. 12-40 + 40-150 oly sono ottiche top. Resti scoperto sul grandangolo. Quindi puoi prendere un fisso tipo 7.5 loewa oppure il 9-18 Oppure pana Leica 8-18 + oly 40- 150 dato che dai dati che hai postato copri anche quelle focali più lunghe. In mezzo ci metti un bel fisso piccolino tra i 20 e i 25, pieno stile m4/3 per la portabilità, per la sera e perché vedo che coprii anche quella focale ed è anche economico Cmq col 35-100 o il 40-150 potresti sempre tornare a fare il secondo nei matrimoni ripagando anche la spesa |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:26
“ Hai la sfera di cristallo sui costi? In casa M4/3 mi porto a casa 12-40 + 40-150 F2.8 + E-M1 II a 2.500€. Penso che in ambito FF sia di più. „ No, ma la Rp già adesso sta (adattatore ef compreso) sui 1300, prima dell'estate sui 1100 si prenderà e il 24-240 non credo proprio che andrà sopra i 1500€ per un totale di 2500-2600€ Se ci aggiungi un 50ino da 100€ e qualche altro pancake hai tutto quello che serve con lo stesso ingombro ma su FF. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:40
“ IPOTESI 2: Corredo M4/3 + Zoom "Economici" = 400€ + Corpo Corpo ancora da definire, ma ad occhio e croce uno tra: Panasonic G9, Olympus E-M10 III e/o E-M1 II (se c'è una buona offerta in kit). Non mi sembra che ci siano altri corpi "papabili". La E-M5 la avevo scartata perché “non aggiornata”. In realtà Olympus sta andando un po' lenta in tal senso… A livello di lenti prenderei un: - Olympus 40-150 F4-5.6 = 150€ - Panasonic 12-32 F3.5-5.6 = 250€ o Olympus 12-45 F3.5-5.6 = 150-200€ (se pancake o meno) „ scrivo due righe. Premetto che non ho letto tutto, ma solo la prima pagina e le ultime due. per il discorso cellulare, da un lato concordo con te. Ci sono ottimi smartphone oggi che fanno belle foto, scattano in raw, e puoi scattare in manuale. Io ho provato con il mio p10, ma non mi trovo. Regolare le impostazioni dallo schermo per me nn è per nulla comodo, mi trovo 10 volte meglio con una fotocamera. Sul discorso social, hai ragione, perchè sui social la qualità è bassissima e non serve una FF per fare una foto da mettere sui social. Ma almeno io, le foto le tengo, le stampo, le faccio vedere agli amici etc, non scatto solo per mettere le foto sui social. Veniamo al resto. Come te, sono un amatore e scatto poco. Diciamo 2-3 uscite al mese, e quando vado in ferie. Ho scelto m4/3 per viaggiare leggero. Al momento ho panasonic g9, con la quale mi trovo benissimo (in passato ho avuto em5 mk1 e em1 mk1) in abbinata al 12-60 panaleica, con il quale scatto la maggior parte delle foto. Mi porto sempre dietro il 14-150 f4-5.6 (che era l'ottica che usavo sempre con la em5) se ho bisogno di un po di zoom, e poi 2 fissi nella borsa, il 45 f1.8 e il 20 f.17, per la sera. Di giorno, in condizioni di luce buona, un ottica f4.0 non ha problemi. Secondo me il sistema m4/3 inizia a soffrire un po la sera, per quello ho preso i fissi che sono molto luminosi. discorsi iso, per me, fino a 3200 iso le foto della g9 sono più che accettabili (se poi le devi postare sui social, puoi anche scattare a iso 6400) per lo sfocato, con le ottiche luminose non avrai problemi. Insomma, lo sfocato c'è e si ottiene, basta conoscere un po il sistema. infine, cosa importante per me, corpo, + 3 ottiche, mini tripod, batterie di scorta etc, mi pesano circa 2kg, e stanno in una borsa foto decisamente piccola. facciamo 2 conti. g9 con 12-60 presa nuova con promo panasonic a 1600 euro 14-150 si trova usato sui 250 20 mm 1.7 180 euro usato 45 f1.8 180 usato con 2200 euro hai un corredo che copre un po tutte le esigenze, ed è super trasportabile. ps: per le ottiche, ho riportato la mia esperienza, facendo i conti con le mie ottiche. E' solo un esempio, su m4/3 ce ne sono molte altre, tra fissi e zoom ce l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:22
“ Il senso del post mi sembra chiaro ormai. Per la compattezza ho il tel. È una scelta legittima! Se proprio devo portarmi qualcosa che ingombri uguale ma con poca libertà (tipo compatta Sony) o che ingombri b di più con più libertà a quel punto scelgo la qualità. Il discorso fila. „ Grazie @Peddinira. Evidentemente non sono pazzo. Se devo spendere 1.000€ per una Sony che, sì è poco ingombrante, ma ha comunque delle limitazioni... tanto vale spendere qualcosa in più e puntare sulla qualità. Non so. Io la vedo così onestamente. Cioè, per carità. La Sony mi andrebbe pure bene per il tipo di foto che faccio (tendenzialmente non ho necessità di troppa velocità operativa), però poi mi vien da pensare: - già ad ISO 1600 si vede il rumore - lo zoom è buio ed arrivo "solo" fino a 200 - il mirino fa acqua ed è un po' come fotografare da cellulare - l'ergonomia non c'è E così via... tutta una serie di compromessi che, forse, per 1.000€ non hanno molto senso. In tutto questo, poi, c'è da dire che se sarò fortunato mi daranno il Nokia 9 PureView e ne vedremo delle belle lato smartphone. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:29
“ con 2200 euro hai un corredo che copre un po tutte le esigenze, ed è super trasportabile. „ Ok, ma con 2.400€ compro E-M1 II + 12-40 F2.8 e 40-150 F2.8; quindi in quel caso si vince a mani basse... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 15:49
“ Ok, ma con 2.400€ compro E-M1 II + 12-40 F2.8 e 40-150 F2.8; quindi in quel caso si vince a mani basse... „ sisi ma ho premesso che per le ottiche ho riportato solo il mio esempio. le ottiche nel m4/3 non mancano e ci sono per tutte le esigenze a prezzi per me bassi rispetto a FF. l'accoppiata 12-40 e 40-150 è il top :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |