| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:56
Non sono d'accordo sulla relazione dimensione-micromosso. Quest'ultimo dipende dalla densità del sensore. Al momento quelli piccoli sono i più densi, ma un futuro FF a 64mpx avrà la stessa sensibilità al micromosso di un m43 da 16mpx |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:58
Il micromosso (valutato ovviamente al 100% di ingrandimento) dipende solo dalla densità del sensore E dall'angolo di campo inquadrato. A parità di angolo di campo, una FF da 42mpx è esposta al micromosso molto di più di un m4/3 da 20mpx. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:00
Mah io qui sul firum ho sempre letto che il micro mosso era più frequente sui sensori grandi ora dite il contrario. Sarà ma io con la mia compattina da 1,2/3 non so cosa sia il micro mosso. Semmai lho scoperto ora col sensore più grande cioè col m4/3. E ho scoperto pure lo sfocato che detesto. E figuriamoci col ff allora! |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:01
“ Tutte queste funzioni regolabili dalla camera, ombre/luci/bianco/etc. si possono tralasciare e modificarle dopo in pp, o sono due cose diverse? „ Se scatti in RAW ed esponi nel modo corretto, almeno senza clippare sull'istogramma, puoi modificare tutto in post. Chiaramente poi ci sono file più o meno malleabili di altri. Il vantaggio di queste funzioni in camera si può presentare quando scatti in jpeg, ma anche lì poi tutto dipende dalla bontà dell'algoritmo di compressione e dei parametri di elaborazione del file immagine di output pre-settati in fabbrica. In altre parole, c'è il rischio che in alcuni contesti critici ti si "spappoli" troppo l'immagine...sta sempre a te capire come e quando usare gli ausili allo scatto in camera. |
user117231 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:03
Vabbè..mettiamola più semplice.. adesso esco con la XT1 e la M10. Su tutte e due metto su una focale equivalente. Con tutte e due scatto la stessa identica foto allo stesso soggetto. .. Fidatevi.. poi al PC non sono paragonabili. Come non è paragonabile la qualità dell'immagine di una foto scattata con uno smartphone, con quella scattata da una M10. E fatevene una ragione...è questione di misure.. per dirla tutta, Rocco Siffredi starà sempre più in alto di tutti. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:04
Micromosso con d810 tanto con em1 mk2 zero |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:06
Attenzione che un istogramma clippato in camera non vuole affatto dire che sia clippato anche il raw. Il 20 mpx oly ad esempio ha circa 1 stop extra a destra. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:08
“ Il vantaggio del piccolo: passavo di là e avevo la fotocamera in tasca, ho infilato l'obiettivo tra due elementi dell'inferriata e ho scattato alcune foto. „ È vero, però siamo onesti...è difficile che in tasca tu abbia sempre a portata di mano una mirrorless 4/3 con un paio di obiettivi. Sull'estemporaneità dello scatto da "sempre in tasca" lo smartphone è imbattibile. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:08
Prima che arriviamo a 15 pagine e si chiude la discussione vorrei aggiungere anche due righe... Per chi mastica di fotografia -diciamo lo zoccolo duro e più vecchio degli utenti di questo forum- sia a livello amatoriale alto, ma anche e sopratutto professionale, è facile capire al volo le differenze di sensori, pdc, rumore etc... Per un neofita, che della fotografia era rimasto alle analogiche di 35 anni fa, o a qualche scatto polaroid, non era altrettanto semplice districarsi. Quando ho deciso di riprovare ad avvicinarmi a questo hobby la mia scelta è stata dettata da due fattori, concomitanti, che solo le m43 avevano, a quel tempo, ovvero la relativa economicità e le dimensioni contenute. Per natura non amo le cose vistose, ingombranti, spaziali. Mi piace vivere, arredare casa, vestire in maniera minimal. [solo nel mangiare rovescio questa proporzione! ] Questo ma principalmente il budget, che non è mai stato il mio forte, hanno influito sulla mia scelta. Certo, mi ero documentato, avevo letto in giro i forum tra cui questo, avevo guardato video di confronti, avevo cominciato a capire e ricordare cosa fosse la pdc, il bokeh, il 2x rispetto ad altri formati... Ma chissenefrega! Con 275 euro mi sono preso una macchinetta -usata- con un potenziale notevole e grandi performance, proporzionate alle mie capacità di sfruttarla ovviamente, oggettivamente da ampliare. Oggi quindi ti direi che il m43 è, ma sopratutto è stato, un formato da hipster o da braccini corti [per scelta o necessità, indifferentemente] Era ed è l'unica, assieme alle fuji, a fare macchine dall'aspetto retro, quasi vintage, che fa tanto figo se portate al collo assieme ai Persol che usava Steve McQueen, con una di quelle tracolline di cuoio sottilissima, oppure di cordina intrecciata [questa ce l'ho, me la sono fatta da solo, bellina ma scomoda da morire!] . Olympus [più che panasonic che ha condiviso la scelta di sensore ma si è principalmente specializzata su di un altro segmento, quello del video, dove ha risultato eccellenti] se ne usciva con quelle lentine grosse come una tazzina di caffè, quasi altrettanto leggere, capaci di aperture e nitidezza da far schifo! Se non è vintage/hipster questo... Con la street che è diventata una moda secondo me là in Giappone hanno avuto una bella pensata ai tempi. Ma oggi è ancora cosi? Forse le indagini di mercato hanno detto altro, forse gli hipster hanno fatto i soldi e ora si butteranno tutti ad acquistare Leica, oppure si taglieranno le barbe e ritorneranno a confondersi tra l'anonimato della folla... [io no, sono fiero della mia barba eh!] Non so, perà vedo una tendenza ad accrescere le dimensioni che peraltro è curiosa... Oly se ne esce con la X che rispetto ad una m10 è praticamente un blocco di tufo da edilizia, ed un cannone di tele di imminente presentazione... Mentre Canikon si avventano sulle mirrorless, facendo uscire corpi che rispetto alle loro reflex tradizionali sono per forza più piccoli. Insomma c'è una convergenza anomala verso una dimensione standard. Bisognerà vedere cosa pensano di fare del formato, e lo capiremo dalle prossime uscite di corpi e ottiche. Se la tendenza è quella di andare verso il grande, o rimanere nel piccolo. Io spero sopravviva ancora a lungo, perchè mi ci sono affezionato, perchè tutto sommato ci scatto più che bene... E poi diciamocela tutta, io ho goduto molto più a vedere i mondiali vinti nel 2006 nella tv a tubo catodico della casa di vacanze al mare, piuttosto che quelli della scorsa estate, visti in 4k, dove però la nostra Nazionale non era neppure qualificata... Cioè, ok il FF e la sua risoluzione, il dettaglio, la tenuta iso, il recupero delle ombre etc etc etc ma alla fine per me conta l'esser arrivato in un determinato posto, l'aver pensato lo scatto, l'averlo realizzato e riportato a casa, i ricordi, il ragionamento, la preparazione, la gioia di mostrarlo ai miei amici e alle persone care: "Ehi, guardate che bello, l'ho fatto io dalla cima del Subasio alle 5 di mattina!" piuttosto che cercare il dettaglio -bellissimo eh, per carità- che riesce a darti una attrezzatura di qualità tecnica superiore.. Al solito non sono capace di essere sintetico, ma la mia idea di M43 è più o meno questo... |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:10
Se prendo il 20mm sulla gx9 non dico in tasca ma nel marsupio dove avevo la compatta ci va. Quando poi voglio portarmi tutto il corredo ho uno zainetto minuscolo in cui ci vanno corpo e tre ottiche |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:11
“ Attenzione che un istogramma clippato in camera non vuole affatto dire che sia clippato anche il raw. Il 20 mpx oly ad esempio ha circa 1 stop extra a destra. „ Molto dipende da come "ragiona" l'esposimetro. In Canon la situazione è diversa: cerco di non sballare mai e mi trovo bene. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:21
Ortopho bello tutto ma ti sei dimenticato un piccolo particolare. Oly...... 10ii 400 euro D610.......... 1200 euro |
user126294 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:24
Mah,se uno sa scattare e sfruttare al meglio la propria attrezzatura divertendosi....una vale l'altra.Anche uno smartphone con post produzione mediante snapseed può regalare ottimi lavori....oppure una Medioformato in mani sbagliate può offrire delle orrendita`. Giuliano |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:26
"Ortopho bello tutto ma ti sei dimenticato un piccolo particolare. Oly...... 10ii 400 euro D610.......... 1200 euro " Bravo E.T. . Di questo non parla mai nessuno poi si stupiscono se uno preferisce il 600mn croppato da 300 euro al 600 reale da 2000 euro e da 2,5 kg. Ok la qualità non è la stessa e i gonzi siamo noi ma la foto la portiamo a casa lo stesso senza svenarci e senza andare in giro col bazooka col rischio che qualcuno ci mette gli occhi e le mani sopra. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:30
“ Il 20 mpx oly ad esempio ha circa 1 stop extra a destra. „ Dipende come hai impostato il jpeg on camera. “ Micromosso con d810 tanto con em1 mk2 zero „ A me invece la em1mk2 con il 300 ricorda tanto i problemi di micromosso proprio del 300/4 Nikon sulla D800E! Senza scatto con "rombo" o elettronico mi è risultato praticamente impossibile ottenere una foto veramente "tack sharp" con tempi anche discretamente veloci. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |