| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:21
Non credo che situazioni di questi tipo siano quelle migliori x metterlo alla prova |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:24
“ Non credo che situazioni di questi tipo siano quelle migliori x metterlo alla prova „ Se vuoi i dettagli superdettagliati SI...macro, architettura, paesaggio direi che sono perfetti per questa funzione. A me piace fare ritratti a mia figlia e dubito che la userò, un ritratto dev'essere nitido "il giusto". |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:27
“ Si si be ovvio, i file raw quelli non li vorrei di certo modificare :D intendevo dire che quel file dng che viene creato, venisse poi automaticamente cancellato una volta che l'utente ha finito di postprodurre la foto, oppure alla chiusura del programma. „ Una volta che hai finito di post produrre, non puoi sovrascrivere il DNG? Io di solito il file lavorato lo salvo in Tiff, ma se ho già il DNG, lo sovrascrivo senza problemi. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:44
Si però credo che abbia centrato di più la cosa Bubu93, credo che più margini di miglioramento, sempre minimi, ci sono in situazioni di trame fitte, esempio tessuti tanto per, lui ha detto anche con file rumorosi, questo ora lo provo anche io di quelli abbondo altrimenti la D5 che la tengo a fare |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:50
Provato su un file a 12800 iso, si migliora, ma sempre in maniera minima però migliora ... |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 18:09
“ che vga? „ Ho un Imac 27" late 2015 in versione base, cui ho solo aumentato la RAM (da 8 a 24 giga). La vga quindi è la AMD Radeon R9 M380 con 2GB di memoria GDDR5, che, pur non intendendomene, penso tutto sia meno che un mostro di prestazioni. Come detto, su file di X-Pro2, mi impiega per elaborare il DNG, circa 8 secondi (cui va aggiunto il tempo per elaborare l'anteprima, che a occhio direi che non supera i 4/5 secondi). |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 18:13
provato... vabbè il mio ci mette na vita forse solo sui tessuti...sul resto non si nota... |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 18:16
provato ora con il fisso...8 di secondi con i file da 16mpx della d4 e 12 con quelli della D500!!! i7 8700 k a 4100 mhz 32 gb di ram e AMD 580 con 8 gb di ram DDR5... |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 19:46
Il 30% almeno sul mio bayer mi sembra proprio troppo ,,, magari |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 20:09
Ho letto tutto interessante cmq fino a 30% allora ok!!! poi dipende dalla foto |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 20:21
un altra analisi photographylife.com/lightroom-enhance-details il tipo alla fine sembra in pratica dire che se la foto è gia molto dettagliata, la differenza sara poca, mentre si dovrebbe notare di piu con foto che sono poco dettagliate |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 20:32
Provata questa nuova funzione con un raw della 6d e con un raw della NX3000: entrambi sono usciti completamente neri, sia in Lr che in Camera Raw. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 20:35
io ho provato sia con file della D750 che del drone Mavic AIR, e in entrambi i casi nessun problema..bo, non so come mai si verificano questi episodi di file neri |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 20:42
“ io ho provato sia con file della D750 che del drone Mavic AIR, e in entrambi i casi nessun problema..bo, non so come mai si verificano questi episodi di file neri „ Evidentemente, secondo l'Intelligenza Artificiale di Adobe Sensei, i miei files non hanno bisogno di ulteriore sharpening! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |