| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 22:33
JackLondon in effetti ero partito dal presupporto errato che fosse solo per Sony perché letto su SonyAlphaRumors dove (abbastanza comprensibilmente) si parlava esplicitamente della versione Sony facendolo sembrare quasi esclusiva, direi meglio così! Non vedo nulla sui siti CanonWatch e NikonEye, ma chi è potenzialmente interessato magari può provare a simulare un ordine sul sito di PhaseOne mettendo lo stesso codice sconto e vedere se viene applicato o meno. |
user92328 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 2:04
Se cerchi bene, di Ps, ci sono delle versioni(complete) gentilmente offerte in omaggio.... |
user117231 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 6:46
Quindi C1 12 x Fuji..costa 124 euro ?! |
user162110 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 9:20
Su Fujirumors c'è un codice a tempo(non so se ancora valido) che sconta di 50% il prezzo su C1 one Pro per Fuji, e che da quello che ho capito funziona anche per la versione Sony, non so per la versione generica diciamo |
user176746 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 11:18
Se vuoi ottenere immagini nitidissime senza troppe e macchinose elaborazioni con Adobe Photoshop, ti consiglio di provare questo programma, e non rimarrai deluso. silkypix.isl.co.jp/en/ |
user176746 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 11:23
Poi ovviamente ci sono altri software professionali che fanno meglio di Photoshop come ad esempio capture one. www.phaseone.com/it-IT.aspx |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 13:33
The Blackbird “ Fra l'altro in effetti i profili Raamiel avrebbero dovuto essere implementati non su Gimp che è di ritocco, bensì sui programmi di sviluppo, ovvero DPP, RawTherapee e DarkTable. Ma mi disse che non era possibile o non era in programma. „ Su RawTherapy, i profili base (.dcp) , versione 1.1 (e forse anche versione 1.2, glielo devo chiedere) Standard e Repro a doppio illuminante funzionano molto bene. Quelli che non vanno sono i .x-qualcosa, quelli modulari, non so se ti riferivi a quelli. |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 13:34
 Grazie Giovanni! In realtà non conosco bene l'impianto, quindi prendo a riferimento le info che mi hai dato, mi vanno benissimo! |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 14:26
Visto che non ne parla nessuno, ecco il mio contributo: Vado per gradi analizzando i due argomenti principali che si sviluppano in questo topic per lo sviluppo dei raw impiego DxO Photolab 2 che ha il vantaggio di essere sempre aggiornato agli ultimi modelli di macchine e ottiche. DxO ha anche tre moduli opzionali -non indispensabili ma molto comodi- nik collection e filmpack che forniscono effetti di colore ed 'analogici' viewpoint che permettere di correggere in automatico le deformazioni prospettiche ed è realmente molto efficace. DxO, a mio parere è ben strutturato e di facilissimo utilizzo, la scelta dei profili colore, la possibilità di intervento su aree specifiche dell'immagine, la gestione delle luci/ombre e soprattutto le correzioni possibili sul disturbo agli alti iso lo rendono molto valido. Tuttavia, non è privo di difetti: se si insiste troppo col rendering e col recupero di luci od ombre, è possibile che mostri dei passaggi tonali a gradini nelle aree più omogenee (il cielo); stesso problema (in taluni casi particolari) se si richiede un ridimensionamento delle immagini, in quel caso faccio transitare il jpg prodotto da DxO nel mio Lightroom (ultima versione senza abbonamento) e procedo al ridimensionamento e salvataggio finale. Il tutto, comunque, non inficia il valore di questo SW. Per l'editing delle immagini su più livelli o per il fotomosaico/stack ecc... uso -da sempre- Photoshop fin dalla versione 4 LE dei primi anni 2000. Ora ho una vecchia versione di photoshop (deve essere la 7) precedente alla nascita di CS ed oggettivamente, avendo imparato ad usarlo quanto basta, non saprei cosa volere di più (per quello che serve a me). Concordo che per un uso amatoriale, anche evoluto, la CS di Adobe sia ampiamente sovradimensionata ed anche di non facile familiarizzazione. |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 17:49
lo sconto funziona solo per fuji e sony per la generica non funziona. |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 21:18
acccozzati |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 15:38
Ritorno a chiedere 2 cose 1) ho formattato il mio computer e con il numero seriale della mia 6D ho riscaricato Canon DPP all'ultima versione ma non mi da la possibilità di inserire oltre le classiche 3foto per la funzione HDR. È normale? 2) dopo la formattazione ho re installato lightroom e Photoshop che mi ero trasferiti su memorie esterne e mi rendo conto che Photoshop lo uso talmente di rado che ogni volta per il poco che sapevo fare ci perdo del tempo per ritrovarmi a farlo. Affinity ha una curva di apprendimento meno lunga e ripida? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |