| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:20
“ ......I matrimonialisti sono avvisati. Non è un problema grave, occorre giocarsela o tarando il tempo per lo stand by o dando qualche pressione al pulsante di scatto ogni tanto. „ la scorsa settimana ho provato questa funzionalità, ed ho riscontrato che la macchina va in stand-by dopo un minuto, il suo "riprendere vita" però, è stato rapidissimo, sia avvicinando semplicemente l' occhio al mirino che sfiorando il tasto di scatto..... ci sono per caso varie condizioni di stand-by? |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:46
“ Ho impostato la fotocamera in modalita ECO, dopo circa 10 sec si congela tutto, anche lo stabilizzatore. La fotocamera ritorna pienamente operativa non appena si avvicina l'occhio al mirino, se fate questa azione entro qualche secondo dallo spegnimento. Oppure premendo il pulsante di scatto se l'intervallo di tempo è maggiore. In tutti i casi, non ci sono tempi morti, la fotocamera si rianima istantaneamente;-) „ |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 11:04
scusate per l'ot, che copri display avete montato (se lo avete fatto) sulla R? Grazie |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:23
Acquistata ieri ma sono nei problemi per scaricare le immagini, ho preso un adattatore perchè il mio pc non ha usb di tipo c ma come collego la macchina mi va in errore e si sblocca solo togliendo la batteria, non ho trovato riferimenti al problema . |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:24
Faggio, usa un lettore di schede USB 3 e metti la schedina lì... taglia la testa al toro! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:56
Certo che si! Ma sono di quelle cose che fanno girare le scatole. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:00
Eh gli adattatori son sempre rognosi, credo sia dovuto a quello il problema più che alla fotocamera... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:39
Copri display? Io lo ruoto contro il retro della fotocamera. In ripresa lo uso solo quando voglio gestire il punto di m.a.f. Tramite touch screen. Tra l'altro la messa a fuoco a inseguimento con memorizzazione del soggetto puntato per primo è fantastica, lavora benissimo e nelle scene dinamiche il più delle volte è la mia scelta d'elezione che rende inutile joystick (che non c'è) e selezione touch del punto di maf. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:43
Per la “riviviscenza” tatdiva: non mi riferivo al semplice stand by per cui dopo qualche decina di secondi si disattiva il mirino/display, ma a quello stato di coma profondo in cui entra la fotocamera dopo diversi minuti di inattività. In questo caso la ripresa delle funzioni impiega lo stesso tempo di attivazione che intercorre tra off e on sull'interruttore principale. Perlomeno la mia R (anzi, le mie, visto che ne ho due) fa così. Dal semplice stand by (mirino disattivato, avvicino all'occhio e riprende) il processo è invece molto più rapido. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:12
Grazie Giallo63, è vero che è reversibile ma se riuscivo a appicicare un pellicola o un minivetro ero anche più tranquillo |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:19
su amazon ne trovi quante ne vuoi |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:56
“ Non avevo verificato tale elemento, ma era qualcosa che temevo, visto che accade altrettanto sulla eos m50: avvicinarsi al mirino e avere delle sgradevoli latenze di attivazioni dello stesso rischia di fare perdere lo scatto. „ Io ho preso l'abitudine di premere a metà il pulsante di scatto quando inizio il movimento per portare la fotocamera all'occhio: nel tempo mediamente necessario per tale operazione (nell'intorno di un secondo), la macchina è pronta all'uso ps: non sto parlando della R, che ancora non ho , ma della M e anche della Oly |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 19:43
“ Grazie Giallo63, è vero che è reversibile ma se riuscivo a appicicare un pellicola o un minivetro ero anche più tranquillo „ Ok. A me quegli aggeggi non son mai serviti, neanche sulle diverse fotocamere che ho avuto e che ho tuttora, con schermo fisso. Ovviamente ci sto attento, ma o son stato molto fortunato, oppure gli schermi Canon sono già abbastanza resistenti da non aver bisogno di protezioni particolari. Poi tutto dipende dall'impiego che se ne deve fare, ad es, in situazioni affollate o per la fotografia sportiva o d'azione probabilmente quelle cose sono utilissime, non discuto. Ma addirittura con lo schermo reversibile...comunque se ti senti più tranquillo, controindicazioni non ce ne sono di certo! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 22:44
Sono paranoico, abbi pazienza Grazie |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 20:18
Confermo che con la R abbinata al nuovo 50 1.2 usato a TA le foto fuori fuoco sono pari a zero. Ricordo che con la 5D mk4 3 scatti su 10 soffrivano di un leggero fuori fuoco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |