| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:37
Credo che per fare paesaggi con MF DIGITALE SI DEBBANO USARE camere con tiltshift o avere ottiche TS non so se Fuji le faccia a questo punto credo che la GFX pur essendo na ottima macchina sia comunque un compromesso con i dorsi digitali per alcune cose |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:59
"ma in PDC c'e uno stop non si scappa" "l'ho già detto 4 volte in questo thread, la teoria si scontra con la pratica" "a parità di output" Ha ragione Paco. |
user175007 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:16
ad essere precisi c'é meno di uno stop ma arrotondiamo per comodità prima di rimettere in discussione le leggi dell'ottica che conosciamo e sono sempre state valide, conviene fare una prova semplice, prendi la 7r2 ci metti il 16-35 a 28mm f11 e punti il fuoco a 3 metri, poi la Fuji con il suo zoom a 35mm (28) f16 e punti sempre il fuoco a tre metri, la PDC dovrebbe essere per entrambe la stessa, conviene anche abbassare la risoluzione del file portandolo da 50 a 42mpx e non noterai differenze dovute alla maggiore risoluzione della Fuji |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:25
Flarelux, falla tu la prova. Se hai una FF (meglio bigMP) ed un 28mm, chiudilo ad F8 e metti a fuoco a 4metri di distanza. Così dovresti essere in iperfocale. Poi ripeti lo stesso scatto mettendo a fuoco ad infinito (prendendosi cura che ad infinito ci siano elementi con dettagli fini come palazzi o montagne o alberi). Poi prendi i due scatti, vai al 100% a vedere il dettaglio ad infinito. Per la legge dell'iperfocale, dovrebbero essere nitidi alla stessa maniera. Controlla tu stesso se è così. (Prove che ho già fatto ma se vuoi fare San Tommaso, provaci pure tu). |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:25
@Flare “ abbassare la risoluzione del file portandolo da 50 a 42mpx e non noterai differenze dovute alla maggiore risoluzione della Fuji „ Che definizione di risoluzione adotti? Come fa la Fuji a risolvere di più con un sensel più grosso? Per esperienza, se non ci si mette d'accordo sui termini, si va a finire in vicoli ciechi. Devi anche tener conto del rapporto 3:2 e 4:3, ammesso che prendi come risoluzione il numero dei Mpx. |
user175007 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:35
Paco non posso farla la prova perché mi manca il tuo arsenale Vale, tieni ragione tu, non voglio parlare di risoluzione e pixel che trovo noioso |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:37
“ Paco non posso farla la prova perché mi manca il tuo arsenale „ Allora fidati (se vuoi) di me che la prova l'ho fatta (ma non sono l'unico ed il giudizio è unanime). Non avrai lo stesso dettaglio. Pratica - teoria 1-0 Cmq non serve un arsenale, basterebbe una qualsiasi FF (anche una vecchia 5Dold) ed uno zoom che fissi a 28mm |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 12:13
Quando usavo la Bronica 6x6 su stativo con l'80 mm per avere tutto a fuoco da 3m a infinito dovevo chiudere a f.22 e la diffrazione si vedeva benissimo, mentre a f.16 la pdc si estende da 4 m a infinito e se hai un soggetto molto vicino in primissimo piano sei fregato, a f11 sempre con l'80 mm la pdc si estende da 6 m a infinito e perdi 3 m rispetto al diaframma f.22. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 12:14
“ Macusque potremmo fare uno scambio alla pari S con la mia R. La R ha il touch MrGreen „ Grazie Ilbradipo ma mi tengo la S Credo però di essermi spiegato male... quello che è veloce e pratico nella Canon Eos-R è l'AF touch con scatto, in pratica tocchi leggermente il punto che interessa sul display e la macchina mette a fuoco e scatta, quindi presumo sia molto veloce selezionare diversi punti di maf per poi unirli in stacking. Questo per la paesaggistica, nella macro un sistema automatico con step millimetrici è decisamente più utile se non necessario. Anche la GFX50S permette il touch AF ma non lo scatto simultaneo appena mette a fuoco, credo anche la R faccia così o sbaglio? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 12:28
“ Anche la GFX50S permette il touch AF ma non lo scatto simultaneo appena mette a fuoco, credo anche la R faccia così o sbaglio? „ Marco, lo utilizzo per mettere a fuoco ma non ho mai verificato se ci sia la possibilità di scattare..... |
user148740 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 12:29
Sai che è una funzione che non uso ma ero convinto che l'avesse... ho controllato e la x-e3 lo fa, non so perché non l'abbiano messa nella gfx |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 12:30
L'iperfocale stabilisce che da un punto in poi, ad un certo diaframma, si ha fuoco fino all'infinito. Ma il fuoco è progressivo, ovvero comincia a scadere dal punto di messa a fuoco fino all'infinito, ed anche indietro verso la camera. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 12:33
Perchè ce l' hai con la teoria? Non è colpa della teoria se gli altri sbagliano . Ciò che scrivi è giusto. E sia la teoria, che la pratica ti danno ragione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |