| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:18
Pensate che conosco gente che aveva A7iii o A9 e sono passati a EOS R senza nemmeno avere ottiche canon precedenti da adattare. Come lo spiegate? Uno di questi me lo ha spiegato come "nostalgia delle canon con cui ha imparato a fotografare". |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:18
Più che reddito di cittadinanza io sono già in trattativa con Rce foto per vendere la mia Peugeot diesel magari prendo una Fuji gpl. |
user59759 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:19
Schiro, immagine molto suggestiva dei fan Fuji. Il mio amico che ne ha due mette,, su le magliette dell'Harley Giusto per una info, le M di Canon, uniche a competere con qualche modello di Fuji, sono molto più vendute di quest'ultime. |
user59759 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:20
Fuji Gpl. Ahh mi pareva bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:32
Il mio ovviamente è solo un discorso di costi. Ce chi vuole un ML FF, ma non ha 2000 e passa euro. A7 MKIII, Z6 e EOS R sono tutte sono i 2000 Euro. Se puoi spendere 1200-1500 Euro ci sono solo le vecchie sony (sia sul nuovo che sull'usato). Canon (e Nikon) accontentano anche questi tipi di clienti togliendo altri clienti a Sony. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:38
Anche io sono perplesso da questa nuova fotocamera ma lo ero anche prima di prendere la EosR ! In pratica io sono passato da un sistema Sony completo di top di gamma A9 e A7RIII con tutte ottiche Sony tra cui anche qualche GM a Canon e l'ho fatto prima di un viaggio in Islanda a cui ho partecipato dal 20 al 27 Gennaio praticamente in pieno inverno. Questo passaggio l'ho fatto perché poco contento dei colori dei file Sony ma soprattutto ho trovato non poche difficoltà con l'af in situazioni di forti nevicate e nebbia, in passato problemi mai avuti con reflex Canon . Il risultato con la Eos R ho portato a casa ottimi file sempre perfettamente bilanciati , l'ho usata anche a ridosso delle cascate dove pur usando il 16-35 con l'adattatore non ho avuto problemi anche quando la fotocamera grondava acqua!! Poi il 24-105 serie R è di una qualità straordinaria molto nitido e l'AF sia in condizioni di bufere di neve che di notte è risultato impeccabile . Io adesso spero in un bel 100-400 serie R magari più piccolo e in una mirrorless in formato apsc veloce per la fauna ! |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:40
In ultimo a proposito di Marketing e comunicazione più che Canon Rp qui siamo difronte ad un refuso o comunque ad una anticipazione di quella che sarà la prossima Canon la R.i.p. grazie alle brillanti innovazioni di cui Canon ci sta nutrendo. Come ghiera su lenti con funzioni personalizzabili e copertura del sensore con saracinesca veramente svolte sensazionali. A volevo aggiungere al mercato creato da Fuji quello della Olympus che mette su corpi macchina della Nasa e lenti di ogni genere sensori più piccoli di quelli un cellulare, altro marchio che dici sarà tutto un senza senso. Il problema che un romantico che viene dal duopolio Canon/Nikon adesso è confuso, è come dover accettare la sconfitta, è un libero mercato senza paletti e soprattutto senza idee. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:41
Africa73 stai seriamente rischiando il linciaggio. La sony è stabilizzata! |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:49
Africa, che tipo di problemi ti davano sotto la neve? Ho fotografato con la R3 sotto una bella bufera di neve (e senza Weathe prof) e non ha fatto una grinza. Al contrario la mia 6D diventava inutilizzabile in condizioni simili. Io ad esempio trovo molto più bilanciati i colori Sony che quelli Canon. Con i primi impiego 5 minuti per post produrre un file e non riuscirei più a tornare indietro sotto questo punto di vista. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:59
No, non usate le Sony sotto la neve. Fatevi un favore e sentite l'assistenza: sono delle ciofeche a confronto di canon e nikon. Fatevi un favore o fatelo a chi comprerà la vostra macchina usata. Evitate accuratamente di usare sony sotto acqua o nevicate. Se vi va bene non significa che si fa senza problemi. E per favore non pubblicizzate la cosa come se fosse normale. Ad altri potrebbe non andare così bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:02
“ No, non usate le Sony sotto la neve. Fatevi un favore e sentite l'assistenza: sono delle ciofeche a confronto di canon e nikon. Fatevi un favore o fatelo a chi comprerà la vostra macchina usata. „ Io in genere utilizzo sempre la protezione, ma mi è capitata di dimenticarla e trovare una situazione spettacolare. La mia R3 non ha fatto davvero una grinza. Oltretutto un altro paesaggista l'ha utilizzata in condizioni estreme (Fortunato Gatto), ed anche a lui non è capitato alcun problema. Anche le Canon o le Nikon possono trovar problemi, come anche no, in situazioni simili. Ma resta il fatto che è sempre meglio utilizzare una protezione in tutti i casi |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:05
fossi in canon, per farvi inc..re per bene, la farei con il sensore della 5D old e l'AF della prima D30... |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:06
“ Io ad esempio trovo molto più bilanciati i colori Sony che quelli Canon. „ Antonio però no dai...critichiamo tutto di Canon ma i colori proprio no(a confronto con una Sony poi).Se ci sono persone poi tipo Raamiel che crea profili ad hoc proprio per riprodurre i colori Canon credo che un motivo ci sara |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:10
Valerioap, non sto criticando i colori Canon, è che dopo aver lavorato per tanti anni su file Canon e da alcuni mesi Sony, ho constatato che PER ME è cosi :) E' una leggenda metropolitana quella che i colori Sony delle ultime macchine facciano schifo, che proviene la maggior parte delle volte da persone che non han mai lavorato un raw della R3. I file raw Canon sono sensibilmente più pronti, che non significa siano migliori. Per il mio modo di lavorare, con i raw Sony impiego 5 minuti a post produrre un paesaggio, con Canon il doppio. Ho le gallerie zeppe di foto, chi vuole può vederle. NOn sono uno che spara cose a caso senza fotografare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |