| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 1:29
Dimenticate sempre i videomakers...che sono piú esigenti in genere é disposti a spenndere molto di piú, pur di emulare le lenti PL |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:57
“ La risoluzione di 187mpx comunque potevano anche risparmiarsela, „ L'unica utilità che ci vedo può essere nelle macro, per spingere ancora su maggiori ingrandimenti (più di quello che permette l'obiettivo) “ che sono piú esigenti in genere é disposti a spenndere molto di piú „ Ma a questo punto prendere l'adattatore (Leica ne vende già uno) e prendere le ottiche Cine con tutti i tutti loro vantaggi? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:56
@Bernalor.... il punto è questo...Sigma sta sfornando ottiche cine come il 40 1,4 che rende bene anche in foto! cosa succede? che i fotoamatori guardano (nella maggioranza dei casi) solo la risoluzione! bene queste lenti enormi sono le più risolute perchè già pronte oer l 8K...ma lo devono essere anche agli angoli proprio per motivi video! quindi ...prendono due piccioni con una fava...ovvero chi desidera la lente più risoluta e corretta e chi forse ma solo forse la necessita in video! scrivo forse perchè negli USA sta tornando la moda di lenti cine con effetti vintage! |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:45
Vista e provata (ahimè brevemente) la S1 col 24-105 oggi a un evento Panasonic dove lavoro... una bestia (in senso buono). |
user81826 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:51
Dicci qualcosa in più. EVF e LCD ti sono sembrati di alta qualità come su carta o niente di speciale? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:05
Guarda Paolo, non voglio scrivere sbrodolate perché l'ho tenuta veramente poco, ero in pausa caffè e avevo la fila dietro... comunque due impressioni a caldo: Mirino: enorme, fluido ma non mi aspettavo lo sfarfallio con le luci al neon della showroom, non so però come fosse impostato in termini di refresh Impugnatura, peso e brandeggio da reflex, in tutto e per tutto: ho le mani medie e la impugno esattamente come una D750, il mignolo appoggia tutto. Molto ben bilanciata anche col 24-105 che è enorme rispetto per esempio al corrispettivo Canon EF. Immagino anche col Pana 50/1.4 che però non ho provato (enorme anche questo comunque, fa impressione). AF provato solo in AF-S, luce artificiale non forte, aggancio istantaneo a qualunque distanza. Sulle funzioni di menu etc In generale mi sembra molto reattiva. Altro non dico perché non potrei. Se riesco a ripassare in showroom più tardi magari ci faccio un altro giro con più calma. |
user81826 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:11
Vabè, tranquillo Man, capisco che sia un'impressione di primo acchito. Sull'AF-s non mi aspettavo null'altro, già modelli Pana economici vanno alla grande da quel punto di vista, il problema sarà vedere se andrà altrettanto con il continuo. A me interessa più che altro che EVF ed LCD siano davvero piacevoli da utilizzare, poi sarei curioso di sapere a che focale il 24-105 diventa 0.5x di ingrandimento. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:59
Già il Leica con 4.200.000 va abbastanza bene. Questo con 5.750.000 dovrebbe essere il meglio in circolazione per il momento. Poi arriverà la Zeiss con 6.000.000. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 20:12
Ma sti mattoni vi allettano? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 20:28
A me no sinceramente anche se Panasonic è il marchio che mi è sempre stato più "simpatico" |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 23:03
A me sì, se mai dovesse prendermi la scimmia (improbabile) di una mirrorless FF sarebbe questa o in subordine la Canon R, voglio qualcosa che stia in mano bene anche se ci attacchi davanti un fusto di birra - presa da reflex coi vantaggi del sistema senza specchio, insomma. Se invece lo scopo è stare leggero e comodo scelgo altro. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 23:13
Altri due aggiornamenti btw - parlando brevemente con la rappresentante Panasonic, mi diceva che l'hanno progettata apposta per rendere indolore, a livello di comandi, la transizione da reflex Canon o Nikon, insomma offrendo la possibilità di personalizzarsi le ghiere e continuare a controllare la macchina come si era abituati. Un mio collega che ha avuto modo di provare un po' più a lungo la SR mi ha anche detto che a un certo punto ha cominciato a scaldarsi come una stufa. Però erano unità di pre produzione immagino, si spera che all'uscita il problema sia risolto... |
user81826 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:12
Guardando le recensioni ho capito che la modalità High Resolution di Panasonic non è altro che il Pixel Shift di altri brand. C'era chi asseriva fossero due cose da non confondere l'un l'altra. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:22
Sony fa solo pixel shift...quindi non variano le dimensioni, mentre Panasonic fa anche Highres...quindi variano le dimensioni |
user81826 | inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:27
“ Sony fa solo pixel shift...quindi non variano le dimensioni, mentre Panasonic fa anche Highres...quindi variano le dimensioni „ Il meccanismo di lavoro è sempre quello del Pixel Shift, poi il numero di fotogrammi, il lag tra gli stessi, il numero di pixel in output, il formato dell'output ecc. variano da macchina a macchina, come ovvio che sia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |