| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 22:21
Da quanto ho visto la resa è eccellente, quoto Otto. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 10:32
Il problema negli scatti con il m4/3 è che siamo tentati ad andare subito al 100%, non ricordando che un soggetto relativamente piccolo nel frame sarebbe PICCOLISSIMO nel fotogramma FF, ad esempio. Ed a certe distanze probabilmente nemmeno tenteremmo lo scatto, se non per documentare. Se ci si illude che, con questo obiettivo, si possa raddoppiare la distanza di ripresa di un passeriforme ritratto con la stessa focale (500mm) sul formato pieno, si andrà incontro ad evidenti delusioni. Ma alla medesima distanza, un luì piccolo ripreso con una em1mkII/III/x e questo zoom presenterà con tutta probabilità più dettagli dello stesso uccello ritratto con un 500 su una fotocamera full frame anche da 40-50mpx. Con la versatilità di uno zoom. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 11:00
“ forse dipenderà dlla compresseiobe web, dal mio monitor...o chissadachè...ma sono abbastanza perplesso. „ Dai Blennius, onestamente: che razza di foto sono? ">www.dropbox.com/sh/mz6k1drv1mpkv0c/AABEc29jlPMolwmdkoaN1OXca?dl=0[/QUO Dettaglio ce n'è da vendere, considerando la distanza dei soggetti... |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:01
Cari miei, soltanto io, nonostante il PC d'annata con schermo appena passabile, al 100% riesco a vedere il riflesso degli alberi e del cielo nell'occhio del tucano? |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:18
E tieni presente che tre di quegli scatti sono fatti con l'1,25 inserito.... Fa male vedere ste cose..... |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:46
Sicuramente può far male al portafoglio! |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 16:52
Ohh quello sicuro!!! ! ! |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 16:54
@Otto: Chiaro che con il m4/3 non si ha il margine di crop che avresti su FF. Su questo sono d'accordo. Ma la qualità ottica è eccellente, oramai c'è una montagna di videorecensioni in rete e tutto si può dire tranne che non sia una grande lente. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:14
E' quello che ho scritto anche io... |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:35
Le lenti Olympus sono sempre state prestanti, soprattutto quelle speciali. E soprattutto questa, che è l'ultima e gode del vantaggio tecnologico accumulato. Per chi ama questo sistema e vuole un supertele sarà una bomba |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:11
@Otto: Infatti, Otto: volevo darti ragione. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:21
L'anno scorso sono stato tentato di passare a Olympus e al 4/3. Se l'avessi fatto, oggi prenderei certamente questo zoom. Mi ha frenato la leggerezza del sistema ml Sony che, pur essendo ff, pesa più o meno della corrispettiva attrezzatura 4/3. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:28
“ pesa più o meno della corrispettiva attrezzatura 4/3 „ direi no |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:38
A9 1.4x 200-600 pesano 2100+170+700=2970 grammi. Omdm1x 150-400 pesano 997 + 1845 = 2842 grammi Certo che la qualità costruttiva e ottica Oly è superiore, ma non vale secondo me i vantaggi della differenza di formato. Oly doveva produrre un' attrezzatura professionale che pesasse la metà di questa combinazione. Lo dico da utilizzatore. I.M.H.O. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |