RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony E Mount su Nikon Z Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony E Mount su Nikon Z Mount





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:53

Io non ti riesco a capire. Ho provato pure a fare il disegnino. Comunque il cono che tu hai descritto ha la base sul sensore, quindi è il contrario di quello del giapponese. Almeno Su questo non ci piove. E scrivere che non cambia una cippa mi pare un'eresia sinceramente: uno ha la base sul sensore con le sue dimensioni fisse (24 x 36); l'altro ha l'apice al centro del sensore ed è largo, invece, tanto quanto la lente la cui larghezza dipende da quella del nuovo mount!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:58

Guardando quel video è chiaro lo scopo e la ragione di questa soluzione.
La hanno prevista per poter avere massima flessibilità e possibilità di montare ottiche ultraluminose, dotate anche di validi moduli AF, altrimenti impossibili da realizzare

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:02

Mago è vero il 55 1.8 Sony è molto buono (secondo me non come Nikon ma non l'ho usato molto) e ha il bel pro di maggiore compattezza e leggerezza, peccato però che abbia un prezzo davvero fuori logica.. io lo z 50 l'ho preso nital 4 anni nuovo a 600 spedito

user170878
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:03

Ma a me non m'importa nulla di cosa disegna il giapponese, io facevo riferimento al cono ottico reale descritto da un sistema classico retrofocus di questo tipo, ad esempio:


imgur.com/a/xLWKewo

E' lui che per farlo capire in modo piu' semplice lo ha disegnato al contrario per prescindere da alcuni concetti un po piu' complessi legati agli schemi ottici, ragazzi miei.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:04

Massima flessibilità costruttiva soprattutto, in termini di progettazione di schemi ottici sempre più perfornanti. Poi,forse, anche per la luminosità, forse.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:16

Ma a me non m'importa nulla di cosa disegna il giapponese


Ok, facciamo così. Non è il mio campo, per cui non vado oltre. Faccio solo una considerazione. Ingegneri Nikon, probabilmente in gamba, partono da un foglio bianco senza alcun vincolo per costruire un nuovo sistema e, guarda caso, fanno scelte non solo sbagliate ma addirittura controproducenti nella scelta delle geometrie utilizzate su tiraggio e larghezza mount? E non solo, poi addirittura si inventano pure una spiegazione tecnica da spargere online per pubblicizzare tali scelte da kamikaze? MrGreenMrGreenMrGreen sarebbero dei geni del male, oltre che già licenziati e a spasso naturalmente.... ah, poi per puro cul_ non si sa come, queste ottiche si mettono pure ad andare da Dio.... o ma che gran botta di fortuna che c'hanno!!! MrGreen;-)Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:18

Sanno quello che fanno, lo sanno bene. Siamo noi dei niubbii MrGreen

user170878
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:19

elettrico mai detto che siano controproducenti, dico solo che per quanto vien fuori da considerazioni geometriche, la differenza del 2% non puo' fare miracoli come sembra dalle operazioni di marketing. Solo questo

user170878
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:22

infatti banjo secondo te canon che e' uscita con un tiraggio di 20 sono dei ×, per non dire altro? mmmm non credo proprio.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:24

elettrico mai detto che siano controproducenti, dico solo che per quanto vien fuori da considerazioni geometriche, la differenza del 2% non puo' fare miracoli come sembra dalle operazioni di marketing. Solo questo


però scusa quel 2% che hai calcolato cosa vorrebbe rappresentare.... ?
Anche visivamente sembra chiaro ed evidente che l'attacco Z è molto più ampio ed aperto di quello Sony e poi è anche più corto, quindi aumenta ulteriormente la sua capacità di ospitare di tutto e di più.

user170878
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:30

Gian Carlo il vantaggio di un sistema ottico che si appoggia su una baionetta a tiraggio piu' corto e largo sarebbe quello di degradare meno la luminosita' tra centro e bordi a parita' di sforzo costruttivo del sistema ottico stesso (cioe' produrre una minore vignettatura naturale).
Ora se si fanno i conti sfruttando questo maggior tiraggio si ha una differenza di resa ai bordi del 2%, che secondo me e' poco significativa. Tutto qui.
Un vero salto si e' avuto tra reflex e ml, ma parlare di 2/4 mm di differenza per millantare potenzialita' miracolose secondo me non ci sta proprio.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:37

teniamo presente che nikon partiva da un bocchettone/tiraggio di 50 anni fa...
già che c'erano hanno fatto bene a puntare in alto, svantaggi non ne vedo.
col senno di poi magari anche sony, in sede di progettazione dell'E, avrebbe preso quella strada. chissà.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:39

Allora io mi chiedo come mai Nikon e Canon abbiano diminuito il tiraggio rispetto alle DSLR se le differenze non sono statisticamente significative, anzi... tanto per far entrare più polvere?
Canon addirittura mi sembra sia passata da 44mm a ben 20mm... Nikon da 46mm a ben 16mm... e le rispettive lenti ML vanno meglio di quelle dslr (e non solo del 2%....] . Saranno coincidenze? Se non fosse stato NECESSARIO un tiraggio minore, soprattutto Canon avrebbe mantenuto le stesse geometrie per poter usare tutte le lenti senza adattatore... e invece non l'ha fatto, a buon rendere perché ad es. il 50 RF va nettamente meglio di qualsiasi 50 Canon, tanto per dirne una.


E infatti, un'altra spiegazione: “per avere una correzione ottica ottimale basta avvicinare al piano focale l'ultima lente del sistema”

www.clickblog.it/post/231864/il-sistema-canon-rf-spiegato-i-benefici-d

user65671
avatar
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:42

Per farle più piccole?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:44

Per farle più piccole?

Anche, però La Canon non è poi tanto più piccola di una 6d mi sembra



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me