RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La moda dei suv: perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » La moda dei suv: perché?





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 9:58

Erano i tempi quando ci si comprava una Renault Sport voleva dire o una Clio 16v o una Megane RS.
Ora anche per Renault sport vuol dire una Kadjar.
MrGreenMrGreenMrGreen

Ma dove andremo a finire?
Verranno tempi bui in cui i venditori di playstation fabbricheranno macchine fotografiche ed i grandi produttori storici di fotocamere sposteranno gli investimenti verso altri mercati!

user171441
avatar
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 10:02

Eeeee hai ragione..oggi per "sport" molti brand intendono l'allestimento ed estetica, quando una volta voleva dire principalmente il motore.....cosa vuoi farci...le società cambiano e si vende quello che il mercato richiede, soltanto che negli anni 90 te lo facevi in casa l'allestimento sport su una Uno 1000 e ti ridevano dietro dandoti dello sfigato, oggi te lo fa' l'azienda e ti danno del:" ffiiiggoooo ha preso l' allestimento sport" MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 10:21

Io non parlo, da ragazzo avevo una Opel Corsa sport 16v con assetto, distanziali scarico filtro ed ammenicoli vari.
Ora ho una Panda 4x4 1.2 che fa con fatica i 135 all'ora e un Fiat Doblò a metano SPORT MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2019 ore 10:49

vabbe' ragazzi..

non vi dico cosa ho toccato con mano la settimana scorsa da un cliente…
ma c'era da sbavare nel suo garage...

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 5:12

@Liugi T.
Scusami tanto ma perchè non porsi la domanda:
Perchè i SUV piacciono tanto agli altri ed a me no????

@Alessandro Bonfanti
Chiaro che tutti i pensieri sono liberi come liberi siamo di scrivere... ma dopo aver letto il tuo pensiero a riguardo delle macchine mi è venuto un "brivido" mentale.... tutti uguali e poi minimal anche nel vestiario????
Mi sa tanto di Corea del Nord.....
Saluti Robertino

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 9:27

il concetto è lo stesso per cui si giustificano abomini come il superbollo: qualcuno decide una soglia oltre la quale non è "morale", con motivazioni etiche, originate da principi morali certamente indiscutibili quali: inquinamento, sicurezza, istigazione a delinquere (non scherzo, c'era pure questa) ecc., ma con una correlazione del tutto pretestuosa con la soglia decisa.

Però, non potendo (ancora) arrivare proprio a vietare di andare oltre, ci si limita a punire in misura spropositata chi supera questa soglia.

Il bello, ed è quello che rende IT questa considerazione, è che la tassa sulla potenza, inizialmente era destinata proprio ai SUV, in particolare legandolo alla massa dell'auto, nell'ipotesi semplicistica che massa=SUV.
Poi invece sono passati alla potenza per varie ragioni che esulano da questo contesto, anche se i meccanismi sono gli stessi ben espressi da molti intervenuti: vietare quello che supera la mia concezione di "adeguato".

Il problema è che in italia l'auto continua ad essere uno status symbol, non tanto per chi compra certi tipi di auto, ma soprattutto per chi NON le compra.
Del resto, come si spiegherebbe altrimenti la pretesa di vietare l'acquisto di auto che vadano oltre la, personalissima, soglia di "morale", mentre nulla importa se qualcuno compra 50000 euro di orologio, ebike da 7-8-10000 euro, ecc?
Un single che compra un SUV per girarci da solo è "stupido" e andrebbe vietato, ma se la stessa persona compra una casa con 4 camere da letto per viverci da solo va bene....molto intelligente la cosa, eh?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 11:54

Oramai la metà delle auto cui parcheggio vicino hanno i parafanghi con il profilo in plastica.

Concordo con angor come sia ingiusto come formula, in quanto, già il bollo va a incidere sulla potenza.
Di contro in alcuni paesi europei (in cui non c'è superbollo ) la tassa è modificata in parte anche in base dimensioni della vettura e al suolo che occupa.
Questo vale anche per i berlinoni.
E le dimensioni delle auto negli anni sono cresciute tutte dalle utilitarie non la dimensione degli stalli al di la dell'altezza a terra.

Proprio sabato la mia macchina lunga 2,7 m (una Smart) perfettamente parcheggiata era bloccata all'usita dallo stallo da una 520 leggermente storta, e soprattutto da un Q8 parcheggiato mezzo fuori storto e alla bene e meglio.
Ho dovuto aspettare mezzora il vigile e un altra mezzora il carro attrezzi con la conducente che nervosa che arrivata si è giustificata che la ha messa così per scaricare il pupo dal seggiolino a destra ( con la porta sinistra completamente libera).

Tolta questa scena oramai i 230x450 cm x degli stalli sono stretti e corti per quasi tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 21:31

Il problema è che in italia l'auto continua ad essere uno status symbol

E fin qua ci siamo.
non tanto per chi compra certi tipi di auto, ma soprattutto per chi NON le compra

E qua, invece, arriva la caz.zata, a meno che per status non si consideri quello intellettivo :-P

Del resto, come si spiegherebbe altrimenti la pretesa di vietare l'acquisto di auto che vadano oltre la, personalissima, soglia di "morale", mentre nulla importa se qualcuno compra 50000 euro di orologio, ebike da 7-8-10000 euro, ecc?

Molto semplicemente: non frega un caz.zo a nessuno, se non al fisco, quanto spendi per un auto, per un orologio, per qualsiasi altra cosa; il fatto è che l'orologio lo tieni al polso tu, una macchina fotografica la tieni a tracolla tu: non è che la tiri addosso agli altri.
Ecco, è più o meno la stessa cosa: l'auto non influisce solamente su di te, ma l'NO, tanto per dirne uno, entra nel mio sangue, non solo nel tuo, così come il bitume sollevato da auto molto pesanti entra nel mio sangue e rovina di più la strada pubblica che non le suole delle scarpe; è come il divieto di fumo: magari, con la giusta educazione, riuscirete a capire anche questo ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 22:02

Jack 96...gli autotreni cosa gli facciamo? Le berline 5000cc cosa gli facciamo? I furgoni di venti anni fa cosa gli facciamo? I pullmann che fumano come ciminiere cosa gli facciamo? Il mio SUV é euro 4 ed inquina meno di tanti altri mezzi che circolano: non capisco da dove viene tanta supponenza ed intolleranza verso chi sceglie un mezzo che non piace...come scrivevo prima le leggi fortunatamente si fanno in democrazia e non sui forum...poi parlo di auto elettriche ( che ho in progetto di farmi ) su un' altra sezione di questo forum, e devo sentirmi dire che non servono a niente e che alla fine sono peggio o uguali alle macchine termiche... roba da matti!!! Educazione, ci vorrebbe...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 7:08

Paolo, non entro nel merito dei gusti personali, ognuno si prenda ciò che può permettersi e che gli piace ma sulla tua frase riferita all'inquinamento ho da ridire.

Il vecchietto che con la sua EURO zero fa 100 km al mese per andare a far la spesa, non inquina più di te (ipotetico) che con la tua EURO 4 fai 5000 km mensili per lavoro. ;-)

Quindi l'inquinamento lo fa più la strada che si percorre che non l'auto che si guida... certo, una pre-euro che fa 50k km all'anno non sarà proprio ecologica. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 7:20

Alex... le normative le fanno in base ai mezzi, non agli ipotetici km che si percorrono, quindi quando permetti ad una E0 di circolare, non sai quanti utenti è per quanti km la useranno, quindi confermo che diverse SUV inquinano meno di tanti altri mezzi a cui stranamente le normative Euro non vengono fatte rispettare, tipo i mezzi pesanti etc. che avevo citato prima.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 7:43

PERO' e' presumibile che una sopravvissuta panda dell 85' faccia ben pochi km Anno (altrimenti sarebbe gia in briciole da anni) e la classica WW 2500 SW da rappresentante ne faccia 30/50mila... e venga sostituita ogni tre anni.

Voglio dire, in ditta abbiamo furgoni recentissimi che si sparano 80mila km anno e non durano piu di 4 anni e fino a poco tempo fa avevamo un ducato GV prima serie dell'81 (quasi 40 anni) con 400mila km ancora perfettamente funzionante.
In pratica lo si teneva solo perche' serviva un cassone in cui si potesse stare in piedi ed era utilizzato come laboratorio mobile da campo. La percorrenza annuale era ridicola… produceva piu smog il webasto per il riscaldamento che il motore per viaggiare.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 9:26


Ecco, è più o meno la stessa cosa: l'auto non influisce solamente su di te, ma l'NO, tanto per dirne uno, entra nel mio sangue, non solo nel tuo, così come il bitume sollevato da auto molto pesanti entra nel mio sangue e rovina di più la strada pubblica che non le suole delle scarpe; è come il divieto di fumo: magari, con la giusta educazione, riuscirete a capire anche questo ;-)


Anche la tua auto comunque ne produce, comunque solleva bitume, comunque rovina le strade. Solo, forse, di meno.
Hai espresso magnificamente proprio il concetto che intendevo: arrogarsi il diritto di decidere che l'NOx prodotto dalla mia macchina, il bitume sollevato dalle mie ruote, il consumo della strada provocato dalla mia macchina sia "giusto" e "morale", mentre tutto ciò che è superiore, non importa di quanto, immorale, ingiusto e quindi da condannare.

Mentre il divieto di fumo, se non ci arrivi a capirne la differenza, ha azzerato il fumo passivo. Non è stato vietato di fumare solo certe sigarette, solo certi tipi di tabacco o altre idiozie simili.

la "giusta educazione" è meglio se cominci ad impararla tu, prima di permetterti di consigliarla ad altri ;-).

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 9:28

Anche perchè, la maggior parte di voi continua a considerare l'inquinamento come sola produzione di CO2 e, per alcuni, anche di NOx, dimenticandosi completamente del vero inquinante: il particolato!
La CO2 è ininfluente per la nostra salute, almeno direttamente, ma è importante per l'ambiente in cui viviamo: quindi, alla fine, anche per la nostra salute; gli NOx, invece, sono sicuramente dannosi, anche se il quanto è difficile da sapere.
Le normative EURO abbassano questi parametri: bene; peccato che agiscano in maniera inversa sul particolato: aumenta quello più fine, cioè quello più dannoso!
Facendo delle semplici considerazioni pratiche, ma qualcuno ha fatto anche i conti, si vede come i piccoli diesel dei primi anni del 2000 siano i meno inquinanti; peccato che a qualcuno il diesel non conviene...

L'auto elettrica considerata come una normale auto, ma a batterie, è inquinante quanto una qualsiasi benzina moderna: dovete iniziare a capire che l'auto dovrà essere usata solo nelle occasioni in cui non si può fare a meno, perchè servirà come deposito di energia e non come primario mezzo di spostamento.

I pullman, con una sola fumata nera, anche se mi chiedo quanti ancora fanno così, spostano una cinquantina di persone: quante auto servono, invece, per spostare lo stesso numero di persone?
L'educazione che alla maggior parte degli italiani serve non è la buona educazione, nonostante serva comunque, ma quella scolastica per farvi capire questi concetti e che l'auto non identifica la classe sociale di una persona.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 9:36

@Angor
Leggi il messaggio appena scritto: hai bisogno di educazione Sorriso
Non sono io a dire che è morale o meno qualcosa, io ragiono in termini pratici: purtroppo, ho una formazione scientifica; tutte le auto utilizzate in questo modo, come succede adesso, sono sbagliate e andrebbero vietate: fosse per me, vieterei le auto a Milano dalle 7.00 alle 21.00, per esempio. Ma mi rendo conto che non sia possibile realizzare questo in termini pratici.

La legge sul divieto di fumo è proprio per questo scopo: impossibile dichiarare illegali tutte le sigarette in un sol colpo, allora si iniziano a introdurre delle limitazioni sempre più stringenti; in GB, per esempio, sono passati alla fase 2: far pagare 20 euro un pacchetto.
Fosse per me passerei direttamente alla fase 3, ma ci vorrà molto più tempo.
Se non riesce a capire queste cose, beh: c'è sempre la scuola! Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me