| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 1:00
E in tutto questo, da non dimenticare che il sensore è 43.8 mm x 32.9 mm. MF forse è un po' una forzatura. Meglio sarebbe FF-plus. Sony uscirà prima o poi un CMOS 60x45mm!? Il vero medio formato? |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 1:03
Sony già produce sensori MF che coprono l'effettiva parte di pellicola che veniva impressa dal formato 6x4,5. Li fa per PhaseOne e Hasselblad..... |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 1:05
Azz, non sapevo. Visto adesso la H6D-100c 53.4 x 40.0mm. |
user170878 | inviato il 19 Gennaio 2019 ore 3:10
La quantita' lp/mm (coppie di line per mm dell'immagine) e' una unita' di misura "assoluta" per la scala di risolvenza o MTF. Va moltiplicata per 2 e poi per l'altezza del sensore in mm per ottenere il valore corrispondente in lw/ph (numero di linee totali comtenute nell'altezza, lato corto, del sensore/immagine). Per conoscere la risolvenza effettiva ad uso fotografico di due sensori di dimensioni diverse devo considerare gli lw/ph, altrimenti sullo stesso formato l'unita di misura e' indifferente. Nel caso delle misure, occorre fare attenzione all'interpretazione. Per fare un esempio, Photozone misura il punto della curva con MTF=0.5 o 50% con uno strano sharpening standardizzato (100% MTF a 1/3 della frequenza di Nyquist del sensore), mentre lenstip e altri non usano sharpening. In genere il punto MTF 50 e' molto relativo, perche' non tiene conto di come la curva vari prima e dopo (in lp/mm), soprattutto con che velocita' scende al crescere dlle lp/mm, e dell'andamento del rumore con la frequenza, che limita la risolvenza reale. Ecco perche' parlare di sola risolvenza con banali formulette non ha mai molto senso ;) Poi bisogna tenere presente che i sensori di Bayer non possono superare 0.7 x n.ro di pixel verticali come LW/PH senza produrre vistosi artefatti. Per conoscere il max ingrandimento utile in stampa, in pollici, si divide la misura lw/ph per il numero di ppi. Esempio: sensore FF di altezza 4000 pixel, max. risoluzione pratica 0.7 x 4000 = 2800 LW/PH; se uso una stampante Lambda a 254 ppi (100 linee/mm), posso arrivare a un'altezza utile di stampa a risoluzione fotografica di 28 cm (2800/254 = circa 11 pollici). Oltre si interpola (poster resolution). Tenete presente che i colori R e B andranno in aliasing con appena 2000 LW/PH con certe immagini con linee verticali o orizzontali. L'uso delle immagini JPEG prive di sharpening, per evitare errori dell'occhio che tende a mascherare le alte frequenze, sempre piuttosto difficili da vedere, non da risultati ottimali. Ecco perche' dicevo che i confronti, come al solito, vanno saputi fare ;) Otto ho argomentato abbastanza? E' da 4 topic che ogni volta che scrivo qualcsa mi chiedi di aromentare e lo fai solo con me. Ti aspetto per la prox argomentazione :) Come hai visto io non ho problemi ad ammettere quando sbaglio. Spero che gli altri faranno lo stesso. Saluti ;) P.S. Scusate se ogni tanto mi scappa una boiata ma la mia bambina e' da due notti che non mi fa dormire caro Jazzcocks; quindi rifletti prima di parlare senza sapere neppure chi hai di fronte. Le goliardie le riservi a te stesso ed ai tuoi stretti conoscenti;) |
user86191 | inviato il 19 Gennaio 2019 ore 7:53
“ Questo weekend se ho tempo faccio una prova con la stessa lente tra GFX e A7r2. „ consiglio la ratio 5/7 per entrambi che é a meta tra 2/3 e 4/3 cosi l'equità e ristabilita prendere foto random porta solo a risultati fuorvianti, se capitava una delle mie potevano spacciarla per apsc |
user148740 | inviato il 19 Gennaio 2019 ore 8:27
Io già detta la mia, dovendo ingrandire meno la scena un sensore più grosso dona una immagine più naturale e tridimensionale. Un po' il discorso inverso che si fa nelle ottiche: un obiettivo nnormale rispetto ad un tele dovendo ingrandire meno dona immagini più naturali. Non è questione di risolvenza o dettaglio perché altrimenti non si spiegherebbe la qualità di dorsi digitali vecchiotti. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 8:45
Seguo |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 8:47
Uly la prossima volta mettici anche un APS-C o m4/3 per vedere cosa succede |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 8:48
“ Uly la prossima volta mettici anche un APS-C o m4/3 per vedere cosa succede „ Infatti, non diamo niente per scontato in un blind test. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:14
“ er croppare il mf 44*33 al 3:2 si levano 1,83mm sotto e sopra. Si sacrifica circa il 11,2% del frame. Per croppare il ff al mf, si levano 2mm a destra e sinistra. Viene sacrificato circa l'11,2% del frame. Quest'ultima operazione è quella che fa dpreview nelle sue prove; dove infatti tutti i formati 4:3 „ Appunto, tagliare il FF a 4:3 fa perdere la stessa porzione di frame che portare il MF a 3:2, ma sono convinto che facendo a questo modo, il MF sia facilmente riconoscibile. Tagliando il MF e aprendo tutte le foto con lo stesso raw converter se ne vanno un pò di "particolari" che sono poi quelli che si apprezzano, non tanto la risoluzione. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:30
Ripeto, per me la cosa giusta è un taglio a 5:7, in modo da non avvantaggiare troppo nessuno. Il taglio 4:3 avvantaggia il formato che tra l'altro gode già del vantaggio della maggiore superficie e risoluzione; insomma, lo si vorrebbe proprio rendere riconoscibile a tutti i costi. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:33
“ l taglio 4:3 avvantaggia il formato che tra l'altro gode già del vantaggio della maggiore superficie e risoluzione; „ anche portando il MF alla risoluzione del FF tagliato? io non parlo tanto di risoluzione, che usando appunto gli stessi software viene armonizzata, ma parlo di impatto della scena. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:36
“ anche portando il MF alla risoluzione del FF tagliato „ Il vantaggio resta, come quando riscali una foto a 40mpx a 20 e la confronti con 20mpx nativi. Per valutare il "mood" allora converrebbe portare entrambi a, che so, 3000px lato lungo in modo da non far entrare la resa del dettaglio nelle variabili dirimenti. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 9:41
“ Per valutare il "mood" allora converrebbe portare entrambi a, che so, 3000px lato lungo in modo da non far entrare la resa del dettaglio nelle variabili dirimenti. „ va bene anche a 3000px, tanto Uly ha messo dentro anche scatti a F32 di MF, non credo che si potesse capire qualcosa dal dettaglio, anzi togli proprio l'unica variabile che fa confondere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |