| inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:05
“ c'era già una sensibile turbolenza atmosferica che penalizzava molto la nitidezza. „ influisce tantissimo Questo scatto a f5,6, con aria bella secca, credo a 200mm e con D700 penso dia una idea delle qualità dell'80-200mm/4 AIS. In un momento di "follia razionalizzatrice" ricordo di aver venduto tutti i fissi nel suo range di focali e di aver tenuto solo questo zoom.
 |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:05
“ Io ho riscontrato che, mentre il 200 f4 Ais resta nitido a qualsiasi distanza, lo zoom 80-200 f4 Ais si comporta bene fino alle medie distanze dopodiché comincia a perdere nitidezza pur mettendo a fuoco accuratamente. „ Il solito Marco Cavina fornisce una possibile spiegazione a quello che hai riscontrato: pare che il progetto di questo zoom abbia inizialmente avuto una vocazione macro che forse in parte è rimasta privilegiando le corte distanze (ed inoltre la minima distanza di 1.2m è particolarmente corta per uno zoom del genere). "Questo comportamento trova conferme e risposte logiche fin dai dati di progetto del Nikkor 80-200mm f/4: infatti, nelle intenzioni di Hamanishi-San, quest'ottica avrebbe dovuto essere un vero macro-zoom, addirittura con ghiera supplementare per impostare la posizione macro, movimentando in modo favorevole un gruppo di lenti interne e spingendo la gamma di distanze utili fino a 0,68m: è quindi probabile che, in vista di questa "specializzazione", l'intero progetto dell'obiettivo vertesse sulle distanze brevi, penalizzando volutamente l'infinito: ecco il riscontro oggettivo di tutto questo, ricavato dagli schemi originali di Hamanishi." www.marcocavina.com/articoli_fotografici/TEST_Nikkor_lenses_@_135mm/00 Confronti diretti 80-200mm f/4 vs.200mm f/4 AIS li ho fatti solo con la D700, e già una piccolo calo ad infinito a TA si nota nello zoom, ma già a f/5.6 recupera parecchio. Invece effettivamente alle corte distanze va molto bene, anche con lenti addizionali. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:21
“ Altra domanda: cosa considerate quando giudicate un'ottica ? „ personalmente, il primo parametro è la nitidezza (come per tutti), e solo dopo viene il contrasto -inteso come capacità di restituire la ricchezza tonale- che per me costituisce la priorità assoluta, ma il perché è secondo lo spiego qui sotto. viene dopo perché per capire bene una lente, almeno per me, ci vuole molto-moltissimo tempo, e se la nitidezza è facile da constatare, il contrasto è quasi un'opinione Per mia esperienza, le lenti di un tempo, quando erano molto nitide avevano anche un bel contrasto, ma oggi siamo in un periodo più critico: tutti fabbricano lenti super nitide -perché vendono bene- ma alcune di queste hanno un contrasto scarso, come ad esempio il mio sigma art 24 f1.4 (paragonato allo zuiko 24 f2.8), cosa che mi fa sospettare che il contrasto passi in second'ordine nelle priorità delle politiche commerciali. Qui, da altri 3D, trovate le mie prove dalle quali si può capire cosa intendo qui una prova comparativa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3825858&show=6 e qui altre www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3805604&show=10 Purtroppo, per accorgersene, lo ripeto, ci vuole tanto tempo, tanti scatti e tanta esperienza. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:26
Nell'ordine: nitidezza contrasto ( come inteso da Gsabbio ) sfocato resa colore peso |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:31
sfocato... pure io, ma solo dalle lenti che so di utilizzare per quello scopo la resa colore è una conseguenza del contrasto ed il peso... io pure, ma oggigiorno è giusto un pio desiderio |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:40
Anch'io nitidezza (intesa come potere risolvente) prima di tutto perchè è l'aspetto meno correggibile in PP; non è così importante che ci sia anche a TA ed agli angoli a diaframmi più aperti di f/8/11. Poi direi contrasto generale e sfocato. Fra gli aspetti non ottici: estetica, meccanica ed importanza "storica". |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:44
Ecco qui la comparazione tra i due 80-200 f4.5 a tutta apertura no comment
 |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:47
La mia scaletta di giudizio: 1) Estetica esterna 2) Piacere d'uso 3) Costruzione meccanica 4) Impugnabilita' (di solito porto in giro la reflex brincandola per il canotto dell'obiettivo) 5) Peso elevato 6) Resa sul colore 7) Produzione di flares e velature varie 8) Presenza di vignettatura 9) Contrasto alla Gsabbio 10) Costo estremamente contenuto, diciamo sui 30\50 euro |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:48
@Gsabbio, scusa ti ho scritto sopra... Ti fara' ridere, ma per me quello di destra e' migliore |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:51
“ ma per me quello di destra e' migliore „ per forza... io non faccio le tue foto e tu non fai le mie |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 14:16
HAHAHA ! A me, ottiche reiette ! |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 14:26
i rejetti erediteranno il mondo |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 19:09
ho messo su una foto solo per ribadire poche cose: - Se trovate il 180 PRENDETELO!!! :) - non serve una Full Frame e un sensore ultimo grido per divertirsi. Qui la foto con il 180 Nikkor "NON ED", a f2.8 con messa a fuoco manuale e jpeg da camera. Non sono mai riuscito a fare di meglio usando L'autofocus :) www.juzaphoto.com/hr.php?t=4085911&r=46689&l=it |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 19:51
Boia ! Sei un dio !!! |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 20:13
HAHAHA ! Ho appena ordinato un filtro UV da 72 in amazzonia da ben 6 euro ! Non vedo l'ora di piazzarlo davanti al 180 e vedere che succede col sole in fronte Al massimo mi costruisco una maschera di Bathinov e fotografo le stelle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |