JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah... alcuni comprano i Cosinon-Zeiss-Otus con m/f manuale... alcuni pretendono telecamere da 62 fts. da cui si possano estrapolare files da 100 mb. (ripresi, rigorosamente a f. 1.2 per uno "sfuocato da urlo"!)... il mondo e' bello perche' e' vario...
Per il niente che vuol dire, sono d'accordo con Paco (pag. 5), e con Alvar (pag. precedente), ma non voglio certo convincere nessuno (ne' essere convinto io di alcunche')!
Gianni la 1ds3 di paco ha af ben migliore della 6d. Non posso lavorare più col solo centrale. Anche con soggetto fermo se sono a ta e ricompongo spesso perdo la maf Paco ha figlio collaborativo, io no Le fotocamere in esame le sto provando ancora oggi tuttora per decidere Cionondimeno vi ringrazio per i buoni consigli che valuto seriamente
user92023
inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:16
@Nico. Lungi da me criticare chiunque in generale, e te in particolare! Anzi, io "credo" che se tu "senti il bisogno" di acquistare un qualsivoglia strumento, fai benissimo a comprarlo!!! Tendo sempre ad evitare di elencare cio' che mi sono portato a casa, nella vita, perche' sarei...da fucilare (me ne rendo perfettamente conto!)! D'altra parte, mi sento ORGOGLIOSAMENTE "amatore": NON devo fare conti con i budgets (ma solo con le mie tasche, e le mie voglie), fotografo chi voglio, come voglio, e quando voglio! La miglior condizione possibile/immaginabile (IMHO)! Ciao. G.
Nico, avevo dubbi anche io. Provare per credere. Oltretutto pesa un niente e con mc-11 meno del Sony. Il Sony è bellissimo, ma a 42 mpx....beh lasciamo perdere. Tieni presente che non faccio foto sportiva, quindi non mi serve un inseguimento da paura. Ma la qualità del bianchino non IS a mio avviso è eccellente.
Nico la A7III nel suo rapporto prezzo é il top a cui puoi aspirare, detto questo livello AF con lenti native io non vedo differenza con la 5dMKIII (ultima Canon posseduta) con un AF molto superiore alla 6d.
La differenza é che adesso mi diverto più a portare la fotocamera con me, in una ONA ho corpo e 35-55-85 o 2 lenti e flash, prima mi serviva lo zainetto per corpo e 3 lenti, poi se mi voglio divertire uso lenti vintage che prima con Canon non potevo tipo un Canon FL 50 1.2 o lenti LTM che condivido sulla Canon 7 rangefinder.
Vedrai che il file avranno più dinamica e le apertura dell'ombre non sarà più un incubo.
Certo dovrai entrare nella filosofia dell'impostazioni di AF e zona di misurazione sulla Sony ma ci sono centinaia di tutorial sulla rete e su YouTube.
In definitiva per tirare le somme e giungere ad una conclusione che vada aldilà delle infinite considerazionei personali la miglior macchina come af-c e eye tracking quale sarebbe? A9? A7iii? Alfa6400?
Il top é la A9 che dopo l' aggiornamenti FW previsti diverrà una TOP tra le fotocamere non solo Sony.
La 6400 é aps-c.........
@Nico no, perché quando feci il passaggio presi la R2 che ha un sensore migliore ma ha un AF inferiore, oggi con la 3^ generazione avrei tenuto il 50L e forse il 35L, l' 85 sempre L era troppo grosso per una ML.
Ho letto ma vorrei capire quanta differenza c'è con il 55 che ho... Da quanto visto e letto anche il sammy nativo ha un bel sfocato cremoso , non a livello del 50 L però..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.