| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:45
"Il percorso di una persona non c'entra niente, si deve valutare una foto, non una persona."... dipende dal perché si fotografa e questa è la prima cosa da capire (almeno per me). "E ti assicuro che se una foto è ben composta, ben esposta, e veicola un significato, nessuna la criticherà perchè ha del micromosso."... questo può valere per un certo tipo di fotografia (ci sono utenti con la puzza sotto al naso sempre pronti a cercare il pelo nell'uovo ). Raramente commento e mai sull'aspetto tecnico che riguardano tempi/ISO o obiettivi in genere perché non sono competente in merito ma i miei interventi (rari) riguardano altri aspetti legati più alla comunicazione visiva dell'immagine (riguardo alcuni generi) dove serve più il saper osservare che scattare. Chi mi conosce sa che miei interventi (osservazioni) sono sempre stati in forma privata e dettagliati con dritte che possono rilevarsi utili per chi vuol fare quel tipo di fotografia. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:48
Aspetto le critiche anch io sulle foto che ho nella galleria, fatele pure |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:48
Hai il tuo modo di fare Vincenzo, ed è sacrosanto. “ questo può valere per un certo tipo di fotografia (ci sono utenti con la puzza sotto al naso sempre pronti a cercare il pelo nell'uovoMrGreen). Raramente commento e mai sull'aspetto tecnico che riguardano tempi/ISO o obiettivi in genere perché non sono competente in merito ma i miei interventi (rari) riguardano altri aspetti legati più alla comunicazione visiva dell'immagine (riguardo alcuni generi) dove serve più il saper osservare che scattare. „ E fai bene. Passeresti anche dalle mie gallerie? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:57
Mi hai fatto riflettere: non avevo mai preso in considerazione cio' che riporta la tua affermazione "l'atto creativo produce un'entita' a se stante rispetto alla persona". Ci penso su. Per proporre osservazioni su di un'opera a questo punto slegata dal contesto che l'ha generata, esse devono necessariamente trarre una codificata e condivisa oggettivita' da quelle regole compositive universali di cui parlavi prima: cio' mi porta a 4 considerazioni 1) E' alto il rischio di appiattirsi su schemi cristallizzati 2) Puo' darsi che tali regole abbiano molto interesse per qualcuno e scarso per altri 3) Qualora tali schemi siano ignorati, puo' venirne fuori qualcosa di altrettanto efficace 4) E la fantasia ? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 12:58
Se può servirti non è un problema. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:04
Che le mie facciano pena è assodato, d'altronde lavoro in altri settori e l'arte fotografica rimane al tempo libero. Non è in quanto dire "le tue istantanee" fanno schifo, ma secondo me è più il veder scritto " chi sei tu per giudicare " che fa un po' specie, che fa desistere. Se così fosse, l'ingresso alle mostre fotografiche dovrebbero pagarlo solo i dotti e non gli incolti, come nel mio caso. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:08
Scusa Giordano a chi ti riferisci? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:13
Personalmente, siccome per mia scelta non pubblico più nulla sul web, non troverei corretto giudicare negativamente chi le foto le mette E di foto che non mi piacciono, errate o con PP eccessiva ce ne sono molte, ovvio Quindi critico positivamente, o metto il classico "like", alle fotografie che per qualche motivo mi piacciono |
user172437 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:18
Cosa intendi con "critico positivamente"? critiche costruttive? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:21
In effetti è un argomento già molto discusso (su tutti i forum), ma non per questo meno rilevante. Vedo alcune difficoltà non facilmente superabili: 1) il commento puramente tecnico è utile a chi inizia, ma risulta inutile (se non irritante) per chi obiettivamente la tecnica la conosce bene. 2) il commento sul contenuto è molto difficile da fare vedendo una singola foto in un mare di foto... Occorrerebbe andare nella galleria dell'autore, vedere se quella foto si collega ad altre, insomma cercare di capire la "poetica" dell'autore. Un po' come una lettura portfolio. Chi ha il tempo e la disponibilità per farlo? 3) le foto divise per generi molto generici non aiutano a trovare autori vicini a noi per "sensibilità". In questo senso personalmente ho trovato molto più efficienti i gruppi di Flickr dove, nonostante sia un contenitore globale, a forza di selezionare ora riesco a vedere nel mio flusso quasi solo foto interessanti (per me...). 4) il risultato è che sui forum in genere è raro (mi è capitato) sviluppare delle relazioni con altri fotografi che siano proficue in termini di confronto. Io conosco bene il tuo lavoro, tu conosci il mio, e dalle nostre chiacchiere esce qualcosa di reciprocamente utile. Raro e difficile... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:26
Concordo |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:27
"il commento sul contenuto è molto difficile da fare vedendo una singola foto in un mare di foto... Occorrerebbe andare nella galleria dell'autore, vedere se quella foto si collega ad altre, insomma cercare di capire la "poetica" dell'autore.". "Io conosco bene il tuo lavoro, tu conosci il mio, e dalle nostre chiacchiere esce qualcosa di reciprocamente utile."... quoto. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:42
Giordanzo: “ Magari con commenti in forma anonima gli utenti juza si sentirebbero più tutelati da ritorsioni. Sorriso Un solo commento per utente e in forma anonima. Se non sbaglio il sito 1x.com utilizzava una formula simile qualche anno fa. „ Su Juza non sei obbligato a mettere il nome, come non sei obbligato a mettere la tua vera foto profilo. Quindi anche qui puoi restare anonimo. Ad esempio ho in mente di un gatto che usa questo forum, "tutti pensano sia umano ma in realtà lui è un gatto" cit. I_Felix |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:03
E' difficile mettere in pratica uno scambio di opinione,per tutta una serie di ragioni e si rimane imbrigliati nel meccanismo del social forum.La foto media è esaltata dallo spettatore medio e il commento resta nella media senza uscire dal classico binario. Le immagini non si vedono perchè sono sommerse da altre che vengono caricate e che non desiderano ricevere nessun tipo di osservazione che non sia positivissima.Si potrebbe tentare con un'area apposita di critica dell'immagine,ma è anche ipotizzabile che lo stesso metodo di ricerca di visibilità a volte momentana ed effimera prenderebbe di nuovo il sopravvento. Se soltanto si mettesse i like sui commenti invece almeno riuscirei a far sapere quando condivido quel parere e apprezzo il tipo di approccio. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:03
.... ma Juza, non ha niente da dire? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |