RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inizia l'avventura GFX Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Inizia l'avventura GFX Parte II





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:23

La differenza si vede sempre a diaframmi chiusi, senza esagerare pero' su ff..

Diciamo che se vuoi quello che avevi in mente, PER ME.. e te lo dico da mesi nonostante le polemiche infinite..

Prendi il 135 su gfx e fai un brenizer.. e HAI CIO CHE VUOI.

Se vuoi tridimensionalita', vai di lenti proprietarie, anche lo zoom, e lavori a f piu' chiusi e vedrai la sensazione materica che distingue il formato avverarsi finalmente.

Come mai ho piu' tridimensionalita' dal 40 chiuso a f4 che dal sigma art a 1.4? per lo STESSO MOTIVO... ottica, e poi sensore.
Ragiona cosi anche te, monta la SUA OTTICA e poi il sensore iniziera' a fare la differenza.

PER ME.. su paesaggio cmq la differenza e' davvero poca.
Siamo in entrambi i casi davvero in alto e con lenti serie , la cosa e' minimale se usate in entrambi i casi.

Il discorso colore..
Io ho maneggiato tanti samples della a7r2, sono serio...... la a7r2 ha problemi , se cosi possono chiamarsi, che la serie 3 ha risolto sia di wb che di profili di default.
Immagina che su c1, mi facio bastare i profili default della 3...

Te a questo aggiungi il mostruoso lavoro di ottimizzazione del profilo colore che col sensorone, nonostante sia solo di 14 bit come il fratellino da 42, e' da riferimento e stacca ancor di piu' ai tuoi occhi.

Il test fallo alle focali relative, fregatene della minor se di poco, resa dello zoom 16 35; a f8 cambia poco.
Usa invece f8 su ff e f11 o giu di la su mf.


Pierfranco, la foto a cui ti riferisci ha uno studio della luce che in pochi qua possono eprmettersi senza portarsi dietro aiutanti e illuminatori portatili, POI, viene come dico da tempo la ecelsa lente.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:28

Made in Italy grazie per le risposte sul HHs

e grazie per le belle foto postate.

Ora la domanda sorge spontanea

non volendo viaggiare con una medio formato ed il suo corredo di lenti

Esiste a tuo giudizio un sistema con prestazioni simili per plasticità e dettaglio ma dimensioni umane?

So che sei gai passato per i vari FF da 50 mega etc etc e che hai trovato la pace dei sensi con il MF

e vedo che parli molto bene di lenti fuji

Possibile ad esempio la stessa Fuji non sia in grado di fare altrettante lenti performanti su formato aps-c?

Grazie mille in anticipo

Andrea

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:30

Prendi il 135 su gfx e fai un brenizer.. e HAI CIO CHE VUOI.

Se vuoi tridimensionalita', vai di lenti proprietarie, anche lo zoom, e lavori a f piu' chiusi e vedrai la sensazione materica che distingue il formato avverarsi finalmente.


Secondo me, anche senza brenizer, col 135L ottengo ciò che voglio (ma devo ancora provare).

La tridimensionalità sono sicuro di ottenerla anche con il 50L chiuso ad F5,6 (è una prova che non ho mai fatto ma grazie ad MII proverò a fare)

Detto ciò... probabilmente lo zoommone me lo porto a casa cmq, per una serie di motivi.

Il discorso colore..
Io ho maneggiato tanti samples della a7r2, sono serio...... la a7r2 ha problemi , se cosi possono chiamarsi, che la serie 3 ha risolto sia di wb che di profili di default.


Su questo dubito fortemente, dire che la A7r2 ha problemi di colore, è un'affermazione che non trova riscontro.

Pierfranco, la foto a cui ti riferisci ha uno studio della luce che in pochi qua possono eprmettersi senza portarsi dietro aiutanti e illuminatori portatili, POI, viene come dico da tempo la ecelsa lente.


Concordo con Uly, in quel caso, l'uso SAPIENTE di mezzi tecnici eccelsi, ha prodotto quell'immagine, stratosferica, ovviamente anche come contenuto.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 10:59

Paco se scendi dalle parti di Roma proviamo sia con il 135 che con il 35 Cool

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:16

@Made : non faccio confusione , ovviamente volevo dire che se con HSS ho un flash con 2,5 stop in meno di luce a illuminare la scena , con il filtro nd ho 1 stop in meno MINIMO di luce che arriva la sensore ... totale della differenza in stop di luce che arriva sul sensore confrontando i 2 metodi , 1,5 stop.


Mauri si fai confusione ed anche grande.

Se con un filtro ND da 1 stop passi da 1/400 a 1/200 di velocità, non inficia assolutamente sulla potenza del flash, in quanto vai a regolare semplicemente la luce ambiente. Avrai sempre 2.5 stop di differenza sulla luce flash, che è quella che a te interessa per toglierla da quella ambiente.
Cosa significa quando scrivi che avrò uno stop in meno di luce con il filtro ND? Chissene frega di quanta luce ambiente hai, stai montando il filtro appositamente per toglierla, e ti preoccupi che hai uno stop in meno di luce ambiente?

Il flash non lavora sui valori di otturatore, lavora solo su ISO e Diaframma, questo significa che se anche porti l'esposizione da 1/400 ad 1/200, al flash non gliene frega assolutamente niente, ti darà lo stesso identico medesimo risultato, per questo sono 2.5 stop, e non 1.5 come continui a scrivere.
Quando fai HSS significa che stai cercando di togliere luce ambiente, per utilizzare luce flash ottenendo quelle scene più "drama", ed al netto della potenza hai 2.5 stop in meno sulla luce del flash in questa modalità, ripeto, del flash.
Se lavori con un filtro ND o otturatore centrale, abbatti la luce ambiente ma senza intaccare la potenza massima del flash, che ti permetterà di essere utilizzato da più distante, nelle ore più soleggiate, e con i vari modificatori.

Se ti manca la base ovvero che l'otturatore non incide sulla quantità di luce ricevuta dal flash, è normale che non ci riesci a capire quanto ti sto scrivendo.
Spero che però ti sia utile per approfondire meglio come funziona l'esposizione con il flash che sembra banale ma è complesso.


Anche io mi entusiasmo per un'obiettivo o una fotocamera che con l'uso si rivela eccellente, ma l'approccio adoratorio mi è sempre rimasto indigesto.



A me è sempre rimasto indigesto chi parla di fotografia come bene strumentale.
Chi parla di fotografia scrivendo "eh ma qui il lavoro lo fa la luce".
No il lavoro lo fa il fotografo. Perchè il fotografo è esattamente quello che fotografa con la luce.
Nel cinema il direttore della fotografia è quello che posiziona le luci.

Mah continuo a sostenere che anche in questi scatti lo stacco dei piani lo fa per un 95-96% la luce. Forse mi sono tenuto pure basso. E si vede benissimo


Cosa vuol dire che il 95% di quello stacco è data dalla luce?
Il 100% di quella foto è dato dalla luce, così come lo stacco, e così dovrebbe essere per tutti quelli che fanno fotografia.
Chi invece fa click per vedere come stressare i sensori o le lenti, non si può certamente attribuire il merito di fotografare. Quindi a chiunque abbia commentato (non solo te) il fatto che quelle FOTO (si possiamo scriverlo maiuscolo) hanno come merito la luce rispondiamo che hanno come unico merito il fatto che dall'altra parte ci fosse una persona che sapeva quello che faceva, e non si limitava a perdere tempo.
La luce non è un plus come molti vogliono far credere o scrivere.
La foto è semplicemente luce.

Però, MII, con i suoi esempi, mi ha fatto capire che forse la differenza, si vede anche a diaframmi chiusi.... parliamoci chiaro, nel mondo del FF chiudi un 50mm equiv. oltre F4 e la magia del bokeh è sparita.... qui, anche gli scatti ad F14... coservano un senso di profondità ed una transizione dei piani... fantastica!


Paco guarda bene questo scatto, te lo metto perchè la prima volta che scattai con il mio sistema rimasi impressionato proprio dalla stessa cosa. Non guardare lo sfocato dietro, guarda invece la camicia o il turbante che sono leggermente sfocati. Questo sfocato così morbido che non cancella ma stacca i piani, per me è meraviglioso.
Unito ad un dettaglio così realistico che disegna anche i bordi, da un senso di profondità già di per se.

c2.staticflickr.com/2/1584/25785860773_d94c06e326_o.jpg

Non considero gli ultimi due scatti che ha postato che sono meravigliosi ma "aiutati" dal flash.


Non sono aiutati Paco, sono semplicemente scattati con il flash.
Il flash non è un aiuto, è una base che è diverso, così come lo è la luce naturale.
Senza luce non si fotografa, non stiamo parlando di Photoshop che "aiuta", questa è la base di partenza.

@MII allora per ritratti oltre a un luce bellissima che lenti consigli per un sensore 54? io con l' 80 2,8 LS non riesco e poi con iso 50 mi manca sempre luce ci vogliono flash .


Il CCD senza flash è una fotocamera a metà
Più che le lenti, ti consigliere di valutare pannelli, flash ricordandoci di utilizzarli e non chiuderli nel magazzino MrGreen

Made in Italy grazie per le risposte sul HHs
e grazie per le belle foto postate.
Ora la domanda sorge spontanea
non volendo viaggiare con una medio formato ed il suo corredo di lenti
Esiste a tuo giudizio un sistema con prestazioni simili per plasticità e dettaglio ma dimensioni umane?



Ciao Oliva! Per così poco.
Con qualsiasi fotocamera oggi ti porti a casa risultati veramente fantastici, anche con una APS-C.
Se posti cosa ti piacerebbe fare/ottenere ti dico cosa ti è sufficiente utilizzare, ma quasi sicuramente avrai già tutto a disposizione.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:26

A me è sempre rimasto indigesto chi parla di fotografia come bene strumentale.
Chi parla di fotografia scrivendo "eh ma qui il lavoro lo fa la luce".
No il lavoro lo fa il fotografo. Perchè il fotografo è esattamente quello che fotografa con la luce.
Nel cinema il direttore della fotografia è quello che posiziona le luci.
Cosa vuol dire che il 98% di quelle foto è data dalla luce?
Il 100% di quella foto è dato dalla luce, e così dovrebbe essere per tutti quelli che fanno fotografia.
Chi invece fa click per vedere come stressare i sensori o le lenti, non si può certamente attribuire il merito di fotografare. Quindi a chiunque abbia commentato (non solo te) il fatto che quelle FOTO (si possiamo scriverlo maiuscolo) hanno come merito la luce rispondiamo che hanno come unico merito il fatto che dall'altra parte ci fosse una persona che sapeva quello che faceva, e non si limitava a perdere tempo.
La luce non è un plus come molti vogliono far credere o scrivere.
La foto è semplicemente luce.


Non sono aiutati Paco, sono semplicemente scattati con il flash.
Il flash non è un aiuto, è una base che è diverso, così come lo è la luce naturale.
La luce è l'unica cosa che viene impressionata sul sensore.
Senza luce non si fotografa.



il problema non e' quello che dici,che anzi e' saggezza da brandy seduti vicino al fuoco..

il problema e' che lo dici durante un black friday a Los Angeles, all'apertura delle 8 al mattino.

Si parla di gfx, di lenti, di resa.
Te , col tuo modo di vedere il mondo , che sar'a pure giusto ma va bene nella tua campana di vetro limitata da assistenti, flash, iso 50 e modelli/modelle immobili, esci prima parlando di sensori a 16 bit da 20k minimo a dorso, poi correggi parlando di foto fatte con lo stesso sensore ma sempre con luce controllata in posa, studio e post di livello.

e ora , sorseggiando il brandy arrivi dicendo che la luce bla bla bla.. cose ovvisime, come fossero perle divine, giustissime ma FUORILUOGO nel senso pratico che fa la differenza fra hobby e professione.

Chi a parte te , per hobby, come Paco o quasi tuti qua dentro ha assistente, luce controllata, e sala pose o soggetto in posa per usare quella configurazione che per te e' normale?

se continui cosi senza minimamente capire chi hai davanti e quali sono aspettative , limiti, sarai sempre preso come il saggio che dal suo attico parla di teoria e MAI pratica alla portata.
Quella foto MAGNIFICA, con quello studio luce, posa e post se la facevi con una ff con ottica piu' che buona veniva identica o giu di la..

Ora riporta solo 1 singola frase e attaccati pur di correggermi, il punto e' che qua si parla di alberi, del bosco e te sei attaccato alla ghianda di solo uno degli alberi.


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:27

Made in Italy ti scrivo in privato

non vorrei inquinare la discussione

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:59

Il CCD senza flash è una fotocamera a metà
Più che le lenti, ti consigliere di valutare pannelli, flash ricordandoci di utilizzarli e non chiuderli nel magazzino MrGreen

@ MII e come fai a sapere che li ho in soffitta da tre anni e chissà se si accendono ancora MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:04

Peppe, dobbiamo metterci d'accordo per cercare di capirci.
Se la discussione deve rimanere a livello di appassionati della domenica, allora ok. Ma in quello che dice master non ci vedo nulla di sbagliato.
Se questo è un forum di appassionati evoluti e pro, allora non posso che concordare sull'uso obbligatorio del flash per ritratti. Che siano in studio, all'aperto o ovunque tu voglia.

La foto del beduino, mi ha riportato alla mente i primi risultati con l'Hasselblad, provenendo dal 35mm.
Il fatto che faccia tutto la lente, non mi trova affatto d'accordo. L'80mm Zeiss su Hasselblad ha una resa, adattato su 35mm non fa miracoli. Nemmeno in digitale.

Paco la a7r2 è l'ombra slavata della r3. Fattene una ragione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:08

MA poi scusate si chiama

MASTER OF LIGHT.......MrGreen

ci sarà una ragione oppure no....

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:17

Ad ogni modo la GFX si comporta molto bene come cromie anche ad alti iso.

La luce di un pomeriggio danese di fine Dicembre è stata perfettamente riprodotta.





Siamo a 10mila ISO, senza alcuna correzione in C1, solo un po' di aumento di contrasto.

Non è il suo campo di utilizzo, ok... ma credo che fino a poco tempo fa in queste condizioni qualsiasi MF la lasciavi a casa... ahem in studio.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:18

Massimo, se leggi bene non critico l'uso del flahs, anzi, SAI BENE come la penso a riguardo.

Sono il primo a darne la validita'.. cavolo, anche a casa ho sempre un illuminatore a portata di mano con gary fong e un transmitter pr Sony e uno per Canon/Panasonic...

Ma, non puoi uscire fuori , parlando della resa della lente , confrontandola con quanto visto nei samples a luce naturale di paco con esempi fatti in studio e non, consesnori prima grandi la meta' in piu, poi uguali ma con studio della luce assurdo per farti vedere che vanno meglio del 50l adattato..

Vuoi portare esempi? portali assimilabili.
Lui sostiene che il 50L va bene? in qeulle condizioni?
Mostrami a condizioni paragonabili che va meglio una lente Fuji.

Mi piace la donna A , e la mostro all'uscita della palestra che cammina col borsone e felpa larga; arriva uno e mi fa.. questa non e' bella, questa e' bella!
e mi posta la foto di una a pecora con autoreggenti..

Mi segui? MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:21

@oliva Aprite una discussione nuova per favore, mi interessa molto

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:25

Aggiungo..

Secondo me, anche senza brenizer, col 135L ottengo ciò che voglio (ma devo ancora provare).


Paco.. col 135L hai un 105 1.4 su gfx? o siamo giu di la?

se prendi il 135 a 2.8 , e fai la scena in sole 6 foto.. ... simula un 57mm con pdc da 1.2 ... e parlo di un 44mm relativo alla GFX che relativamente averreb 0.84 di f....

Allora si che vai ad imitare la resa che cerchi e dei samples che ho postato (che erano fotogrammi presi da lastre 20x25...) con una nitidezza da 135mm a 2.8!


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:26

Beh sulla lente, ho detto la mia.
Come il 6x6 non è il 24x36. Allo stesso modo il 44x33 non è il 24x36, ma...
...utilizzando lenti ff su gfx, il divario tende a colmarsi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me