| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 14:30
la verità è che se nessuno avesse problemi di soldi, comprerebbe sempre l'ultimo modello a priori dai megapixel e proverebbe un po' di tutto e si renderebbe conto che alla fine della fiera, la corsa ai megapixel è solo un piacere personale più che una necessità lavorativa. nel mio piccolo se avessi veramente soldi a buttare, un giro su quel mostro a 100mpx dell'hasselblad me lo farei e una d850 oggi come oggi non me la toglierebbe nessuno (per citarne una) e penso che lo farebbero tutti. Quello che non capisco è l'ostinazione a voler necessariamente ostentare che le foto si fanno pure con 2mpx, nessuno dice il contrario, lo sappiamo e lo abbiamo probabilmente pure visto da noi negli anni, ma la tecnologia prosegue e probabilmente tra 100 anni riusciremmo a fare cose così impensabili che nemmeno Asimov ne ha scritto (oppure saremmo tutti morti orribilmente, buh) Per quanto mi riguarda, se uno si può permettere più mpx e lenti adatte, fa bene a comprarle, non si può mai sapere quando saranno necessari quei mpx in più ma prima o poi lo saranno. punto di vista mio personale, vi voglio bene anche se mi insulterete |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 14:34
Anch'io ti voglio bene D'altronde, come dice il saggio "tutti i ruscelli portano al grande fiume" |
user14103 | inviato il 13 Gennaio 2019 ore 14:44
“ un giro su quel mostro a 100mpx dell'hasselblad me lo farei „ tutto sempre dipende da cosa sei orientato a fotografare ..con una macchina simile foto sportive o avifauna nn ce la fai .. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 18:06
è impressionante la foto di quell'uccello sembra un fotomontaggio per quanto sono nitidi i bordi |
user170878 | inviato il 13 Gennaio 2019 ore 19:32
“The read noise is the total of all the electronic noises in the conversion chain for the pixels in the sensor array. To compare it with photon noise, it must be referred back to its equivalent in photoelectrons, which requires the division of the noise measured in volts by the conversion gain of the pixel. This is given, for an active pixel sensor, by the voltage at the input (gate) of the read transistor divided by the charge which generates that voltage. In general for a planar structure such as a pixel, capacitance is proportional to area, therefore the read noise scales down with sensor area, as long as pixel area scales with sensor area, and that scaling is performed by uniformly scaling the pixel. Considering the signal to noise ratio due to read noise at a given exposure, the signal will scale as the sensor area along with the read noise and therefore read noise SNR will be unaffected by sensor area.“ Ecco qui che l'snr da read noise non varia con la dimensione del pixel, ma al limite varia solo il read noise, anche se come spero tu sappia quelo che conta e' l'SNR non il solo livello del rumore ;) |
user14103 | inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:09
O jac ho usato dalla una 350 d fino a una 5dsr passando per una decina di fotocamre con vari mpx gia una a9 ed una a7r3 sono anni luce come risoluzione poi ti faro vedere che i pixel senza filtro sempre servono |
user170878 | inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:15
Karmal mai detto il contrario. Sono il primo che dico che i pixel servono :) Rileggiti bene i miei interventi. Ho detto solo che bisogna interpretare correttamente i dati. E che per farlo in molti casi c'e' bisogno di aver un certo background, non si puo' improvvisare. Solo questo. Molte cose che sono state dette erano sbagliate, l'ho fatto notare, ho argomentato provato a spiegare ed in tutta eisposta sono solo stato ricoperto da una serie di insulti personali atti a screditare quello che dicevo ( tra l'altro senza mai entrare nel merito). Mi sembra lapalissiano ;) |
user14103 | inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:23
Jac i conti si fanno con le foto sul campo e nelle varie situazioni Abbiamo gia discusso di queste cose e analizzate con Valgrassi ... tempo fa ... quello che dice è veritierò ..sta a chiunque la scelta a chi credere... Le foto danno il responso la teoria no |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:27
Jaclarmax, (nel caso tu non lo abbia già fatto) potresti citare la fonte che hai riportato per favore? Ci sono alcune cose che non mi tornano... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:37
ma allora perchè tanta gente scatta ancora con la 5dsr se la sony le da la paga di brutto? è questo che non capisco la canon costa ancora molto sull'usato siamo quasi a 2000 potrebbero benissimo rivendersela e investire sulla A9 |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:38
GialucaPD, forse e dico forse, peeche qualcuno pensa a scattare invece che a fare test.. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:42
oppure per non svendere tanti obiettivi parimarca....comunque la 5dsr se non erro la usava anche quel fotografo brasiliano famoso Salgado mi pare, non penso sia così scarsa |
user170878 | inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:53
Karmal le foto danno un responso che senza teoria, 99 su 100, viene interpretato scorrettamente. La teoria serve per dare la corretta interpretetazione ai fenomeni naturali. Sorry ;) Guarda la fonte e' un articolo scientifico pubblicato su IEEE un decennio circa fa, e da cui wikipedia ha tratto per descrivere questi temi sulla sua pagina :) Se vuoi basta andare su wiki e la trovi. Saluti. P.S. cosa non ti torna? :)) |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 20:59
1/125 su 400mm ed è perfettamente nitida. Dov'è che leggevo che 1/400 non bastava a fare street con cos'era? Un 135 canon... Oh my gosh... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |