| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:04
“ Il target principale si posiziona sotto gli 800 euro, lo dimostrano le vendite delle apsc Canon nei centri commerciali di tutto il mondo, che sono il vero motore economico dell'azienda. „ Se fosse vero allora sono dei fessi a tirare fuori una seconda ML FF Il vero problema di Canon oggi è legato alle vendite del FF che sono crollate a livello mondiale a causa della sua assenza dal mondo ML e sta cercando di porvi rimedio, quasi sicuramente entro un paio di anni tirerà fuori anche una top di gamma ML così come Nikon, ovviamente devono essere presenti una buona quantità di lenti native, adesso con 3 lenti in croce non avrebbe senso (senza contare l'attuale inferiorità sull'AF). Fanno bene a tirare fuori qualcosa di ancora più basico probabilmente ad un prezzo molto basso, devono fare la guerra alla A7III e alla Z6 di Nikon. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:12
Blackdiamond secondo me avrebbe potuto tranquillamente evitare la nuova baionetta e trasformare in ML le sue reflex. E avrebbe fatto il botto di vendite da subito. Fermo restando che secondo me il sistema R venderà tantissimo ma si sarebbero evitati tutto questo smazzamento e dovranno lavorarci tantissimo per renderlo realmente interessante e completo. SI sarebbero concentrati solo sull'aggiornarmento delle ottime ottiche già presenti senza stravolgimenti. La baionetta EF non è stai mai un limite per Canon ora è il marketing ad imporlo. Ma questa è solo la mia visione. Avrebbero potuto da subito sfruttare le peculiarità del mondo ML ma con il sistema EF. Questa cosa della compattezza e leggerezza è veramente una grandissima s.t.r.o.n.z.a.t.a. che vale, anche se non sempre, solo col micro 4/3. Non sempre perchè ad esempio il 300 f4 Oly pesa il doppio del Nikon. Quindi finiamola co' sta leggerezza e pochi ingombri. Ci si scanna per 200-300 grammi e non si vede invece che il cambio baionetta potrebbe essere una gran rottura di zebedei per chi ha un sistema EF. |
user172437 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:23
“ La baionetta EF non è stai mai un limite per Canon ora è il marketing ad imporlo. „ Antonio, parole di Mr. Yoshiyuki Mizoguchi, non mie Now 31 years has passed since we introduced the EF mount, and we sometimes have encountered challenges in the current system when trying to introduce new technologies. That's the reason we needed to develop the EOS R System, featuring the RF mount. Our new RF mount features a large diameter, short back focus and enhanced data transmission. You have already seen some of the innovative outcomes in RF lenses, and of course there is more to come. Also, enhanced data transmission will greatly improve how the R-series cameras and lenses work together. It may take some time to realize all the possible benefits of this enhanced lens/camera communication, but we are excited and encouraged at the possibilities it can offer our customers. L'RF 35mm F1.8 Macro è un'ottimo esempio di quanto dice
 |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:26
E certo lui ti deve dire che è fondamentale. Ma ti risulta che Canon abbia avuto difficoltà nel produrre ottiche eccellenti finora? Gli altri brand dovrebbero suicidarsi a confronto |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:28
Hai mai visto un 12-24 come il Sony o 14-30 come il nuovo Nikon con baionetta EF? Il tiraggio corto ha evidenti vantaggi sui grandangolari |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:31
Se Canon avesse fatto una ML con tiraggio da reflex, avrebbe fatto ridere il mondo intero. Lato ottiche e nuovo attacco RF c'è solo da applaudire. (sempre IMHO) |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:32
“ 14-30 come il nuovo Nikon con baionetta F? „ Tu l'hai visto? Io solo qui online visto che ancora deve arrivare ai negozi. Quindi sembra eccellente ma non ci sono ancora le prove. Il 12-24 è un'ottimo obiettivo, estremo ma non è che faccia miracoli. E' un ottimo grandangolo che soffre ai bordi (anche se se la cava benissimo) come gli altri. Vogliamo spacciare per miracoli della tecnologia cose che sono "normali". Aspettiamo il Nikon che forse sarà il primo a farmi ricredere in tal senso, visto come hanno fatto il 50 f1.8. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:34
È piccolo Antonio.... Hai visto 11-24 f4 Canon? È vero ha 1mm in più ma è un mostro in confronto |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:36
"Questa cosa della compattezza e leggerezza è veramente una grandissima s.t.r.o.n.z.a.t.a. " Sono da 4 giorni a letto con la schiena rotta da 5 kg di 500 is II 2X e 1DX mk II. Un po' di rispetto Antonio, per noi vecchietti |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:38
Si ok è piccolo...punto. Il Canon è esageratamente grande. Ma se cerco qualità certi aspetti per me passano in secondo piano. Onore a Sony che l'ha fatto "piccolo". “ Sono da 4 giorni a letto con la schiena rotta da 7 kg di 500 is II 2X e 1DX mk II. Un po' di rispetto Antonio, toni più civili. „   Il problema è che abbiamo una passione che ci porta ad avere pesi sulla schiena. Oggi non esiste NULLA di piccolo e leggero. Ecco la stronz... non è il "ricercare" questi aspetti ma nel credere che oggi esistano davvero. Per alcune focali certamente si per altre invece proprio no. Ficofico quello è un ottimo obiettivo ma sarebbe stato eccellente anche se fosse stato pensato per una reflex classica. Ad oggi tutta questa superiorità ottica di obiettivi pensati per le ML sinceramente non l'ho notata affatto. Canon e Nikon hanno appena iniziato anche se Nikon sembra che stia portando avanti "meglio" già da subito il suo progetto. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:43
Dici niente, qui tutti vogliono alleggerirsi... Dai tele ai grandangoli, è una spinta incredibile per gli acquirenti disposti a tutto pur di avere un corredo più piccolo e leggero... Canon avrebbe dovuto ignorare questa necessità? Semplicemente ha fatto bene, come hanno fatto bene tutti gli altri a fare la stessa cosa, l'unica che ha provato a fare la ml con tiraggio lungo è stata presa a pernacchie e il progetto è stato ritirato, è stata Pentax |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:45
“ Canon avrebbe dovuto ignorare questa necessità? „ Ma secondo te Canon sta perorando questa causa??? Con un 28-70 da 1,5 Kg? O un 24-105 che pesa 95 grammi meno rispetto all'EF? Ma veramente crediamo alle favole? Canon il più grande passo l'ha fatto invece col 600mm per "reflex" alleggerendolo di quasi un Kg rispetto al già "sorprendente" ISII. Ma di che stiamo parlando??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |