| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 16:09
A proposito di estrazione di fotogrammi dai video: “ puoi anche fare video con tempi da 1/1000 o anche più rapidi, non confondere i tempi di ripresa con i fotogrammi al secondo... „ Non sono un video-maker, ma una volta ho sentito un video-fotografo che diceva che, se si usava un tempo molto lontano da 1/25esimo o 1/50esimo (o 1/30 - 1/60 a seconda del formato), come 1/1000esimo, si ottenevano dei video che lui definiva "stile film di fantascienza", ma non ho mai approfondito. Qualcuno può confermare o smentire? Nel primo caso, l'estrazione di fotogrammi dai video varrebbe solo per soggetti statici. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 16:35
Tu puoi fare un filmato per creare un video e allora hai bisogno di tempi di 1/50s o simili, oppure puoi fare un filmato al solo scopo di estrarre i fotogrammi e allora puoi scegliere il tempo di scatto come faresti con le fotografie |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 17:05
Grazie Fico. Quindi, riepilogando, posso fare un video (con l'obiettivo di visualizzarlo come video) e poi estrarne foto solo nel caso in cui io intenda ottenere l'equivalente di foto scattate a 1/25esimo (o 1/30esimo), ovvero soggetti statici. In compenso posso fare un video (a 25/30 fps e con tempi anche di 1/1000esimo o 1/2000esimo, per esempio, per soggetti in movimento) per estrarne fotogrammi; in quel caso, il video risulterà un po' "scattoso". Mi chiedo se, a quel punto, non valga la pena di "sprecare" qualche frame in meno e scattare una raffica di JPEG (per molte fotocamere l'autonomia è enorme, se non infinita)… ma è OT. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 17:20
o anche photo 6k a 30fps...come fa panasonic |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 2:52
Gh5 giá fa video 6k con lenti anamotfiche! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:25
“ Ripeto la domanda: Sei proprio sicuro che Sharp e la Foxconn siano degli incompetenti allo sbaraglio? „ Cosa ripeti se è una domanda diversa dalla precedente? Io non ho mai detto che sono incompetenti allo sbaraglio. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 19:30
@Makexaos Neanche io avevo le "convinzioni" che tu mi avevi attribuito.... ma alla fine tra persone civili basta spiegarsi! |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 18:32
Sharp non ha lo stesso background di Sony. Se poi dietro ci sono i "cinesi", i dubbi che possa nascere un sistema serio, completo e stabile possono solo aumentare. Non perché sono "cinesi", ovviamente, ma perché non sono giapponesi. La mentalità giapponese in questo settore non la batte nessuno. Basta vedere che bel figurone ha fatto la coreana Samsung...scoppiata in una bolla di sapone. Eppure i soldini a Samsung non mancano di certo, ma abbiamo avuto prova che solo quelli non bastano, ci vogliono anche i progetti in prospettiva. Per ora, Sharp annuncia solo una scatoletta con su scritto 8K e niente altro. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 19:06
Si, tre è meglio di due.... Benvenuta sharp e benvenuto 8k |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 20:26
Sembra un altra scatoletta di sardine |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 11:12
Ma almeno la risoluzione del sensore è stata resa nota ufficialmente o manco questo? La matematica ci dice che per supportare una registrazione video 8K con un rapporto d'aspetto di 16:9 (7680x4320), un sensore 4:3 deve avere una risoluzione di almeno 44,2 megapixel (7680x5760) + i pixel "di servizio"...sono dunque necessari circa 46-48 megapixel totali... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 11:26
Finalmente un sensore nuovo.... Adesso vedremo come se la caverà col firmware stabile, soprattutto in termini di tenuta in poca luce e di gamma dinamica. Capiremo se il consorzio Pana/Oly è di braccino corto per strategie commerciali oppure se, come molti sostengono, gli attuali sensori mqt siano arrivati al limite con gli attuali top di gamma. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:35
Appunto, l'IMX586 ha una risoluzione di 48 megapixel. Quello però è un sensore per smartphone, qui stiamo parlando di una fotocamera. Prodotti destinati a cose diverse. Senza contare che il primo costa 500€, la seconda oltre 3000€. Il "binning" 4:1 per ottenere foto decenti da 12 MP su un sensore da 48 MP può essere un compromesso accettabile su uno smartphone da 500€, che a quel prezzo deve poter far "tutto", ma non su un oggetto che vuole essere una costosa fotocamera. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:38
Usato anche e soprattutto per quanto riguarda i corpi o vocazione prevalentemente fotografica (a Sharp lascerebbero il compito di fare la macchina ottimizzata per i video, insomma la GH della Panasonic) per estendere la gamma dinamica! “ Quad Bayer is an interesting concept. By putting the small pixels into groups and then arranging the groups in a Bayer pattern it means that the pixels within those groups can be used in different ways. They can be used individually to create extra resolution, or summed within the group to produce better low light images, or read at different gain levels to capture higher dynamic range pictures. „ |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 20:28
Non capisco: 1. Le persone che denigrano l'estrazione di frame da video e poi magari si indignano perché l'ultima macchina fotografica fa solo 8 scatti al secondo e smanettano come ossessi su maschere di luminosità et similia. Estrarre foto da video secondo me non è meno etico che sparare una raffica o allontanarsi dalla realtà ritratta con la postproduzione. Per inciso per me operazioni totalmente legittime e per nulla antitetiche rispetto al concetto di fotografia. Quanto ai risultati secondo me non possono essere paragonati ad una foto scattata in raw e postprodotta come si deve. In alcune occasioni però basta un jpeg 8bit uscito dalla macchina quindi...perché no? 2. Le persone che esaltano o condannano un prodotto prima ancora che sia uscito. Sta macchinetta può essere tutto e niente per quello che ne sappiamo. 3. Quelli che si imbesuiscono davanti alla scritta 8k e che sembrando dimenticare (perché sono certo che sanno)che: -Per post produrre con sufficiente efficienza un video 8k con bitrate all'altezza serve un PC dalle prestazioni e dal costo AD OGGI del tutto ingiustificato rispetto ai benefici e alla fruibilità date dall'8k. -Oggi per vedere un 4k BENE, serve un ottimo televisore o vpr (l'HDR vero, con gamut esteso e luminosità oltre 1000 nits non te li regala nessuno) e che sia CALIBRATO, un lettore multimediale o blu Ray 4K HDR, e questo solo per vedere il pieno potenziale delle attuali camere 4k. Quanti di quelli che passeranno all'8k avranno veramente goduto appieno del 4k. Tralascio il comparto audio... Che poi il 4k è veramente entrato nel mercato solo da due o tre anni. Lo dimostra il modestissimo numero di film usciti da noi in UHD prima di tale periodo è il fatto che molti di essi fossero stati upscalati da master in 2k. Per l'8k potete tranquillamente rivolgervi ai piani alti... Magari a quel signore che cammina sulle acque... - più importanti della risoluzione sono altri fattori, come bitrate, profondità colore, gamma dinamica, rolling shutter, ecc... - Montare lenti anamorfiche su una gh5... Sono affezionato utente Panasonic ma.... Anche no dai... E ora lasciate che i bimbi vengano a me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |