| inviato il 28 Aprile 2019 ore 22:45
“ Domanda: con un x1t per sony, se sopra ci dovessi montare un TT350 per M43, potrei comandarlo in TTL? „ Come TTL penso di no. “ Beh, ma nemmeno sfruttando il comando radio 2.4ghz? Pensandoci meglio, di fatto lo metterei sulla slitta solo come supporto e poi lo comanderei come se fosse un flash off camera con l'x1t... „ Come Manual forse si. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:57
Ciao a tutti :-) avrei un quesito per i piu' esperti in flash Godox Vorremmo prendere due flash Godox 860 con il trigger X1t Su amazon c'e' il 860ll e su Galaxia mi sembra d'aver capito il primo Godox 860 Mi sapete dire le differenze tra 860 e l'860ll Ho provato a cercare nel lungo tread ma non ho trovato Vi ringrazio :-) Francesco |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:00
La prima versione non ha il ricevitore integrato, ragion per cui non è nella guida |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:13
Nell'860 liscio il ricevitore si può acquistare a parte, dovrebbe stare sui 10 euro, e si aggiunge la funzione. Certo per pochi spicci conviene prendere la versione 2 dell'860. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:59
Grazie Linux, grazie Michael, sono anch'io propenso a prendere il ll. La questione e' fiscale, su galaxia fatturano italia su amazon fatturano forse dall'estero, parlando con la commercialista e' un pasticcio poter detrarre. Per me sarebbe un risparmio averlo fatturato Oggi il mio socio va a chiedere in un negozio ufficiale Asphoto, immagino i prezzi :-) :-) Passato questo ennesimo ponte chiamo Galaxia e chiedo che cosa hanno in realta' se il primo o il secondo. Comunque sempre piu' convinto della bonta' dei Godox, ho un 350 fuji ed e' ottimo, adesso mi e' morto l'sb 700, farlo riparare conoscendo un po' nital il costo sara' come comprare un godox. Ho poi un sb 900 a cui nital mi ha gia' cambiato una volta la lampada, per quello che ho un po' di esperienza nei prezzi riparazioni ufficiali. Poi vorrei qualcosa di piu' moderno Hss, PILA LITIO e spendendo meno che con gli originali nikon Grazie ancora :-) Francesco |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:18
Godox li importa anche Giordanophoto sia sotto marchio Godox che Quadralite. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:46
Ciao ragazzi , un aiutino. Quando scatto con bassa luce con l'A7II e 860II montato in modalità AF-S la macchina si aiuta con la messa a fuoco emettendo un piccolo fascio di luce rossa/arancio illuminando il soggetto. Domanda, quando il flash 860II è montato, questa luce di aiuto per la messa a fuoco non doverebbe emetterla lui? |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:49
@Francesco: se hai problemi di fatturazione guarda quadralite, sono gli stessi identici prodotti e non solo hai una fattura che (chiedi al commercialista) non dovrebbe darti problemi, ma hai anche una garanzia ufficiale che con Godox non avresti, o meglio hai la garanzia del venditore, ma non sempre è la stessa cosa. @yavra: purtroppo con sony l'af assist non funziona, mi pare che sui modelli più recenti di godox ci stiano lavorando e inizio a funzionare, ma ho anche letto di persone che continuano comunque ad avere problemi... con la tua camera e il 860II dubito ci sia modo di farlo funzionare. Ci sono dei video su youtube di gente che dà delle "soluzioni" o mezze soluzioni. Al momento non li trovo, quando ho più tempo ci guardo meglio e se li trovo te li posto. In ogni caso prova a darci un'occhiata anche te... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:50
“ Domanda, quando il flash 860II è montato, questa luce di aiuto per la messa a fuoco non doverebbe emetterla lui? „ No, l'AF Assist del flash è incompatibile con la messa a fuoco delle mirrorless. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:18
Grazie Linux e Michael. Peccato che non funzioni, anche perchè quando si montano obbiettvi come il 70-200 gm il fascio di luce viene parzialmente coperto dall'ingombro della lente, quendi se la luce assist Af fosse emessa direttamente dal flash l'af sarebbe certamente più comodo e performante. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:43
Ho un problema godox xpro S montato sulla macchina e v350 imposto su entrambi il fulmine con il tasto sync scatto a 1/500 (esempio) la macchina me lo fa fare e il flash parte ma sullo scatto non vi è traccia del flash...dove sto sbagliando? Ripeto funziona tutto...provato sia in TTL che in M...la macchina sale sopra 1/250 il flash parte sempre ma sulla scatto nulla...come se non fossero sincronizzati e la macchina scattasse prima o dopo il flash, ma ad occhio a me sembrano sincronizzati ma con questi tempi è impossibile capirlo sulla macchina come modo flash ho impostato il classico fulmine (flash forzato si chiama su sony) |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:58
non c'è modo di regola la sincronizzazione tra la tendina e il flash, puoi solo decidere se farlo scattare in prima o seconda tendina, ma in entrambi i casi la luce si deve vedere. l'unico dubbio che mi viene è che hai impostato la camera o la potenza del flash in modo che il lampo non venga registrato, ma che tecnicamente scatta e scatta al momento giusto. ricorda che in hss il flash perde di potenza, quindi a parità di potenza impostata sul flash l'output diminuisce, fino anche a quasi 2 stop a velocità importanti 1/4000-1/8000... se sei sicuro che non sia come ho ipotizzato, imputerei la cosa a un difetto del flash o del trasmettitore. fai delle prove con altri flash se puoi per confermare o smentire e nel caso fattelo sostituire.. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 13:02
Lo ho impostato su M potenza massima 1/1 scatto a 1/400 f1.8 la macchina scatta il flash parte ma la luce non si vede abbasso a 1/250 luce accecante su tutto il frame Prima funzionava ora non capisco cosa possa essere successo |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 13:25
Ho anche la classica scritta a monitor HSS sotto al fulmine appena supero 1/250...il flash parte la macchina scatta ma non sono sincronizzati tra loro che diamine è successo boh il bello è che facendo una foto al flash, il flash parte e ad occhio sembra che macchina e flash partono insieme...vado a rivedere lo scatto e il flash è spento, quindi o la macchina scatta prima di lui o dopo ma ad occhio non si capisce proprio |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 13:56
piccolo aggiornamento...ho provato a fare una foto al flash ad 1/320 quindi in hss con trigger acceso e spento nel trigger acceso non si vede la luce del flash ma l interno del flash è leggermente (ma quasi impercettibilmente) illuminato con trigger spento ovviamente il flash non parte a questo punto mi viene da pensare che la macchina scatti un attimo prima che si attivi il flash (ripeto ad occhio è impossibile capirlo) qualcuno sa come posso sincronizzarli? ripeto da 1/60 a 1/250 sincronizzazione perfetta appena salgo a 1/320 il flash parte ma non sono sincronizzati con la macchina (suppongo visto i test che sto facendo) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |