RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prime foto della E-M1x - Parte tre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le prime foto della E-M1x - Parte tre





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:22

come ti ha scritto Gobbo:

Infatti ho scritto STILE Foveon! ;-)

non uguale.;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:24

no gobbo ha corretto il tiro. sia prima che dopo, sostiene che con l'hi res si aggiungano tante informazioni, e la foto sia migliore e non solo più grande.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:27

e come quando non esisteva la funzione panorama e si facevano più foto in vertiale e poi si univano per avere una foto grandissima. la gamma dinamica, i colori il contrasto era lo stesso perchè la sorgente è la stessa!


no, il pixel shift non è quello, nei link che ho linkato prima c'è spiegato tutto


vedi pure qua che ti spiega come viene ricostruito il colore rgb e forse ti viene più facile capire sia il foveon che la matrice bayer

www.fotografareindigitale.com/2012/03/il-sensore-fotografico/

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:38

forse parlo arabo. lo so perfettamente come funziona. non ho bisogno di spiegazioni. basta leggere quanto ho scritto. con l'esempio che hai citato (come ho espressamente specificato) voglio far capire che la SOGENTE è LA STESSA, quindi le informazioni sono le stesse.
nel caso dell'esempio qui sopra si sommano e affiancano, con l'hi res si moltiplicano e si mischiano, ma le INFORMAZIONI SONO SEMPRE QUELLE perchè provengono dalla stessa sorgente. la gamma dinamica non aumenta, il contrasto, i colori sono sempre quelli della stessa foto scattata a 16 o 20mpx. cosa c'è che non è chiaro?

e il fovoen non è tipo questa, perchè invece si catturano 3 tipi di informazioni diverse, tre sorgenti diverse che si unisco in un unico file. le 8 foto dell'haiu-res prese singolarmente e stampate piccole sarebbero identiche!

(stampate picole) perchè anche una foto interpolata e una normale, stampate 10x15 sarebbero identiche.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:54





guarda il fotosito in alto a sx , lo vedi che prima è rosso, poi verde, poi blu e poi verde di nuovo. prendi queste informazioni e sommale.

Nel sensore Bayer , ogni fotosito nella matrice è costituito da un sensore di luce singola (CMOS o CCD) che, a seguito di filtrazione, viene esposto a solo uno dei tre colori primari (rosso, verde o blu).








avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:00

inutile girarci in giro. parliamo di risultati.

mi stai dicendo che se prendo una foto a 20mpx e una con l'hi res i colori cambiano? la gamma dinamica aumenta? il contrasto è diverso? alte luci e basse luci sono diverse?

oppure aumenta solo il numero di mpx per ottenere un file più grande che ingrandito è più dettagliato e non sgranato come sarebbe quello da 20mpx stampato 30metri per 40?

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:03

mi stai dicendo che se prendo una foto a 20mpx e una con l'hi res i colori cambiano? la gamma dinamica aumenta? il contrasto è diverso? alte luci e basse luci sono diverse?


Suppongo che il file ORF finale contenga più informazioni e quindi sia più lavorabile in post-produzione; se non ricordo male da qualche parte ho letto che Olympus fornisce un plug-in per camera raw che permette di lavorare sul RAW risultante.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:05

Il sensore è quello non diventa un medio formato da 100mega. MrGreen Avrai più sfumature, più dettaglio, meno rumore.
Ma ti ho messo i link con i vari test, li hai visti?


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:13

Sì, uno scatto fatto col pixel shift a parità di condizioni è migliore.

Non c'è altro da aggiungere.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:21

Avrai più sfumature

cosa vuol dire?

meno rumore.....Ma ti ho messo i link con i vari test, li hai visti?

il rumore è lo stesso. in quei test confondono rumore con qualcos'altro. se scatti su cavalletto a 100 iso f8 è ovvio che avrai una foto diversa da una scattata a mano libera f2 a iso 1600. poi il panorama con un pdc chilomerica è l'ideale per vedere cose che non esistono.

io le foto le ho stampate e verificato coi miei occhi che grandezza e pixel a parte sono le stesse, tant'è che fatte le stampe di prova e quelle due foto che mi servivano giganti non ho mai più usato questa funzione.

e prima che mi contestiate pure questa,
il rumore è lo stesso. in quei test confondono rumore con qualcos'altro. se scatti su cavalletto a 100 iso f8 è ovvio che avrai una foto diversa da una scattata a mano libera f2 a iso 1600. poi il panorama con un pdc chilomerica è l'ideale per vedere cose che non esistono.
questo è un concetto enfatizzato e i dati citati non si riferiscono al tuo link, che ho letto, ma le foto non mi dicono assolutamente quello che scrivono.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:25

scusa @Ubrigantu, ma se con high res arriva al sensore 8 volte la luce di uno scatto normale, non migliora il rapporto snr? A me risulta di si.

Solo per capire.

Edit

Brutalmente, una foto fatta con funzione hi-res non è come scattare la stessa immagine con 8 obiettivi diversi, sommando gli scatti?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:25

@Ubrigantu

ti ho cercato di spiegare quello che so, ti ho messo diversi link, se per te è la stessa cosa e non cambia nulla me ne farò una ragione.
Però se più persone vanno contro le tue idee io qualche domanda me la farei.
Un pò come il tipo in autostrada contromano ;-)

Buona serata e buon anno.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:38

scusa @Ubrigantu, ma se con high res arriva al sensore 8 volte la luce di uno scatto normale, non migliora il rapporto snr? A me risulta di si.

Solo per capire.


la luce è la stessa. sono otto foto con la stessa luce e non una con 8volte la stessa luce, la luce non si somma, sarebbe una foto con 8 stop di vantaggio se così fosse. quindi con l'hires si otterebbero ad alti iso risultati col m43 che non si ottengono nemmeno con la sony a7s nelle medesime condizioni. e non è così.

murphy grazie per volermi insegnare una cosa che ho verificato coi miei occhi e non sui siti internet. se i miei test mi avessero dati gli stessi risultati ti avrei dato ragione, ma purtroppo no. e dei miei risultati mi fido molto di più dei siti internet. poi le teorie del branco e dell'omologazione di massa non mi condizionavano all'asilo figuriamoci adesso.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:48

anche i terrapiattisti fanno dei test, peccato che sbagliano i test per verificare l'ipotesi

www.lasocietadellaterrapiatta.it/wp-content/uploads/2017/07/livelle-30

dai si scherza;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:51

e qui i terrapiattisti non mancano. io sostengo sempre che la pratica vince sempre sulla teoria. e i terrapiattisti sulla pratica perdono sempre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me