RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sto per fare il passo definitivo e vi chiedo: ci sono controindicazioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sto per fare il passo definitivo e vi chiedo: ci sono controindicazioni?





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:12

Ma se lasci e poi ricomponi non perdi la maf, visto che varia la distanza dal soggetto, sopratutto con diaframmi molto aperti dato che la pcd è poca?
Io con la la reflex non ho mai ricomposto proprio per non incorrere in questi problemi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:14

NO, perche' il punto e' in servo e sta sempre a fuoco..

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:16

Quindi per una foto statica come fai?
Sposti il punto con joystick e poi af-on?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:19

Ma se tu lasci il back botton AF la maf resta bloccata così com'è e se ricomponi non viene aggiornata. Per me con un diaframma molto aperto si perde il fuoco. Ecco perché è molto utile l'eye-af

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:20

Quindi per una foto statica come fai?
Sposti il punto con joystick e poi af-on?


certo!

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:21

Se posso, secondo me nella tua situazione e visto che, giustamente, non sei un fanboy e non hai pregiudizi, mi venderei il corredo sony e mi prenderei una canon eos R con alcuni suoi obiettivi top e con l'adattatore utilizzerei le ottime lenti che già hai. Resteresti in un ambiente che giudichi ottimo (canon) e avresti la sicurezza di due sistemi /reflex e mirrorless) che in un qualche modo traggono il meglio per se e su FF.
my 2 cents

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:28

Io per una foto statica uso OneShot o AF-S che sia, creo la compo che voglio e col joystick imposto il punto af in modo che vada a cadere esattamente sull'occhio più vicino e scatto.
In OneShot non uso separare la maf dal pulsante di scatto col back-af, al limite lo faccio in AiServo in modo che seguo il soggetto col punto AF tenendo il back af sempre premuto e scatto solo quando decido io

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:32

@Anarres, non ho capito se era rivolto a me il tuo commento, nel caso non ti ho ben capito cosa intendi, perché io non ho nessun corredo sony, ma tutto canon e anche se ho valutato la eos R, purtroppo non ha le caratteristiche che cerco e che invece sony offre

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:40

Mandrakone, io ho un corredo canon di tutto rispetto.
Sto aspettando la ML di Canon con eye af reale, stabilizzatore su sensore, doppio slot (uhs II), 50mpx (ma anche 42, 46, fa lo stesso), no AA filter.

Intanto ho preso la A7R3 tra un paio di anni vedremo.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:54

Beati voi che avete la possibilità di cambiare fotocamere con i calzini, io purtroppo non posso permettermi una cosa del genere, per cui se decido di fare un passo, poi non posso più tornare indietro.
Per questo faccio tante domande e cerco di capire se passare a Sony sia la scelta migliore attualmente

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:07

Allora, rispondo a chi mi chiede delle ottiche adattate.
A parte le Leica M, che adatto senza problemi con vari anelli (il mio preferito è il voigtlander close focus, che ha il vantaggio di diminuire la distanza minima di maf), attualmente dell'attrezzatura Canon ho tenuto solo il 24-70 2,8 II, che adatto con il metabones.
Ero un pò scettico, perché con la a7r2 non è che andasse un granché e quindi ho deciso di provarlo per un certo periodo e poi decidere se tenerlo o prendere il 24-70 2,8 GM della Sony.
Devo dire che le prime impressioni sono ottime, su a73 e a7r3 va molto meglio, quanto meglio è presto per dirlo, aspetto verifiche più probanti sul campo.
Non so se Anarres si rivolge a me quando consiglia di tenere Canon reflex e affiancarle la R, se è così è troppo tardi, sono già passato tutto a Sony, tranne il 24-70 2,8 come ho detto attualmente in prova.
Una considerazione: con il passaggio totale alle mirrorless Sony cercavo versatilità, maggiore portabilità e tanta qualità.
Su quest'ultima non penso possano esserci dubbi, ma anche i primi aspetti credo di averli centrati.
Adesso, riesco a mettere in una borsa di dimensioni molto contenute, pari a quelle di una normale borsa da lavoro, due corpi macchina (a73 ed a7r3) con l'85 1,4 GM ed il 24 1,4 GM montati ed un altro obiettivo a scelta (che potrebbe essere anche il canon 24/70, oppure un 35 mm. od un 50.
Mai sarei riuscito a farlo con un'attrezzatura reflex.
Per darvi l'idea posto la foto della borsa in questione:



PROVE-31122018_DSC730346-EL by sanpit1, su Flickr

P.S. Pit.78, non sono siciliano, abito a Siena. Si, lo so che il mio cognome è tipico della sicilia, magari ho ascendenze di quelle parti. Ciò spiegherebbe la mia passione per i cannoli siciliani.;-)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:54

ma con i flash esterni come si comporta sony ? qualcuno ha provato? auguri e buon anno

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:58

Con i flash esterni, intendo con quelli da studio (i miei sono della Bowens) si comporta come tutte le altre fotocamere.
Basta prendere dei trigger che li comandino.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:05

Con godox tutto a posto.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:40

ok grazie quindi anche la messa a fuoco puo' essere agevolata dal infrarosso del flash?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me