| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 21:11
Alla fine ho preso la H1... Arriverà fra qualche giorno. Non vedo l'ora. |
user117231 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 21:11
Ottima scelta. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 21:43
Io sono indeciso tra le due, capisco che 2 batterie non cambiano la vita, ma visto che scatto per divertirmi, non programmo l'uscita e quindi capita che abbia le batterie a metà, vengo da 3 anni di mirrorless quindi se entro certi canoni non mi spaventa... Ovvio che se devo viaggiare /scattare con il patema preferirei la xt3.. Ma l'ibis mi piace |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 13:10
Occhio che tra XT3 e XH1 non c'è questo abisso nella durata della batteria... Se la differenza esiste è comunque limitata per cui se resti a piedi con XH1 significa che mezzoretta dopo o comunque una cinquantina di scatti dopo rimarresti a piedi con XT3. Lo stabilizzatore di contro fa una bella differenza sempre e comunque |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 13:13
Ah cavolo... Leggevo che la batteria della xt3 è in linea con le mirrorless a cui sono abituato (e che quindi mi vanno bene) mentre la h1 era "notevolmente" sotto... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:24
Ci saranno 100 scatti di differenza tra le due. Io la considero una differenza notevole per il mio modo di fotografare |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:39
Io insisto invece nel dire che, praticamente col prezzo di due batterie aggiuntive, oggi si prende anche il battery grip, sostanzialmente "aggratis". Se non si vuole usare quest'ultimo, si hanno comunque tre batterie che saranno, immagino, sufficienti per un migliaio di scatti (o anche di più, secondo la mia esperienza con tutte le mirrorless provate sino: ed essendo state le prime la Olympus E-P1 e la Panasonic GH1, so abbastanza di cosa parlo). |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:40
Ah ecco questo è in linea con quanto avevo evinto dalle informazioni in rete .. E son perfettamente d'accordo con te sul benefit dei 100 scatti ca in più :) |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:50
“ Io insisto invece nel dire che, praticamente col prezzo di due batterie aggiuntive, oggi si prende anche il battery grip, sostanzialmente "aggratis". „ Ma per che macchina? Quello della X-T3 costa un botto |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:10
Ops! Parlavo della X-H1. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:45
insomma diciamo che dalla parte della X-H1 ci sono - PRO : Stabilizzazione, BG praticamente regalato - CONTRO : dimensioni, peso (in ottica ML) e durata batterie mentre dalla parte della X-T3 ci sono - PRO : sensore nuovo retroilluminato, 26mpx (non sono un fan della scheda tecnica lo metto nei pro per rispetto...) dimensioni e peso comunque ottimali per una ML, batteria nella fascia ML - CONTRO : non saprei dire (alcuni lamentano eccessivo Noise a ISO medio/alti) bella scelta, davvero |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:51
Nei pro mettici anche processore nuovo Quad Core che raddoppia la velocità e la reattività sella macchina e dell af. E L AF stesso ovviamente, per velocità e copertura. Io opterei per il modello nuovo che grazie al nuovo hardware sarà certamente più longevo nonché rivendibile in futuro. Certo se il modo di scattare rende “indispensabile” lo stabilizzatore allora è diverso. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:00
“ Certo se il modo di scattare rende “indispensabile” lo stabilizzatore allora è diverso. „ no non è questione, a mio modestissimo modo di vedere, del "modo" di scattare, più che altro è un'opportunità , non so se mi spiego leggevo in rete di un fotografo professionista che diceva di aver RIscoperto la possibilità di usare tempi "Incredibili" per foto particolari senza cavalletto, so benissimo che tutto è utile e niente è necessario detto questo propendo per la T3 ma ...attendo |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:43
Io da possessore della T3 non vedo l'ora che arrivi l'aggiornamento ad aprile per vedere se ci sarà ancora un passo avanti per l'AF cosa che utilizzo parecchio.... Devono colmare un pò il gap con altre case produttrici... spero in qualche cosa di veramente figo e funzionale! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:16
“ ...alcuni lamentano eccessivo Noise a ISO medio/alti... [sulla X-T3] „ Mi pare però che fino a 12.800 ISO, sensibilità alla quale onestamente non mi sono mai spinto, non ci sia differenza: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj . DPReview, quando ne parla nella recensione della X-T3, mostra i risultati a confronto (con la X-T2) all'incredibile sensibilità di 51.200 ISO, a cui non credo molti utilizzatori di un'APS-C (e non solo) si avventureranno: www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-t3/7 . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |