| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 13:35
Rifacendomi a Beckerwins: io sono una vittima del marketing... da 'amatore' in 41 anni di fotografia: 81 ottiche e 50 fotocamere differenti. Un po' come uno che fuma e sa che gli fa male, però non smette... Perciò sono contento che arrivino sensori da 60+ mpix, coerente come ogni 'addicted' Ricordo un 30+ d'anni fa quando nacque la mountain bike (ai tempi ero abbastanza atletico e non avevo la pancia), curavamo il peso della 'macchina' sostituendo i bulloni in acciaio con quelli in ergal e la sella doveva avere la struttura in titanio, tutto al top, per poi vederci sorpassare da qualche 'povero disgraziato' che leggiadro saliva veloce pedalando con un 'cancello' in ferraccio, dall'astronomico peso di 17 kg (con tanto di portapacchi) -NOTA: uso ancora la mia MTB del 1989- eccolo lì... in sostanza è sempre il vecchio problema del marketing, quello dei bisogni indotti -indotti anche dalla mancanza di risultati che appaghino l'IO-. Gianni Berengo Gardin, quando insegnava a Monza, diceva: "A che serve buon occhio e buona lente se si manca di cuore e di mente?" Ognuno ha il suo 'giocattolo' e guai adombrare che sia inutile o eccessivo... ma coerentemente con le parole di Gardin: affannarsi a dissertare sulle attrezzature è come guardare il dito che indica la luna. Vabbé siamo quasi off-topic, scrivo solo per convincere me stesso: 'non farti fregare un'altra volta' |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 13:38
e confesso che pure io ho le mie "patologie", sia chiaro |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 13:57
@Gsabbio “ Perciò sono contento che arrivino sensori da 60+ mpix, coerente come ogni 'addicted' „ In realtá anche io sono contento. E' giusto che la tecnologia vada avanti. Saremo a noi a renderla piú o meno importante sfruttandone le peculiaritá. Nel momento in cui si ha un fine e lo si persegue con coerenza, anche l'attrezzatura puó diventare fondamentale. D'altronde arriviamo da qualche anno di immobilismo dal punto di vista dell'innovazione e trovo sia tutto sommato un periodo stimolante da cui tutti quanti potremmo trarre beneficio. Invece ció che critico é l'eccessiva emotivitá con cui vengono affrontati questi topics. Gente che si offende, si blocca, litiga, perdendo totalmente di vista la ragione per cui la fotografia puó essere importante. Tutti quanti oggi abbiamo, chi piú chi meno, la grande opportnunitá di comunicare qualcosa attraverso questa forma espressiva, ma ci perdiamo in parole come consumismo. Il vero consumismo é nell'approccio, nell'esasperazione dei concetti a fronte del nulla piú totale. Il consumismo é intrinseco nell'atteggiamento, non nell'oggettistica. Lo ribadisco, stare qui a litigare, invece di provare ad unire e condividere idee é consumismo allo stato piú puro. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 14:03
Si sono dimenticati di Palm! Assolutamente superficiali |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 14:20
Il miglior modo per ammazzare l'immaginazione è pensare che ciò che si è fatto in passato sarà sufficiente per sempre. Innovare non vuol dire distruggere i valori tradizionali, ma fare le cose vecchie in modo nuovo. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 14:50
Secondo me, semplicemente, il consumismo non sta tanto nel comprare un bene tecnologicamente evoluto ma il non utilizzarlo o meglio, non sfruttare il suo "valore aggiunto". Siamo consumisti quando compriamo cose solo per il gusto di comprare, di cambiare, senza avere una reale motivazione o bisogno per l'acquisto. Quindi ben vengano le innovazioni tecnologiche come questa di cui si discute, ci mancherebbe altro, altrimenti saremmo tutti a fotografare con le Kodak instamatic e non con dei smartphone che producono immagini e video inimmaginabili soltanto una manciata di anni, se non mesi, fa. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 14:57
Concordo. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:06
Quindi siamo tutti consumisti o quasi. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:10
Haimè... questa sta diventando una terapia di gruppo |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:15
Tornando all'oggetto del topic, mi auguro che con queste realizzazioni Sony si decida ad introdurre i RAW a risoluzione ridotta per gli usi quotidiani... |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:17
ed anche una versione apsc a 16bit |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 16:31
Leggo spesso frasi che mi fanno tremare le ginocchia, come "ho tanti megapizze così poi croppo"... ecco, questo secondo me è il motivo più sbagliato per acquistare un big mp, la morte della fotografia. Se invece ci piacciono i grandi formati, i dettagli, oppure per usi specifici allora ben venga. Ma dire "poi croppo" secondo me è una scemenza (passatemi il termine, rende bene l'idea di quelloc he voglio dire). |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 16:34
“ Tornando all'oggetto del topic, mi auguro che con queste realizzazioni Sony si decida ad introdurre i RAW a risoluzione ridotta per gli usi quotidiani... „ Oppure che con qualche software in post sia possibile salvare i Raw a 1/4 dei pixel originali ed a 14 bit o 12 bit (per gli usi quotidiani...) , forse è ancora meglio se si puo' decidere in seguito di tenere i 60 Mpixel originali su alcune belle foto e meno pixel sulle foto meno importanti, per risparmiare spazio su hard disk. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 16:58
“ Ma dire "poi croppo" secondo me è una scemenza... „ dipende... Se salvi il raw e poi condividi il jpg croppare ha senso. Per il mondo 'di fuori' vedersi passare dei jpg da 20 mega non è che sia proprio il meglio, anche perché poi li guarda su smartphone, tablet o al massimo su un video 4k e le differenze tra 12-24-36-45-60 mpix scompaiono. Ho un'amica che fa matrimoni che non vuole andare più in alto dei 24 mpix proprio perché poi l'archivio diverrebbe ingestibile. Per me, invece, l'immagine è solo RAW, e non butto quasi nulla, però... riempio terabite di porcherie da 50 mega l'una più relativo jpg e tremo all'idea che i dischi si guastino. Sto quasi pensando di stampare le immagini migliori invece di tenerle rinchiuse al buio dentro ad un disco, perché la bellezza di rivedere foto stampate ai tempi della nascita del digitale 20 anni fa.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |