RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:59

Noto con dispiacere che vi manca tanto la figa.Cool

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:03

Giusto. Quindi propongo lettura e analisi di Edipo Re (Sofocle), Amleto (Shakespeare), I fratelli Karamazov (Dostoevskij), secondo proposta di Freud.

Sorriso

Tutto si fa "per il possesso della femmina".

user132378
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:04

Noto con dispiacere che vi manca tanto la figa.Cool


si perchè al 200% mi si spappola ai bordi e ci sono degli artefatti... e non è una x.... trans MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:10

@Sierra

Allora ho letto male, la tua era una richiesta di delucidazioni e io l'ho letta come una presa in giro.

Ma mi pare che anche chi le conosce abbia qualche dubbio, visto che ci sono volute pagine solo per capire se il face AF è previsto o no in AF-C. Questo non è un dettaglio da poco nella discussione, perchè nel criticare una macchina un conto è usare una funzione prevista, e lamentarsene, un conto tentare di usare una funzione che la casa non fornisce proprio.


Dal tuo dubbio si potrebbe dedurre che sia così e che alcuni parlino per partito preso, ma non tutti ovviamente, basta seguire la parte tecnica dei discorsi per rendersene conto, sia da parte di chi denigra che di chi osanna.
Per l'appunto la casa la funzione la fornisce e chi ha aperto il post, a differenza di chi lo denigrava sull'argomento specifico af-c+Face detection, sapeva bene cosa stava scrivendo. Metterlo agli atti mi pare il minimo sindacale :-)

Io pur possedendo il modello di fascia inferiore ero incerto e ho chiesto, vista la sicumera altrui, perché è una funzione che non uso (vado di 85 e 90 manuali per i ritratti e altro), come non uso un buon 50% e più delle funzioni di qualsiasi macchina abbia avuto.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:11

Diciamo che criticare le foto che ho messo a disposizione non mi sembra il caso


Se le condividi in un forum devi accettare anche opinioni diverse dalla tua, è inevitabile, lecito e anche giusto.

user81826
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:17

Il cliché della contrapposizione dialettica che risale all'antica Grecia mi piace sempre molto, "io, a differenza del mio interlocutorebche non so chi sia ma chissene, so mejo".
Il punto è che gran parte dei commenti non entrano nel merito della discussione, è un dato di fatto, condito da tante belle parole, ma è un dato di fatto.
Si parla per generalizzazioni, stereotipi, prove condotte su macchine che non c'entrano una mazza con il topic, filosofia smart, ecc. ecc.
È stata spalata robaccia su Fuji (ma anche Nikon aps-c moderne) con argomentazioni imbarazzanti (eh, si, ragazzi, lo so che le foto non le avete aperte, ma dategli un'occhiata) e il marketing Fuji qui non c'entra nulla, c'è solo mancanza di logica e capacità di entrare nel merito della questione che riguarda la delusione nei confronti di una macchina fotografica per quanto riguarda IQ ed AF. Se ne potrebbe parlare, ci si prova, ma a quanto pare è impossibile.
Ovviamente chi ha fatto la voce grossa è stata la propaganda populista anti-fanboy Fuji e che è ovviamente abbastanza ridicola perché lodi a Fuji non ve ne sono state (Dettagli! il populismo è di casa) al massimo è stata definita discreta, mentre i post di spala*, perlopiù senza aver provato o non argomentati, si sono sprecati.
Ovviamente ragazzi statuina bella grossa ai debunkers del brutto e cattivo marketing Fuji, gente che in prima persona è caduta nella trappola del ragno e ora porta oggettività nel forum (senza mai entrare nel merito, mi raccomando).
Io da parte mia sono curioso di vedere per quanti anni dovremo vedere questa gente spendere mille parole vuote e generaliste sul marketing in Fuji, in topic dove questo è assente, per poi sentirli dire che non hanno tempo da perdere.
Mi raccomando, non entrate mai nel merito della questione!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:20

Smart, sono senza parole, fantastico quello che hai scritto e come lo hai scritto.

Sailmaker, forse lo hai perso un po' di pagine fa ormai, ma non ho mai detto che l'ho usata due ore, e non so come fai a dedurlo. Prima di parlare, o di scrivere ci penso bene e faccio tutte le prove del caso, mi studio manuali e leggo opinioni di tutti i tipi e bla bla bla.... Ho postato la mia esperienza, non condivisa, ci sta. Però nessuno esperto di Fuji qui mi ha dato dei consigli oggettivi su come potrei risolvere o ottimizzare la macchina che oltre a dire che devi studiare, guardare... Poi scopro che qualcuno neanche c'è l'ha. Invece di riempire le pagine con interventi inutili che rendono ridondante l'argomento e poco utili a chi magari incontra questo problema, forse qualche consiglio oggettivo lo si potrebbe dare.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:27

ho letto solo il primo post.

siamo tutti d'accordo che avere una fotocamera con un afc "intelligente" e che non sbaglia mai ci semplifica la vita, ma si possono fotografare figli che corrono anche senza l''afc e addirittura con fotocamere a messa a fuoco manuale?

non lo scrivo per giudicare o criticare, ma saperlo può far risparmiare un sacco di soldi. anche la mia non va bene in afc e io ci faccio lo stesso foto sportive.

user59759
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:34

Condivido il disagio di Palmy, per esserci passato proprio con Fuji. Era una XT-10 che veniva presentata come una XT- 1 solo più economica.
Ho impiegato un mese per rendermi conto che la 600d, si proprio l'entry level Canon, andava meglio. E poi l'ho venduta.
Quando ho raccontato la mia esperienza nel forum, le reazioni sono state più o meno le stesse.
Mille dubbi sulle mie capacità di capire l'oggetto e addirittura di fare foto.Sono arrivati i giudici, quelli che sentenziano a prescindere che è vietato lamentarsi, specie se il prodotto è un oggetto di culto per un gruppo di fans.
Perché?
Palmy ha fatto una esperienza e ne ha parlato. Ha lo stesso valore di chi l'ha fatta in senso opposto e infinitamente più significativa di chi.ne parla senza aver mai preso in mano la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:43

Io mi sono abituato a scattare sempre con punto singolo, quasi sempre in afs e qualche volta in AFC, amo il reportage e scattare con focali 35mm cercando sempre di mantenere quando c'è un ritratto il fuoco sull occhio senza automatismi. Sbaglio poche volte. Ho provato il facedetection della 750, ma mi veniva da piangere. Provando quella della A5100 che per piccolina che fosse mi stupiva sempre per il risultato, ma non mi soddisfava per la qualità finale del file, ho pensato che la XT2 potesse fare al caso mio. Ma purtroppo io non ci sono riuscito, ma neanche ottimizzando lo scatto secondo le mie abitudini.
Con il fuoco manuale si può fare, però quanti scatti butti, devi mantenere un diaframma più chiuso, ecc...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:50

hai mai provato a ragionare come per l'iperfocale per fare foto sportive?

cioè, prima di scattare cerca di prevedere dove vada il soggetto, imposta diaframmi e focali per avere la pdc giusta da un punto A a un punto B. quando il soggetto entra in quella zona, MaF manuale e scatta tranquillo. con qualsiasi fotocamere e qualsiasi ottica.

l'afc (se funziona bene) è ok, ma senza si scatta lo stesso, e le foto della formula 1 ci sono da sempre prima ancora che inventassero l'autofocus. o i vostri figli sono più veloci di una formula 1???MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:58

Allora l xt 2 l ho provata , dietro consigli anche qua del forum l ho riprovata con tutti i diversi settaggi e detta come si deve dire l autofocus in tracciamento era na cagata .

Risultati incerti perfino su soggetto in corsa in avvicinamento con sopra il 100 400 roba che la mia A7lll con moltiplicatore sopra se lo beve come il cappuccino.

Anche a me dissero che ero un asino e non avevo capito na mazza dei settaggi chissa' perche' poi con la A7lll che e' molto piu' complessa però riesco dove con la xt 2 non ci arrivavo .....

Ora un ultima cosa Dettofatto te l avevo gia' detto ma te lo ripeto e senza polemica credimi le tue foto bellissime d avifauna non sono indicative della bonta' dell autofocus , hanno profondita' di campo elevata e cosi tutte le macchine si comportano bene.

Ora spero che questa xt 3 sia veramente veloce , vorrei veramente che ci fosse qualcuno per confrontarla sul campo con la mia


avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:59

No, immagina che le macchine di formula uno si inventino il tracciato! Li seguo, ti prepari per lo scatto e poi girano la testa, poi si abbassa, poi... Non puoi programmare, nel momento in cui decido di scattare la macchina lo deve fare. Nel wedding mi è capitato di scattare le foto alla sposa mentre girava per la città, e non voleva posa ma reportage, quasi street, volavo per corrergli davanti e dietro, figurati se ho tempo di pensare. In quel momento mi devo fidare del mezzo che ho e mi deve assecondare, non posso mica dirgli che non ho le foto perché fuji ha promesso, ma l'ottica non era, le condizioni non permettevano... Lei paga e io devo dargli il risultato.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:19

Ho letto quello che è stato postato e comprendo anche la disaffezione che Palmy possa aver maturato nell'uso di questa macchina.
Avendo la xt-10 , posso capire.
Ma non sono un'esperto.Non sono un professionista . Quindi dopo aver visto che cannavo di brutto il fuoco mentre fotografavo il figlio della mia compagna sul campo da tennis, mi sono detto che dovevo sbagliare qualcosa io.
E mi sono messo a studiare.
Sul forum Fuji x e su google libri ho trovato degli estratti di un libro di un certo rico pfirstinger che parlava di come settare ed utilizzare al meglio l'autofocus di fuji . Lui invitava i vari fotografi abituati a utilizzare reflex a RIVEDERE COMPLETAMENTE il loro approccio all'autofocus con fuji , se volevano ottenere il meglio dalla loro fotocamera.
Personalmente dopo la lettura del libro 115 tips .... ho migliorato sensibilmente il numero di scatti a fuoco in situazioni dinamiche , quei 15 euro sono stati soldi ben spesi , perchè mi hanno aiutato a capire quando la fotocamera usa i pdaf e quando invece i punti a contrasto di fase , quando utilizzare il tracciamento soggetto e quando invece l'af-c ... e via cantando.
Alle volte è un vantaggio non avere conoscenze preacquisite ... immagino che Palmy sia un fotografo con una buona dose di esperienza ,e che quindi "in automatico " tenda a utilizzare anche l'xt 2 nello stesso modo a cui era abituato a utilizzare le sue precedenti fotocamere .
Non so se esista un libro "115 tips per xt2 " , ma con una ricerca veloce sua amazon si potrebbe scoprire ...magari è un investimento che si può fare prima di buttare tutto alle ortiche.

Dico questo perchè penso che se uno l'acquisto l'ha fatto , la prima cosa che un forum può fare è aiutare tramite le molteplici esperienze dei forumisti ad evitare che qualcuno butti via soldi inutilmente , e se c'è una cosa che ho capito nel mio rapporto con la tecnologia e che è sempre meglio aspettare un pò prima di cestinare le scelte fatte.
Poi magari sarà del tutto inutile perchè nel caso della xt -2 effettivamente uno non riesce a fare con questa fotocamera quello che si aspettava di poter fare, ma almeno uno ci ha provato .

Per ciò che riguarda l'uso delle ghiere per tempi e diaframmi , ecco , coloro che dicono che non conosci bene la fotocamera mi sà che hanno ragione. Pagina 228 del manuale .
Mi ricordavo che era possibile farlo come per la xt 10, l'avevo letto da qualche parte anno scorso ... per me era importante perchè io l'xt- 10 la uso così e mi trovo meglio.. ci sono anche costretto perchè tutti i miei obbiettivi fuji non hanno la ghiera dei diaframmi , e volendo comprare in futuro un xf 60 macro da utilizzare anche dentro la mia custodia sub , mi sono informato bene se fosse possibile regolare i diaframmi da ghiera posteriore anche con le ottiche xf su tutti corpi fuji.

Per fare questo devi mettere obbiettivo in A, ed i tempi in t, e fai tutto con le ghiere in stile reflex. Snaturi l'operatività vintage della fuji , ma se preferisci come me questa operatività , la possibilità ce l'hai . Tutti i tempi li regoli a 1/3 di stop così.

Va detto che il manuale non è di grande aiuto nell'illustrare con razionalità e ordine le varie possibilità offerte dalla fotocamera. Secondi me Fuji dovrebbe acquisire i diritti di rico psinger e fornire di default il suo libro a tutti i fujisti. Sono convinto che in questo modo venderebbe meglio e di +. Spero di esserti stato di aiuto .

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:21

Non puoi programmare


figurati se ho tempo di pensare.


non sono d'accordo. le foto vanno pensate prima, se si pretende di prendere la macchina in mano all'improvviso e iniziare a scattare vuol dire che si sta improvvisando. e se improvvisi non puoi pretendere risultati.
se si conosce la tecnica, le basi del mestiere, con un pò di pratica tutto quello che dici si può fare tranquillamente senza la sony a9 (che tutti dicono sia la più veloce in afc.).
i matrimoni io li facevo col medio formato e ottiche manuali. non credo che mettere a fuoco una sposa in manuale sia impossibile, immaginiamo in afs.

se poi "mi stai dando del fenomeno" non mi offendo.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me