| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:19
Ognuno ha i suoi gusti! Per me hanno tasti piccoli, poche ghiere, un pulsante di scatto con una corsa più lunga di un autostrada, un impugnatura ridicola, mirini troppo “digitali”...etc. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:19
“ Tranne che per il piacere d uso!...dove Sony per me sta infondo alla classifica! „ Proprio quello che lamento di questo sistema. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:14
Beh di passi in avanti ne sono stati fatti, prendete in mano una r4, come risposta ai comandi non ha nulla da invidiare ad una 5D3/5D4...ora i tasti sono da vera ammiraglia. Nikon comunque ad ergonomia per me non si batte! |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:17
@Otto...condivido! |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:53
Nikon come ergonomia.. Disposizione dei tasti.. Sensore.. Menu..resistenza e solidità dei corpi macchina (pro) è imbattibile.. Ultimamente anche con le ottiche sta facendo ottimi lavori.. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 20:21
Certamente resterò in Nikon. Magari quando esce la D6 inizio a trovare una D5 sui 3500E che non sia stata maltrattata... Comunque vedrete che la D6 sarà una ibrida: OVF/EVF come la Fuji xpro3, con doppio modulo AF (uno per pentaprisma, l'altro su sensore come le ml) e la possibilità di una taratura automatica delle lenti per uso con ovf migliorata (la possibilità esiste già sulla D850, sebbene io preferisca la taratura manuale). |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 20:41
Piacere di uso Sony? Per me al top. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 22:33
Se la D6 fosse un ibrido... E avesse un af con eye detect veramente performante.. A prezzi ragionevoli quindi non oltre i 4500 euro sarebbe da prendere..ma questi prezzi ci saranno solo dopo 2 anni dall uscita purtroppo.. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 23:59
@Marco Patti Comunque credo che una z tu la debba provare, io quando uscirono non ero convinto, ma poi un Z7 l'ho presa con 24-70 dove ho aggiunto poi 50s e 85s e mi sono anche convinto a prendere il 14-30. E' un bel sistema e ci tiri fuori belle foto, non sono macchine per foto d'azione ma tutto i resto lo fanno più che bene. Eye af va in maniera affidabile e penso che per matrimoniale non vada male, anche la foto d'azione con un po' di metodo e capendo come funziona l'AF qualcosa si porta a casa. Non avranno il doppio slot, ma sono belle macchine. Ma per esprimere un giudizio vanno provate, si possono noleggiare, poi magari uno capisce meglio. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 6:55
Non ho feedback sulla Z7 da rilasciare ma sulla Z6 posso tranquillamente affermare che 1 volta provata x benino crea semplicemente dipendenza |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 8:03
La Z6 come reattività, dovrebbe, non l'ho provata, andare meglio della Z7 almeno in accordo a specifiche ed esperienze. Io ho preso la Z7 perche credo più idonea per uso paesaggio, ritratto, glamour/fashion, ho sostituito una D810. Oggi Nikon, tornando in tema, per foto d'azione fa ancora leva su le reflex come lo dimostra questa D6 e l'annuncio del 120-300 2.8. La loro politica, attuale, sembrerebbe non favorire le ML per foto d'azione ma anzi rinforzare lo std reflex almeno da qui alle Olimpiadi. Poi “future never knows” Stesso Canon, l'unica che ha puntato le ML in questo segmento è Sony con le A9II dopo aver tastato il terreno con la A9. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 13:15
“ Nikon comunque ad ergonomia per me non si batte! „ E hai detto una cosa sacrosanta, Otto...!!! Ora...al di là che uno preferisca quello che preferisce anche da questo punto di vista (non ho mai sopportato il rotellone posteriore delle Canon Eos, per esempio, ma c'è gente - giustamente - che si farebbe torturare pur di averlo)...il "come" si usa una macchina (ergonomia, immediatezza e visibilità delle informazioni necessarie, fruibilità, menu, e via discorrendo) è importantissimo, anche più di features da record, anche quelle su AF fulminei e su mille mila punti, se non ci fai fotografia con soggetti molto dinamici e/o molto erratici. Quando maneggi per tutta la giornata almeno due corpi con il terzo in saccoccia...tutto questo è fondamentale!!! E da questo punto di vista Z6 e Z7 non hanno problemi, anche in un matrimonio stile reportage piuttosto spinto quanto a dinamicità e momenti colti al volo... |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 13:42
Quoto.. Ma è anche vero che essendo i primi modelli possono e devono migliorare.. Daltronde la sony ci ha impiegato 3 generazioni per fare macchine ottime.. Prima le loro magagne le avevano. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:03
Non c'è dubbio, Marco... E' importante che escano modelli più completi e maturi...su questo non ci piove!!! Ma con le due Z attuali...ci si può lavorare con profitto. La D6? Ho sempre detto che, pur essendo passato praticamente in toto a ML, ritengo abbiano ancora molto da dire...ovviamente se concepite, le nuove, come si deve...con aggiornamenti/aggiustamenti da renderle ancora favolose in alcuni settori, ma utilizzabili molto molto bene in generale. E ci mancherebbe...sfido chiunque che venga a dire che con le reflex non si può più ambire a risultati assolutamente più che ottimi in ogni campo. E la D6 per conto mio sarà una bomba!!! Anche nel prezzo, purtroppo...  Spesso ci si scanna nel forum con "reflex versus mirrorless"...e, nel mio piccolo, cerco sempre di far passare il concetto che non c'è supremazia (tranne che per i malati del record), ma diverso approccio e diversa preferenza per una filosofia di sistema piuttosto che l'altra...e con entrambi si possono ottenere splendidi scatti. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:14
“con entrambi si possono ottenere splendidi scatti. ” Questo sarebbe il fine, oggi abbiamo mezzi fantastici per tutte le tasche e gusti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |