| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:22
“ Ancora con la storia del peso misurato in grammi sembrate che andate dal salumiere per un etto di salame. A me piace la nuova canon eos R pesa 660 gr circa ma se pesasse anche un 1kg piace sempre lo stesso. Ci devo fare foto non portarmerla a passeggio con l'aria scanzonata del turista in cerca delle allodole. Ci faccio i servizi.. Anzi peccato che pesa poco mi sarebbe piaciuto un corpo piu sanguinolento e massiccio. Obblifo imperativo munirsi del BG. „ Photoraf non dirlo a me. A me il peso non spaventa...ho un 600 f4 Canon e non ho problemi. Ma il discorso è molto più complesso e in diversi post ho detto come la penso. Melody ironizza ma ormai penso che lo faccia solo per fare un pò di farsa. Oppure alla fine non crede nelle capacità di Olympus. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:33
Okympus è un bel sistema fotografico che porta avanti da anni in modo pregevole ma chi fa certo tipo di fotografia o sportiva o avi fauna o chi fa servizi di matrimonio è l'ultimo dei pensieri riguarda al peso. Gente che faceva questi discorsi passando a Sony, un corpo leggero ottimo di qua e di la alla fine ho visto delle foto pubblicate sparate con un sigma 70-200mm f.2.8 più l'adattatore che pesa solo e appena un kg. 1.6 e questo è camminare leggeri… Beh se vuole camminare leggero si toglie le scarpe e cammina scalzo cos' compensa il peso. Incredibile questa storia del peso parliamo di un etto o due etti di mortadella in più. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:40
Obiettivamente il sistema Olympus è più leggero e compatto ed anche la sua forza. Quello che cerco di far capire a qualcuno, ma sono certo che lo abbia già capito da tempo, è che se Olympus vuole entrare in un certo "mondo" in cui è assente da un decennio DEVE farlo coi BOTTI. Ecco perchè, PER ME, oltre ai vari zoom di qualità f4 (4.5) dovrà pensare a qualche fisso PARTICOLARE. Un 300 f2 che solo Nikon forse ha fatto negli anni passati ma per FF, sarebbe stupendo vederlo su micro 4/3 ovviamente più compatto (perchè DEVE per forza esserlo) e leggero (per me un'ottica del genere se me la fanno anche di 3 Kg mi andrebbe comunque bene...tanto per capirci, anche se lo riterrei un "difetto" progettuale). E poi ho parlato anche di un 400 f2.8 più piccolo del corrispettivo Canon e anche più leggero (ricordo che siamo arrivati al "miracoloso" 2840g per un 400 f2.8 per FF. Sarebbe il primo 400 f2.8 pensato per questo sistema. Ecco per ottiche del genere io (ma forse sarei l'unico a farlo) lascerei il FF col 600 f4 ISII per un micro 4/3. Ecco perchè alla domanda del topic ho risposto che A ME piacerebbe avere queste ottiche in questo sistema per tutti i vantaggi di cui ho parlato altre 1000 volte. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:49
Ricordo che tutte le ottiche olympus pro sono telecentriche ...le vecchie fufi manco una quelle nuove qualcuna ...forse non è così semplice lo schema ottico |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:50
Per me e'tutto un discorso di priorita' ed esigenze... Devo fare ritratti in studio o mettermi a bordo campo di un campo da calcio o in parte una pista di moto e quindi sto sempre fermo?? Il peso non mi disturba per cui vai di sensore più grande.... Devo fare lunghe camminate in montagna dove il peso si fa sentire oppure voglio girare a Venezia o Roma leggero e discreto... Vado sulla compattezza e leggero... |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:51
Cinzia è per fare contento Melody, per me può pesare anche 3 Kg non mi farei alcun problema. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:52
3kg di ottica ...me la porti tu vero? |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:00
@KentaForEver Esatto Fossi un professionista avrei due corredi Uno da lavoro ed uno da divertimento |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:05
Antonio o hai delle braccia bioniche ma farsi salite in montagna di anche due ore Con reflex tipo D5 e Nikon 600 m f4 non e'come avere una oly m1 mii più 300 f4 dai..... |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:11
Voglio vedere quanti di voi si fanno 2000metri di dislivello con un 600 f4 per FF |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:19
Quando sei giovane puoi anche farcela poi gli anni ti presentano il conto prima o poi e ciao ciao 600 f4 |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:19
Io penso possa uscire l'erede del 12-40 2.8 ... magari una versione f2.0 stabilizzata o addirittura 1.8 , Panasonic già ha presentato qualcosa di simile |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 21:20
“ Antonio o hai delle braccia bioniche ma farsi salite in montagna di anche due ore Con reflex tipo D5 e Nikon 600 m f4 non e'come avere una oly m1 mii più 300 f4 dai..... ;-) „ Mai detto che è la stessa cosa, ma nemmeno lontanamente. Ovvio che per lunghe camminate in montagna il 600 (anche se non sempre) spesso resta a casa e si va di 100-400. Il 600 f4 ISII che ho però pesa 3920 grammi. Se Oly facesse un bel 300 f2 da 3 Kg ma io penso che riesca anche a rientrare nei 2,5 Kg lo porterei ovunque “ 3kg di ottica ...me la porti tu vero?MrGreen „ Cinzia per galanteria potrei farlo |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 23:51
Il 150 f2 che ottica... Lo avevo su e-1, 300 e 330.. Tra le migliori ottiche mai provate... |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:22
“ Ancora con la storia del peso misurato in grammi sembrate che andate dal salumiere per un etto di salame. A me piace la nuova canon eos R pesa 660 gr circa ma se pesasse anche un 1kg piace sempre lo stesso. Ci devo fare foto non portarmerla a passeggio con l'aria scanzonata del turista in cerca delle allodole. Ci faccio i servizi.. Anzi peccato che pesa poco mi sarebbe piaciuto un corpo piu sanguinolento e massiccio. Obblifo imperativo munirsi del BG. „ secondo me la chiave del discorso sta nel "ci faccio servizi" dunque deduco che tu sia un fotografo professionale che fa foto e vende i suoi servizi. fossi un fotografo pro, probabilmente non avrei m4/3, per mille motivi, in primis che avrei la p.iva, posso scaricare l'acquisto di fotocamere come strumentazione aziendale, mi darei un budget piu alto per l'acquisto della fotocamera, perchè è uno strumento di lavoro, e non mi peserebbe portarmi tot kili dietro, se questi kili a fine mese mi pagano lo stipendio. Ma visto che di lavoro faccio altro, la fotografia è una passione, e, parlo per me ma credo sia così anche per molti, non ho voglia di investire su fotocamere migliaia di euro, a fondo perduto, perchè le foto che faccio le faccio per me, non le vendo, al max le faccio vedere agli amici o le stampo e me le metto in qualche angolo della casa. a volte esco per far foto, mi porto la fotocamera e non so nemmeno se la userò, tipo stasera, che nel mio paese c'è uno spettacolo di luci e musica, mi porterò dietro la em10 mk1 con il 20mm f1.7 se avrò voglia scattero qualche foto, se non avrò voglia, continuerò a bere dei calici di prosecco con gli amici e fine. Capisco che il mio è un discorso molto piu amatoriale, ma non ci sono solo i pro a sto mondo. Ci sono anche gli amatori che fan foto non per lucrare, ma perchè compiacere se stessi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |