JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"sono a una cena, ho un 50mm massimo e voglio fare qualche primo piano a distanza di 5 mt almeno con il ff bigmpx posso fare stampe del crop o sbaglio ?"
Certo che si può, a scapito della QI. Il problema è che alcuni ritengono che il file risultante è di una FF, solo con meno mpx. E invece man mano che ritagli l' immagine è come se ritagliassi il sensore e la lente. La conseguenza è la riduzione di gd, di snr, di sfumature, di tenuta agli alti iso, insomma... tutto ciò che riguarda sensori più piccoli. Croppare (che è tutt' altro che ridimensionare) una FF da 50mpx a 20mpx porta a risultati del tutto paragonabili a un' aps-c da 20mpx e non ad una FF da 20mpx. Pensare a un sensore grande per poi cropparlo non è una grande idea, lo fa chi è costretto.
A me non suona come una condanna a morte - nell'immediato - anche se molti vedono come un grave errore il fatto che Olympus non si sia buttata sul full frame in scia con Panasonic.
“ Piuttosto che preoccuparsi di non poter competere in un mondo dominato dai sistemi di telecamere full-frame, Olympus si rallegra del fatto che la concorrenza abbia lasciato loro un enorme segmento di mercato praticamente tutto per loro. „
la logica non fa una piega!
user14103
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 20:16
2068 ... la mia foto sarà là affissa.. e chissa con che macchina sarà stata fatta..di sicuro non sara postprodotta ... dovra sempre rispecchiare la realta pura..
Se avete visto blade runner ricorderete la scena della fotografia analizzata da Deckard zoomata 50 volte senza perdita di dettaglio nel lettore-stampante digitale a comando vocale. Ecco io mi aspetto una cosa del genere. E penso non bisognerà neanche aspettare fino al 2068
Già adesso con alcuni obbiettivi e QUASI così... Sarebbe interessante se Leica facesse qualche corpo m43 come faceva con le prime 4/3...ma ne dubito fortemente..
Quindi, Leica sara acquisita 100% da Panasonic e rappresenterà il brand della fotografia di Panasonic. Questa è la logica conseguenza di tutto quello che sta accadendo e che si rumorizza
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.