| inviato il 15 Novembre 2018 ore 10:41
Per lo sport sino ad oggi il top usato da molti professionisti sono state macchine con sensore da 1", questo per ovviare i noti problemi di pochissima pdc |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 10:48
“ Antonio,ti invito a guardare il 300 2.8 fatto da Olympus x sistema 4/3 ormai 15 anni fa...enorme! „ Kuro in 15 anni è cambiato il mondo. Oggi un 600mm f4 per FF pesa meno di quell'obiettivo. Quindi si potrebbe finalmente pensare ad una riedizione magari f2 molto più leggera e meno ingombrante per un sistema 4/3. E' con queste ottiche specialistiche, luminose e performanti che puoi competere realmente in certi ambiti, altrimenti si resta al palo. Il 300 f2.8 Oly rimane un obiettivo stupendo. “ Per lo sport sino ad oggi il top usato da molti professionisti sono state macchine con sensore da 1", questo per ovviare i noti problemi di pochissima pdcMrGreen „ VIncenzo pensa che su 60 foto nel fanno BEN 90 A FUOCO  O' Miracolo |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 10:51
Le dimensioni della nuova top di gamma olympus non entrano nulla con una d5, sarà ben più piccola e leggera... Per me olympus dovrebbe tirare fuori un bel 400 f2,8 da 6-7.000 euro..., più piccolo però di quelli per full frame Equivarrebbe ad un 800 f5,6 che è il quasi top sul mercato per i super tele e con i moltiplicatori sarebbe un arma killer per avifauna unito al super stabilizzatore della macchina e a le nuove funzioni di sovrapposizione delle immagini |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 10:55
“ Le dimensioni della nuova top di gamma olympus non entrano nulla con una d5, sarà ben più piccola e leggera... „ Speriamo “ Per me olympus dovrebbe tirare fuori un bel 400 f2,8 da 6-7.000 euro..., più piccolo però di quelli per full frame „ Un 400 rischierebbe di essere "troppo spinto" già da liscio. Personalmente preferirei un 300mm ultraluminoso assieme ad un 2x dedicato ed altrettanto eccellente. Però non sarebbe male Aspetto Olympus |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 10:59
ipoteticamente parlando , in avifauna e sport serve un ottica lunga e luminosa.. mettiamo un 300f2-f2.8, percui traducendo queste focali nel m4/3 cosa ha che non va un 40-150f.2.8 (ff=80-300 f.2.8), vogliamo duplicarlo? abbiamo 1.4 e non perdiamo luminosita'.. non tanta almeno..., non va bene abbiamo il 70-200 panasonic, il 200mm panasonic, il 300f4 olympus..., insomma in attesa di nuove lenti, la nuova fotocamera olympus mi sembra che possa essere competitiva lo stesso in avifauna o sport , basta solo mettere a punto un po' gli alti iso (che a quanto pare sono essenziali) e afc. d'altra parte l'avifauna, quella fatta con tutti i puntini sulle i.. viene fatta con cavalletto e testa a bilanciere, in capanno mobile o fisso. pdc.. dipende in che contesto ti trovi, se il soggetto c'e' l'hai a 2 metri scattare a tutta apertura .. che pdc hai? un occhio?, il naso?... come nel ritratto, usare ottiche f.1.2. non ti garantisce un ritratto perfetto, anzi rischi di mettere a fuoco una ciglia e avere l'occhio fuori fuoco... |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:03
Cinzia parlo di 300 su 4/3 dunque un angolo di campo di 600mm. Cosa ben diversa è un 300 su FF (150 su 4/3) che tendenzialmente è ahinoi troppo corto. Il 40-150 f.2.8 è un'ottima ottica ma la vedo più indicata per fotografare cervi, stambecchi e camosci "confidenti" piuttosto che avifauna. A meno che non ci siano le condizioni per ambientare il soggetto. “ pdc.. dipende in che contesto ti trovi, se il soggetto c'e' l'hai a 2 metri scattare a tutta apertura .. che pdc hai? un occhio?, il naso?... come nel ritratto, usare ottiche f.1.2. non ti garantisce un ritratto perfetto, anzi rischi di mettere a fuoco una ciglia e avere l'occhio fuori fuoco... „ Il soggetto a due metri lo puoi avere o nelle mangiatoie o nelle oasi con animali con ali tarpate o comunque straabituati alle persone. Altrimenti certe distanze rimangono solo nei sogni. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:04
Attenzione che possa essere utilizzato il 4/3 per sport è ovvio, ma dire che è meglio di un APS o una FF è una $tronzata, basta vedere le macchine utilizzate per gli eventi mondiali, quindi o sono tutti fessi o qualcosa non torna, addirittura ci sono professionisti che usano il grande formato per le olimpiadi, qualcuno che usa il m4/3 non c'è, un motivo ci sarà |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:06
“ Attenzione che possa essere utilizzato il 4/3 per sport è ovvio, ma dire che è meglio di un APS o una FF è una $tronzata „ Questo abbiamo provato a spiegarlo tante e tante volte, ma va bene lo stesso...il paraocchi non è facile da togliere. Anche se oggi preferirei forse più un 4/3 ad una aps-c proprio per i minori ingombri, ma sarebbe solo una mia scelta e non mi metterei a dire in giro che ho scelto il sistema migliore in assoluto |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:12
ma mica ho detto che e' il migliore, magari tra un po' puo' anche superare il gap del FF, questo non ci e' dato saperlo ad oggi @Antonio Guarrera, mai stato in engadina? o al gran paradiso?.. ecco li un 300mm spesso e' lungo |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:19
Se Olympus avesse le potenzialità di Sony perché no, ma almeno in ambito commerciale la ricerca si sta concentrando sempre di più su FF e smartphone Se andassimo a scomodare prodotti di nicchia come Red ecc. ci accorgeremmo che alcuni sensori più piccoli del FF hanno prestazioni fenomenali, ma a che prezzo? |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:23
@vincenzo.. speriamo no smarthphone, e' una concetto che non concepisco, per carita' lo uso e ci faccio qualche foto.. per ricordare il luogo.. fine della storia |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:24
Sony fa i $ da lì |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:30
La prossima evoluzione del m43 (dichiarata) sarà il sensore organico e non sarà di sony. La ricerca va avanti per tutti. Ma siamo OT e per adesso aspettiamo i progressi della porossima Oly, che sono sicuro ci saranno. Edit Personalmente non ho mai detto e neppre pensato che m43 sia il miglior sistema. E' quello che più soddisfa le mie esigenze, per ora. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:37
Di m4/3 ne ho avute qualcuna, sia Olympus che Panasonic, è un sistema che mi piace, ma da qui a farlo passare per il migliore ce ne passa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |