| inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:00
“ e visto che ci sei la a7r3 è veramente buona con il tracking ? anche con ottiche canon? „ Sì ma nulla di speciale, è più o meno al livello delle reflex tipo 5D4, la a9 è altra storia. Con ottiche Canon lascia perdere. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:09
hai appena ucciso un paio di scimmiette |
user110839 | inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:12
Sto forum è diventato tutto uguale, arriva uno apre un topic per cantarsela e suonarsela da solo e dimostrare a se stesso la validità delle proprie folli idee. Come si fa ad attribuire ad una fotocamera microcontrasto e fedeltà cromatica quando il primo è casomai un parametro ottico ed il secondo dipende solo dal profilo di caratterizzazione? Oltretutto tra 5Ds R e 5D IV i file vengono molto meno contrastati sulla 5D mark IV come ben noto è una controindicazione di una migliore gamma dinamica, anche le Nikon hanno file meno contrastati di quanto non mostri la 5Ds R e tutte le precedenti Canon. Ma poco cambia dal momento in cui si post produce il RAW. Quindi un solo consiglio per Claudio Cortesi, impara a post produrre invece che farti idee confusionarie, e non è la prima volta che leggo le fantasie da parte tua. Caro Claudio, saper fotografare e capirci qualcosa di tecnica sulle fotocamere, gli obiettivi e la post produzione sono due cose molto diverse, se un bravissimo fotografo prende in mano una 5D old e dice che ottiene file migliori di una 5Ds R non devi credergli solo perché fa belle foto. Probabilmente non è in grado di giudicare i due file a livello tecnico o non ha capito come ottenere il massimo dalle big megapixel. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:30
@Otto lensrentals si è imbarcato a caratterizzare il "colore" degli obiettivi, da spettroscopista ti confermo che ha più influenza di CFA e profili vari ed è una caratteristica indipendente dal sensore. Volevo consolare i voglio-ma-non-posso convinti che un 24 Mpx con AA sia confrontabile a un 50 Mpx, la diffrazione riduce il gap, non l'annulla. La mia J5 ha un sensel da 2.37 µm che corrisponde a ~150 Mpx su FF. È un Sony 20 Mpx BSI, con un po' di "classe" esco la sera in città e faccio street a 6400 ISO |
user17361 | inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:40
@Antonio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2516502&l=it Purtroppo di questa non posso farvi vedere la stampa 40x60 che anche guardata da 10 cm (errore che in molti fannoMrGreen) non mostra rumore e quasi accarezzi il cervo. E siamo a 5000 ISO con ottica duplicata a tutta apertura. Puoi postare il file per intero senza il ridimensionamento?? Mi capita di vedere foto bellissime con le 5ds/r ma per motivi di pulizia ridimensionati a fazzoletti, in stampa poi si livella il tutto ma a monitor vorrei capire cosa vedo senza il downsize |
user17361 | inviato il 14 Novembre 2018 ore 22:26
Intendevo ad alti Iso per capire dove doveva cominciare a rendersi necessario il downsize, ho visto foto qui sul forum ridimensionare a 1.200 px lato lungo a 3200 Iso. Ma poi nel downsize solo io vedo oltre che una migliore pulizia anche delle migliori transizioni colori?? |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 23:09
No è assolutamente normale! |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 23:30
Vincenzo non posso mettere il file a piena risoluzione. Ti dico solo che gestendo bene Topaz denoise si ottengono cose pazzesche. A volte basta il "semplice" e meno efficace dfine. IN definitiva il rumore va trattato in base ai casi e quando si stampa si può andare con molta più tranquillità |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 9:32
“ In un altra discussione sono stati ignorati, secondo voi guardando questi Raw della 1DXII scattati da me con pessima luce, direste che la 5ds/r faceva meglio??? „ ">www.dropbox.com/sh/upzqz7ir9aq3hwq/AAAVngn2xqqz4TGTGSVU9dlLa?dl=0[/QUO Vincenzo risponderti in modo "certo" non credo sia possibile perchè sono prove che andrebbero fatte fianco a fianco. E' vero che la luce era brutta ma alla fine sono bastati i 1000 ISO quinda sensibilità che alla 1DxII fa il solletico ma che viene tranquillamente gestita anche su 5dsR. E' ragionevole pensare, ma non ci metto la mano sul fuoco, che con 5dsR avresti ottenuto un file con più dettagli fini sul piumaggio. Guardando la foto al 100% avresti anche osservato un rumore maggiore ma tra 20 e 50 mpxl la differenza di ingrandimento è notevolmente diversa. In definitiva a naso ti dico secondo me si con la 5dsr avresti ottenuto qualcosa che nel complesso sarebbe stata migliore, ma a naso può anche non significare nulla Scusa per la non risposta |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:08
Non c'è storia a livello di dettagli fra una una 5DSR e una 5DIV. Mi ero viziato con gli inarrivabili combo Otto72 con 5DSR e adesso Sony A7RIII, usa obiettivi che riescono a far comparire aliasing, è tutto dire. Andrea.taiana mi ha poi inviato foto 5DIV. Ottime in SNR, ma la 5DSR é un'altra cosa, vergognosamente rumorosa, ma i dettagli sono i dettagli, non te li inventi in PP |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:10
Prove tangibili di files identici scattati con 5DSR e 5DIV per “apprezzarne” le differenze ne abbiamo? Senno' e' solo aria fritta. Vorrei capire. Grazie. Ah, stessa lente grazie |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:53
Banjo fai finta che le scritte piccole rappresentino il piumaggio. Ecco questa è la differenza. Poi è anche vero che la stampa livella un pò le differenze ma lo fa anche col "rumore" quindi personalmente ho preferito avere un maggior dettaglio e avere meno "fobia" del rumore.
 Il dettaglio si mantiene sempre più elevato anche alla massima sensibilità "non estesa" per la 5dsR e direi che nonostante i 50 mpxl è tanta roba. Un'evoluzione di quel sensore da chi ha Canon sarebbe cosa graditissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |