RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless full frame market share


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless full frame market share





user81826
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:35

Nove, ti spiego, il forum è fatto di topic, con interventi e risposte. Ho risposto a tuoi topic, più volte, che miseria vuol dire che non mi hai fatto domande?
Ho seguito i serpentoni di cui parli e nella stragrande maggioranza dei casi chi pronosticava il sorpasso delle mirrorless erano solo 3/4 gatti, e neanche sempre, non di certo molti utenti che solo per aver detto la propria finivano nel calderone delle generalizzazioni. Insomma, fino a prova contraria resta una tua generalizzazione/impressione e non un dato di valenza statistica nel forum.

Riguardo alle quote di mercato andrebbe precisato che il rallentamento di vendite da parte di Nikon dopo la presentazione delle mirrorless di cui hai parlato neanche esiste, sia perché non ci sono dati certi, sia perché i dati durante un transitorio sono assolutamente inaffidabili per il regime e solo il tempo ci dirà come saranno andate le vendite. Come dato fa fede settembre 2018 che è quantomeno coerente con gli andamenti di tutto l'anno. Che poi rappresenterà un minimo assoluto o relativo per le vendite di reflex ce lo dirà solo il tempo ma i segnali mostrano un aumento della pendenza, non un azzeramento.

Questo tutto per parlare, per curiosità, perché spero che a ben pochi interessino davvero le quote di mercato.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:36

Io credo che canon stia aggiustando il tiro, tra poco uscirà la ml ff pro, magari sulla carta un po' inferiore per alcune cose alla concorrenza, ma come sistema nel complesso sempre superiore, come al solito.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:53

Iza ovviamente il tempo ce lo dirà. Potevano dire che il mount EF o F morirà? Già il rumor di una R aps-c sta creando un casino in Canon. MrGreen Ma la linea è tracciata non ci vuole uno scienziato a capirlo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 15:57

Ma la linea è tracciata non ci vuole uno scienziato a capirlo.

Si sai quante linee tracciate poi si sono perse o sono state cancellate?
Sai quanto scienziati hanno fatto dietrofront?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:08

Allora forse uno si spiega male:
1) La Sony ha avuto il merito di creare un segmento(mirrorless ff) e questo è oggettivo e gli viene riconosciuto.
2)Gli altri sono rimasti a guardare anche forti della quasi totale padronanza nel settore reflex e obiettivi
3)Quando il mercato spingeva forte verso le mirrorless,Canon ha messo in piedi il suo settore M riuscendo oltretutto a ritagliarsi una buona quota di mercato(non tutti si possono permettere mirrorless ff)
4)Sony competendo da sola in un settore "nuovo" ci ha messo sei anni per arrivare ad un ottimo risultato come le ultime mirrorless presentate,gli altri sono alla prima e solo il tempo dirà se riusciranno a raggiungerla
5)Parlando di Canon è entrata in campo solo quando non ha proprio potuto farne a meno e credo che in tanti che sono passati a Sony avendo corredi di lenti Canon ritorneranno alla casa base.Anche leggendo i topic qui su Juza si sente più frequente che le lenti adattate non rendono al massimo
Morale della favola è che in un settore di nicchia( mirrorless ff saranno quanto in percentuale??)da oggi i competitors saranno 4 che si daranno battaglia anche a colpi di prezzi migliori il che andrà bene per chi acquistera

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:20

Izanagi ma stai tranquillo le tue macchine continueranno a scattare. MrGreen

Valerio concordo. Ma guarda che chi ha un corredo EF le deve adattare anche su R e le cose pare non vadano proprio come dovrebbero. Io non so se vanno meglio rispetto all'adattamento su Sony. Voci discordanti.

user158139
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:35

Che un monopolista (sia pure in un singolo segmento di mercato) veda la propria quota crollare con l'ingresso di concorrenti in grado di proporre prodotti percepiti come competitivi dal pubblico non dovrebbe sorprendere nessuno.

Per Sony il rischio maggiore è ripetere gli errori che trent'anni fa portarono al fallimento del sistema Betamax: proporre un prodotto tecnicamente eccellente ma che - per qualche motivo non direttamente connesso alle specifiche tecniche - venga ritenuto non competitivo con i prodotti concorrenti. Finora il problema non si poneva, perché di prodotti direttamente concorrenti non ce ne erano, ma oggi sono arrivati sul mercato i due maggiori esperti di fotografia mondiale.

I Sonysti invece hanno un altro rischio: che, al calare della quota di mercato (costi fissi unitari più alti) e al crescere della concorrenza (prezzi e quindi ricavi più bassi), la redditività del settore fotografia diventi per Sony troppo bassa. Ricordate che Sony, come tutte le grandi aziende quotate, decide sull'ingresso e sulla permanenza nei diversi settori in base al loro contributo ai risultati aziendali, ed in passato ha dimostrato di essere - giustamente - spregiudicata al riguardo. Se la quota di mercato scendesse sotto il livello che garantisce la remunerazione degli investimenti attuali e futuri, è molto probabile che Sony abbandonerebbe il settore, magari cedendo know-how e brand a qualcun altro, come ha fatto con i computer Vaio e i telefonini.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:02

Izanagi ma stai tranquillo le tue macchine continueranno a scattare. MrGreen

Fidati che sono più che tranquillo sono solo avverso alle profezie e divinazioni da divino otelma.;-)

user14103
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:13

" Non riconoscere questo merito a Sony è assurdo."
Io non so perché parli in questo modo.
Spero che Sony ti fornisca la pagnotta, altrimenti la vedo duraMrGreen

ma Canon si farà fornire pure i sensori da Sony… oltre la pagnotta?
www.canonrumors.com/canon-to-use-a-sony-image-sensor-in-an-upcoming-ap

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:14

Boustrophedon, a me sembra che l'unica azienda che abbia dimostrato spregiudicatezza in questo campo sia Nikon...

Statisticamente è più probabile che Nikon decida di chiudere le Z piuttosto che Sony emount

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:18

I Sonysti invece hanno un altro rischio: che, al calare della quota di mercato (costi fissi unitari più alti) e al crescere della concorrenza (prezzi e quindi ricavi più bassi), la redditività del settore fotografia diventi per Sony troppo bassa. Ricordate che Sony, come tutte le grandi aziende quotate, decide sull'ingresso e sulla permanenza nei diversi settori in base al loro contributo ai risultati aziendali, ed in passato ha dimostrato di essere - giustamente - spregiudicata al riguardo. Se la quota di mercato scendesse sotto il livello che garantisce la remunerazione degli investimenti attuali e futuri, è molto probabile che Sony abbandonerebbe il settore, magari cedendo know-how e brand a qualcun altro, come ha fatto con i computer Vaio e i telefonini.


Vero ma questo vale anche per gli altri competitors. Tieni conto che Sony è nel settore fotografico (escluse le compatte) dall'acquisizione di Minolta e vi è rimasta con un market share del 6-10% max per 7-8 anni. Allo stesso tempo non dimentichiamo che è fornitrice della stragrande maggioranza dei sensori in commercio e di molte parti di elettronica. Insomma la vedo dura nel breve-medio periodo che collassi. Anzi penso non sia mai stata in salute come ora. Quello fotografico è un settore strategico anche in relazione al settore video in cui Sony è leader, con eccellenze.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:20

l'unica azienda che abbia dimostrato spregiudicatezza in questo campo sia Nikon...

Tu hai un grosso problema.
Non riesci a contestualizzare se tiri fuori, per l'ennesima volta, la storia delle Nikon 1.
Davvero, informati prima.

user59759
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:21

@Paolopgc
Mi pare che tu sia un poco contraddittorio nel tuo intervento.
La risposta viene quando c'è una domanda, semmai la tua é una replica basata su una tua opinione. Stai dicendo da un po' che sono anni che rispondi a me, negando di fatto che ci siano molti qui nel forum, ma anche fuori, che hanno decretato il sorpasso e poi la fine del settore reflex. Io non ti ho mai fatto questa domanda ma, semmai, riporto una constatazione piuttosto evidente. Dai tempi di Foxpeaking, a Ilmagomaghetto, passando per Mastro78 ed arrivando a Karmal, giusto per segnalarne solo alcuni, dire che sono tre/quattro gatti lo trovo riduttivo. Non ho citato I-FELIX apposta per non fare della facile ironiaMrGreen.
Sono tutte persone che hanno il mio rispetto e che hanno espresso la loro legittima opinione. Dire che nessuno ne ha parlato mi pare una grossa imprecisione.
Può essere che un giorno le reflex saranno vendute in quantità minore che le mirrorless e questo non cambierà la nostra esistenza
Quanto alle tue valutazioni sull'entrata in campo di Canikon nelle mirrorless, sono tue ma, come ti ho detto, tali rimangono.
Sony non ha inventato un segmento con le mirrorless FF ma, semplicemente, visto il palese ed evidentissimo fallimento dell'A - mount e delle sue SLT, non le é rimasto altro che cercarsi un nuovo spazio, quello lasciato libero dalle reflex FF.
E con impegno e bravura si è data da fare per raggiungere e superare le prestazioni delle reflex. Il successo é arrivato quando la serie 3 e la 9 hanno eguagliato e , in alcune performaces, superato le pari livello reflex.
Quelli che sostengono che Canikon sono tecnologicamente indietro si sbagliano in quanto, fotograficamente, le reflex e le mirrorless sono equivalenti e usano anche gli stessi sensori. La differenza tecnologica é solo una scelta di marketing che le aziende applicano in funzione delle loro strategie.
Mentre Sony punta a superare le reflex, Canon e Nikon pensano ad affiancarle e non hanno nessunissimo interesse ad una cannibalizzazione del loro segmento di punta.
Quando lo vorranno fare, le loro mirrorless saranno di nuovo il riferimento per tutto il settore, come oggi per esempio lo é la d850.
Otto, il più imparziale dei tester ha detto che la A7RIII e la Eos R si equivalgono. Il che significa che Canon ha già il fiato sul collo di Sony. Se si aggiunge che sempre secondo lui, la Z7 é anche meglio della EOS R é il caso di dire che Nikon, che tra l'altro usa sensori Sony, é già appaiata a quest'ultima.
Otto si é tenuto le Sony e ha dato via la R perché con le ottiche lunghe native, non andava molto meglio di Sony.
Altro che le ottiche EF adattate non vanno bene sulla R!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:27

Fidati che sono più che tranquillo sono solo avverso alle profezie e divinazioni da divino otelma.


Nessuna profezia Iza semplici prospettive.

Io, pur apprezzando l'uomo, ti vedo un po' fassiniano. ;-)

Fassino: "Grillo se vuole fondare un partito lo faccia, vediamo quanti voti prende"

Izanagi: "Sony se vuole creare una Mirrorless FF lo faccia, vediamo quante ne vende"

Dici la verità nel 2015 era il tuo Leitmotiv MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:36

Quando lo vorranno fare, le loro mirrorless saranno di nuovo il riferimento per tutto il settore, come oggi per esempio lo é la d850.
Otto, il più imparziale dei tester ha detto che la A7RIII e la Eos R si equivalgono. Il che significa che Canon ha già il fiato sul collo di Sony. Se si aggiunge che sempre secondo lui, la Z7 é anche meglio della EOS R é il caso di dire che Nikon, che tra l'altro usa sensori Sony, é già appaiata a quest'ultima.
Otto si é tenuto le Sony e ha dato via la R perché con le ottiche lunghe native, non andava molto meglio di Sony.
Altro che le ottiche EF adattate non vanno bene sulla R!


Nove siamo all'apoteosi. Veramente ti sei superato. Quante volte te le sei ripetute 'ste cose per auto convincerti? MrGreen Tutti i tester del pianeta giudicano che globalmente sono indietro rispetto ad una A7III (la ML base Sony) e tu dici che sono appaiati. La tecnologia della A9 non la consideriamo, quella non è Sony. Si, mi sono convinto sono appaiati.

Purtroppo non è così. Me lo sarei augurato per prendere a 4 soldi un'altra A7 3 o R3. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me