RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Forse ISO e rumore sono cugini...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Forse ISO e rumore sono cugini...





avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 10:54

ma mi sembrano più cavilli da nerd

Lo sono.

Ai fini dei fotografi, per capire come ridurre il rumore in pratica serve...(stay tuned).;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 10:57

@Motofoto contrariamente a me che sono un vecchietto pensionato, ti permetti di fare splendidi ritratti a ragazze/modelle che nella mia vita non mi sono neanche sognato;-) Resta misterioso perché ti ostini a fare la figura del mona in discussioni tecniche che sono fuori della tua portata.
Se invece non stai perseguendo alcun obiettivo, ma è solo uno show perchè "io so' io e voi non siete un ca22o" (per dirla alla marchese del Grillo), allora ti lascio giocare al "piccolo fisico" da solo.

Ogni tanto lo dico e qui lo ridico: sono sul Forum per ritardare una demenza senile che avanza inesorabile. Ho appena perso 9 kg per la rimozione della cistifellea. Veramente puoi pensare che faccio a quello che piscia più lontano?Eeeek!!!
Ti ripeto, con te è come sparare sulla Croce Rossa, sei volonteroso, ma le cose in questo campo le hai capite in parte, fattene una ragione!Sorry

user86191
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:30

hei ho commesso una castroneria nel commento precedente e non ve ne siete accorti MrGreen

assodato che a patita di diaframma e tempi se alzo gli iso avrò un aumento di rumore


partendo dal presupposto che con gli stessi tempi e diaframma ho giá la giusta esposizione se alzo gli iso avrei una sovraesposizione quindi sarebbe un nonsense alzarli

faccio prima ed e più chiaro postare degli esempi che si incontrano praticamente sempre

1/30 f4 iso 800 e una a a 1/120 f4 iso 3200 nella seconda avrò un aumento di rumore
1/60 f4 iso 800 e una a 1/60 f8 iso 3200 anche qui nella seconda avrò un aumento di rumore
e che se non posso aprire il diaframma e abbassare i tempi per avere la giusta esposizione devo necessariamente alzare gli iso e non alzare l'esposizione in PP

io mi sono interessato a questo topic per capire se quello che sapevo e che mi era utile fosse errato, bene credo sia giusto dire per chi non e interessato a questa discussioni troppo tecniche che in fotografia non cambia nulla, tutto come sempre non cambia assolutamente nulla di quello che si sapeva e si faceva anche prima

user151242
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:35

Motophoto, se provi a scaricare un qualsiasi articolo scientifico in cui e' stato affrontato il contributo al rumore poisson dato dal photon shot noise, capirai che da' sempre il contributo maggiore rispetto a tutti gli altri divuti alle fluttuazioni statistiche dei portatori di carica; il suo contributo diventa trascurabile solo in regime d'integtazione.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:37

Riassumendo: essendo cugini di primo grado, l'unione tra iso e rumore da vita ad un incesto!

Anche senza ingegneri si arrivava alla conclusione MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:01

Un appello ai fotografi di buona volontà. Sarebbe bello che postiate in cloud:

- un raw di una parete omogenea fra il bianco e il grigio. Illuminazione il più possibile omogenea o flash (condizione assolutamente necessaria). Sotto RawDigger si può fare crop;-)

Lo scopo è caratterizzare la forma di un picco dell'istogramma e la sua statistica. Inutile farlo in JPG, i risultati non c'entrano anche se la campana sotto PS può essere benissimo gaussiana (come forma limite della Poisson).

Tutto questo in regime di buona luce dove domina il photon shot noise. Nelle ombre si ha la commistione col readnoise, ovvio che non sia una Poisson.Confuso

Vielen Dank!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:16

@Fiammifero anche se tu odi i numeri, per gli altri si razionalizza così:
- si calcola Ev di ogni esposizione;
- a Ev > corrispondono meno fotoni sul sensore quindi SNR minore.

ISO 800 f/4 1/30s Ev=8.91
ISO 3200 f/4 1/120s Ev=10.91
I due Ev diversi per 2 EV rispecchiano la differenza di 2 EV fra ISO 800 e 3200, ISO 3200 più rumoroso.

Reminder: Ev=3.322*log(f/^2+t) f/ è il diaframma, t in 1/60s è 60s.

ISO 800 f/4 1/60s Ev=9.91
ISO 3200 f/8 1/60s Ev=11.91

Anche qui la differenza di 2 stop fra i due ISO si ripercuote su Ev, ISO 3200 è più rumoroso

Vale sempre "Ev minore, SNR maggiore"

Fiammifero non innervosirti, ci sono di quelli che alle superiori hanno perfino studiato i logaritmiMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:19

@Grande fiammifero, perché dici che in fotografia non cambia nulla? Io voglio fotografare la via lattea con il sensore della a6000. Tutti dicono che per farlo conviene portare gli Iso a 1600.
Una fonte invece dice che l'iso ottimale per la a6000 è 400, oltre quella soglia l'incremento degli iso porta semplicemente ad una riduzione di gamma dinamica, suggerendo quindi di intervenire in postproduzione per aumentare la luminosità in maniera più mirata per preservare la gamma dinamica.
I concetti espressi da questa fonte in un articolo in inglese, sono proprio quelli legati alle diverse tipologie di rumore e a come questa agiscono in funzione degli Iso.
Non sono concetti semplici da capire, ma dire che la comprensione di questi concetti in fotografia non cambi nulla, mi sembra sbagliato.
Certo puoi dire che per avere un poco più gamma dinamica e un poco meno rumore lo sforzo necessario per padroneggiare tali concetti non valga la pena, ma non che non cambi nulla.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:34

Valgrassi, io avevo capito che volevi dal bianco al grigio per questo avevo condiviso quel Raw qualche pagina fa. Cerco di fartelo diverso appena posso.

user86191
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:37

Vale sempre "Ev minore, SNR maggiore"

Fiammifero non innervosirti, ci sono di quelli che alle superiori hanno perfino studiato i logaritmiMrGreen


Vale non mi innervosisco per la verità che mi riguarda

anche senza conoscere i logaritmi il senso di quello che dici é, se alzi gli iso hai più rumore, casso hai scoperto l'acqua calda e ci sono volute 20 pagine di topic per dirlo MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:44

@Grande Fiammifero....""""Vale non mi innervosisco per la verità che mi riguarda anche senza conoscere i logaritmi il senso di quello che dici é, se alzi gli iso hai più rumore, casso hai scoperto l'acqua calda e ci sono volute 20 pagine di topic per dirlo.""""

---------

Se vuoi sollevare più polvere, di pure che non sono gli iso a causare il rumore.... ma il rapporto segnale rumore.......MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:13

@Fiammifero che alzare gli alti ISO potesse darti più rumore l'abbiamo sempre saputo tu, io e tutti. Con Ev hai un criterio rapido per dire "questa coppia fa passare meno luce, questa di più", per chi ha sempre usato esposimetri esterni è la riscoperta dell'acqua caldaMrGreen

user86191
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:16

Enzillo non so se possa esserti utile ma su DXO c'é un grafico apposito per la perdita di GD in rapporto agli ISO
www.dxomark.com/Cameras/Sony/A6000---Measurements

user86191
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:38

NO Vale sbagli e dispiace per il tuo ego che debba fartelo notare uno che non conosce i logaritmi MrGreen

con Ev hai un criterio rapido per dire "questa coppia fa passare meno luce, questa di più", per chi ha sempre usato esposimetri esterni è la riscoperta dell'acqua caldaMrGreen


l'esposimetro on camera fa la stessa cosa che fa il tuo esterno quando si é in modalità manuale, l'esposimetro esterno ti da gli EV dell'esposizione e tu partendo dal presupposto ovvio che terrai gli ISO il più bassi possibile agirai su Tempi e Diaframma, io con l'esposimetro on camera non so quanti EV richiede l'esposizione e francamente non mi importa se sono 11 o 13 EV, ma faro esattamente come te, agiró su tempi e diaframma che mi permettono di tenere gli ISO il più bassi possibile, e non e che sia una novità, si e sempre fatto cosi

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:28

Conoscevo quel grafico, ma grazie.
Riposto un passo dell'articolo di cui parlo:

The best ISO for astrophotography for any DSLR is the lowest ISO level from which either a.) the upstream noise swamps out the downstream noise OR b.) the amplification will be done digitally in camera, whatever value of both is the lowest.

E poi il link relativo alle Sony (ma e' presente anche quello per nikon e Canon.

dslr-astrophotography.com/iso-values-sony-cameras/

Alla sezione a6000 riporta un grafico e il valore 400 iso.
Sto cercando di capire se il ragionamento dell'autore e' corretto visto che ad esempio il sito lonelyspeck.com per la a6000 parla di 1600 iso come valore ottimale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me