RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prende forma la nuova top gamma Olympus (pt.2)





avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:50

ma lo vogliamo dire senza scatenare una guerra di religione che per i generi sport e naturalistico il sensore piccolo porta solo vantaggi rispetto al sensore grande?


Io però non ho visto nessun argomento concreto a sostegno di questa che sembra la classica chiacchiera da bar...
Tutta fuffa.
A discore non è fadiga, si dice da noi. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:58

che pa..le queste discussioni, proprio da bar sport

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:11

otto, idem con patate con tutte le foto che stai postando...

io parlo di fisica, tu parli di fotografia sportiva con leggerezza, non è che se fotografo mio figlio che palleggia in giardino è fotografia sportiva solo perchè sto usando il FF col 70-200 f2.8.

non so come spiegartelo... nessuno pagherebbe per quelle foto. per far si che qualcuno lo faccia tu dovresti rifarle con un altra tecnica, con un altro approccio, con un sistema diverso, e facendolo ti accorgerai che il ff ti darebbe più problemi rispetto ad un formato più piccolo.

fallo e poi puoi parlare. e non fare finta che io non ti abbia spiegato più di una volta il perchè, ma tu lo ignori e continui a parlare di altro per non affrontare l'argomento concreto che neghi e che si chiama fisica.

se vuoi mi invento pure un teorema che ti invito a contraddire con metodo scientifico: "la precisione e la velocità dell'af sono direttamente proporzionali alla pdc"
e
"a parità di iso e pdc e una corretta esposizione il tempo di posa più veloce si ottiene con un formato più piccolo rispetto ad uno più grande"

spero che ora non mi risponda a cipolle però come fai da mesi su questo argomento.
le due affermazioni virgolettate e in grassetto sono corrette o sbagliate? e se sbagliate perchè?

aggiungo: sono l'af e il tempo di posa veloce i due elementi fondamentali della fotografia sportiva si o no?

rispondi concretamente!

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:18

Posso parlare da persona che usa la vecchia m1 ,per me non di tratta di ottiche, non più di tanto .ho usato per un po' di anni il 50-200swd con 1.4 (ottima lente )ed ho usato il 100-400 panaleica,in giro c'è il 200 fisso pana che con la nuova m1 mkii va molto bene x la doppia stabilizzazione .
No...olympus deve riuscire a mettere a punto un afc continuo con i controc***i.
Il modulo deve agganciare e non mollare più. .non come di solito capita che se non ce contrasto af fa il ballo di San Vito.
Deve migliorare iso alti non perché servano ma perché lo chiede l'utenza.
Io personalmente non li uso alti.ma io non devo vivere di fotografia.
Deve migliorare la durata della batteria che adesso è ridicola .

.
.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:19

Comunque tranquilli a fine mese si saprà tutto di questa macchina;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:25

@lazzaro..è un Vu' parla'..poi magari è tutto diverso da quello che noi adesso ci scanniamo

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:28

Esatto Cinzia, manca poco, AF e iso e poi è perfetta

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:36

No...olympus deve riuscire a mettere a punto un afc continuo con i controc***i.
Il modulo deve agganciare e non mollare più. .non come di solito capita che se non ce contrasto af fa il ballo di San Vito.
.


e io quello dico... è un problema di ML e sistema di messa a fuoco. il sensore non c'entra.

siccome dubito che otto risponda nel merito delle domande che gli ho fatto (questa storia va avanti da mesi ormai) propongo due scenari:

avifauna (che io non pratico): uccello lungo 50 cm che di muove in direzione della fotocamera alla velocità di 4m/s. ipotizziamo che la nostra fotocamera abbia una capacità di aggangiare il soggetto tra uno scatto e l'eltro e con una raffica di 2fotogrammi al secondo, stesso triangolo di esposizione, due fotocamere identiche tranne il sensore, in una il FF nell'altra il m43... secondo voi, dopo 20 foto è più probabile che ci siano più foto a fuoco nella raffica FF che ha una pdc di 50cm? o in quella scattata col m43 che ha una pdc di un metro?

otto mi dirà: ma io chiudo il diaframma sul FF e pareggio la pdc... si bene, ma poi o alzi gli iso, o alzi il tempo di posa.

motocross: moto che si muove verso di me, lunga 2 metri, meglio scattare con una pdc di un metro o di 2 metri? se devo vendere quella foto è meglio includere gli sponsor che sono ovunque su una moto da cross dal parafango anteriore a codino posteriore? osperare che la fotocamera da 50 metri agganci il casco del pilota per un mega sfocato da ritratto? (che è tipico della fotografia sportiva)

boxe: colgo l'attimo di un primo piano di un guantone che distorce il viso di un pugile colpito. è meglio avere tutto a fuoco tanto nessuno guarderà cosa c'è dietro a quella scena che è perfetta così e attira l'attenzione? o per sfocare lo sfondo decido o faccio scegliere alla fotocamera se sfocare il viso o il guantone?

quando si fotografa in certi ambiti bisogna fare tanti ragionamenti, il punta e scatta è da dimenticare... paradosalmente più il sensore è piccolo e più il punta e scatta è possibile. e non è forse più semplice quando hai bisogno di velocità poterti permettere di regolare la fotocamera ad inizio e fine servizio, piuttosto che prima di ogni foto?
provare per credere...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:37

Ubrigantu ma cosa stai dicendo? MahEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:48

io parlo di fisica, tu parli di fotografia sportiva con leggerezza, non è che se fotografo mio figlio che palleggia in giardino è fotografia sportiva solo perchè sto usando il FF col 70-200 f2.8.


Quanta superficialità e disprezzo delle altrui esperienze e capacità! L'ultima foto è di un campionato del mondo...MrGreen

Ubrigantu, se sei a "bordo pista", con l'accredito, come dici tu, fai queste, ma sempre ad alti iso scatti:
i.postimg.cc/PJPzN4kr/XC-5835.jpg
i.postimg.cc/GhDGN9LN/Y1B6819.jpg
i.postimg.cc/MTKrbNBW/XC-5880-1.jpg
i.postimg.cc/tT4kK62y/XC-6821.jpg

Da 8 a 20.000 iso.
Sono tutte a tutta apertura. Anche a 500mm la focale f/4 è utilizzabilissima.

Le foto le abbiamo regalate perché questi atleti sono straordinari. Altrimenti ce le avrebbero pagate.

Le tue invece sono solo CHIACCHIERE - leggittime, ma chiacchiere - di chi sembra non abbia mai seriamente provato.
Io ho portato sul campo - sì, proprio sul rettangolo di gioco, quello vero, non quello delle tue elucubrazioni ed ipotesi che vuoi ammantare di verità - i due sistemi, caricandomi 1DX2+70-200 e em1mkII+40-150pro.
Nello specifico, per il calcetto. Le mie foto le puoi trovare sparse tra quelle del FUTSAL femminile, le usano pure per gli articoli, la pubblicità, i servizi. Ce le hanno chieste anche le squadre avversarie MrGreen per la professionalità dell'esecuzione (lo facciamo come circolo fotografico come "servizio alla città", molti dei dirigenti della squadra sono amici di vecchia data).
La Olympus - l'ho detto MOLTO prima di questa discussione, sono stato tra i primi a prendere la mkII - è assolutamente utilizzabile per riprendere bene eventi sportivi anche di media-elevata difficoltà.
Ho deciso di tenere il sistema FF perché lo fa MEGLIO ed alla fine la piccola e validissima Oly rimaneva sempre nella borsa: una sprecheria. Meglio che se la sia goduta qualcuno che la usava. Come al solito, il nemico del bene è il meglio.

otto mi dirà: ma io chiudo il diaframma sul FF e pareggio la pdc... si bene, ma poi o alzi gli iso, o alzi il tempo di posa.


Sì, se ho DAVVERO bisogno di più pdc, chiudo il diaframma e alzo gli iso, il sensore grande mi permette di osare con sensibilità elevate con più margine, circa un paio di stop (dipende dalla bontà dell'ottica, dalla sensibilità, insomma non è sempre uguale, a volte potrebbe essere anche di più, altre meno).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:56

Che litigate a fare....

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:58

Non si litiga, si confutano le fake news...MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:03

Tanto già è vecchia aspettiamo la mk2 MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:08

Dai, torniamo in topic. Sorriso


avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:30

Ipotesi personali
20mpx
3000 euro
Hires on camera
Focus stacking on Camera raw con elaborazione di un super mega raw on camera
Doppia batteria x due giorni di carica
Super raffica
Iso senza rumore fino a 25000(la sparo non ne ho la più pallida idea)
+ altre migliorie tecnologiche di cui le altre marche manco si sognano
X ritornare alla solita partita tra ff e ml...molti amatori e professionisti ancora oggi odiano il mirino digitale, ed anche se le future ml supererebbero in futuro le loro amate ff non le compreranno mai x il mirino elettronico.
Problemi loro ...
.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me