RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia e magia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografia e magia





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:08

Partiamo dal fatto che qui siamo tutti amatori e fuori quota c'è ne sono pochi.
Io sono sincero marco ho guardato le tue foto e a mio gusto personale non ho trovato nulla di sconvolgente o di tanto superiore agli scatti che critichi cioè io continuo ad avere la sensazione di fondo che a spingerti è un vorrei ma non posso
Scusa se ti sembro scortese non è mia intenzione ma la mia sensazione è questa cioè che certi hanno riconoscimenti solo perché sono più bravi a truccare le foto
Detto questo non pubblico su Flickr ma quale è il target di pubblico? Cioè quale è il tipo e lo stile di foto apprezzato li? Magari semplicemente è diverso da quello che pubblichi

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:38

Mah... quando.cominciai.a fotografare, più di 40 anni fa, non c'erano social, ne tanto meno circoli fotografici a iosa come cè ne sono oggi è dove fanno a gara per far vedere chi è più bravo. Io scattavo per avere dei ricordi di amici parenti e luoghi che si andava a visitare... pero nonostante cio, anche se ero gia soddisfatto per me di quello che avevo fatto, mi faceva sempre piacere trovare persone che guardavano e si complimentavano con me per le mie foto. Ad oggi la cosa non è minimamente invariata per me... si è solo amplificata grazie ai network... continuo a fare foto.a quello.che.mi.piace stampo un 10% di quello che faccio... molte le ragalo, ma la soddisfazione resta mia per aver raggiunto quel risultato e poterlo conservare. Indipendentemente dai giudizi altrui

user158139
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:57

Secondo voi quando Van Gogh dipingeva i suoi dipinti aveva un progetto?


Assolutamente sì. Basta leggere i suoi scritti e non limitarsi a guardare i suoi quadri.

Edit: qui trovi tutte le sue lettere, tradotte in inglese: vangoghletters.org/vg/

anche qui l'occhio rimbalza


No, compie un percorso per finire sulla panchina. Nell'altra foto continua a girare tra lampione, alberi, panchina, riflessioni a terra, etc.

Ora ci sta che una foto sia più bella dell'altra, ma io esprimo il giudizio basandomi sulla foto che vedo, non sul peso le diverse fasi del flusso di lavoro hanno nel risultato finale.
Entrambe le foto sono post prodotte, e per quello che ne so io, trasformare una foto a colori in un buon bianco e nero, non lo definirei semplicemente un complemento allo scatto. Lo definirei uno stravolgimento, che io ovviamente trovo perfettamente legittimo e aggiungerei necessario.


La questione, per me, è che nella prima foto la postrpoduzione sopperisce a carenze della produzione, nella seconda esalta i punti di forza della produzione.

Ammetto però di aver scelto la foto non di un amatore, ma di un professionista (Thomas Leuthard, a mio avviso uno degli street photographers con la migliore capacità di composizione, benché la sua postproduzione non mi convinca sempre).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:05

nella seconda esalta i punti di forza della produzione.


Interessante..peccato che contrasti con quanto scritto in modo perentorio nel tuo primo intervento...

il resto post-produzione (minime correzioni di esposizione, se necessarie, e un pizzico di sharpening, sempre se necessario)


Ps inserire foto non tue in quel modo vietatissimo è...va messo il link

Ps2 da quando la sfocatura estrema in post non fa parte della spettacolarizzazione?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:05

Boustrophedon ha senso aver scelto un professionista il confronto è giusto farlo con una foto di un certo livello per avere un termine di paragone

user158139
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:07

Mauro, non rinnego quello che ho scritto nel mio primo intervento: per me il 99% di ciò che costituisce la foto si fa in sede di produzione.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:26

Allora non ha senso ciò che affermi a proposito della foto, secondo i tuoi parametri è comunque sbagliata, anzi non è neppure una foto

per me il 99% di ciò che costituisce la foto si fa in sede di produzione.


Con questo parametro tagliamo fuori una buona parte degli autori che hanno fatto la storia della fotografia da AA a lachapelle passando per Man Rey, HCB, Gursky citando in ordine sparso, seguendo le tue indicazioni abbiamo foto con una cattiva corrisponsenza colore, la profilazione non è prevista, una gestione dei toni approssimativa derivata dal software della fotocamera e un trattamento dello sharp stile macellaio " va bene? lascio?" talmente superficiale da far rivoltare nella tomba il buon Fraser...per ora sorvolo sulla parte precedente del tuo primo intervento che meriterebbe l'apertura di un topic a parte dedicato a come vengono affrontati con pressapochismo ed approssimazione argomenti importanti nei forum.

Ps2 da quando la sfocatura estrema in post non fa parte della spettacolarizzazione?


Non ho sentito la risposta

user158139
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 15:45

Mauro, a me onestamente dei mostri sacri della fotografia, così come di qualsiasi altro settore della creatività umana, m'importa poco. Ci sono foto di HCB che considero geniali, altre che butterei nel cestino senza pensarci un attimo, e HCB è uno dei fotografi "storici" che prediligo.

Posso disdegnare un'opera artistica universalmente considerata un capolavoro e amarne una che nessuno apprezza. Rivendico il diritto di essere superficiale, di preferire una canzone pop anni '80 alla più sofisticata opera sinfonica, e non perché non capisca la seconda. M'interessa solo essere consapevole del perché io preferisca qualcosa a qualcos'altro.

Nel caso della fotografia, è la composizione a sollecitarmi, la capacità di trovare un punto di ripresa che mostri la realtà in un modo che non immaginavo. Cosi come nella narrativa prediligo l'originalità della struttura narrativa alla capacità di affabulazione: amo Borges (e Calvino, e Queneau) e detesto tutti gli altri sudamericani.

Capisco che tu abbia un punto di vista diverso, ma non è la tua (supposta) "profondità" a rendere il tuo giudizio più valido del mio.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:06

Il piu' delle volte sembra qualcosa piu' vicino al mago da solotto a da televendita ,che fa le carte, che non a quello delle fiabe,dove la magia ha qualcosa di oscuro,un misto fra poteri e superstizione.
Un mago che probabilmente potrebbe perdere la sua bacchetta e continuare lo stesso,ma non il suo software,e allora forse sarebbe un mago del ritocco e nemmeno cosi' speciale,oppure si potrebbe parlare di magia amatoriale. Probabilmente la spocchia e la supponenza avranno qualcosa di magico,a patto di non sfociare nel patologico.
Allo stesso tempo un gesto tecnico potrebbe sembrare magico per il commentore,perchè non è ne maestro ne alunno di quella disciplina o non ha fatto la stessa scuola,ma potrebbe risultare utile per riconoscere la tecnica o quel minimo di talento se c'è...fra tanti e tante,foto pacchiane e mediocri o commenti troppo brevi o per le risposte da copia incolla.
C'era questa signora poi con il suo specchio ,tanto gentile e simpatica finchè non è arrivata quell'odiosa di Biancaneve...che viveva nella foresta,tant'è che è stato neccessario mettere in atto un progetto...Lo specchio all'ennesima domanda non doveva rispondere oppure fare finta di nulla,perchè dopo tutto sono molto naturali entrambe.




avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:48

niente ogni volta che si tocca l'argomento il coro risponde: "E allora Adams? E allora Man Ray? E allora Giacomelli? E allora Capa doisneau hcb?"

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:34

@Boustrophedon
Perchè mi parli di ciò che ti piace e non ti piace?
Non ha alcun riferimento con quello che ti ho detto
Ti ho fatto semplicemente notare che con quei canoni l'opera di quei fotografi, ma avrei potuto citartene centinaia, migliaia di altri, non sarebbe fotografia...il problema è che tutto il mondo a partire da Fotografi, critici, galleristi, curatori dei musei e photo editor sostiene che è fotografia...hanno torto loro? Tutto il mondo ha torto e tu ragione? Davvero? IO nell'equazione non c'entro nulla non sto esponendo un mio pensiero ma dei dati di fatto.

Sento la risposta" io ho un pensiero diverso e la mia opinione merita rispetto!!!"

Vero

Aggiungiamoci

Rivendico il diritto di essere superficiale


Il problema nasce e diventa piuttosto pesante quando partendo da un'opinione molto personale più contromano che controccorrente e agendo con superficialità si emettono giudizi pesanti, quasi sentenze sul lavoro altrui in modo quasi straffottente
Aggiungiamoci che nel campo della gestione dell'immagine digitale la tua superficialità è talmente superficiale da far credere che nasconda una conoscenza veramente scarsa in materia. Anche qui nulla di male, si può non conoscere la materia e vivere felicemente la fotografia...però sarebbe opportuno non parlare dando indicazioni su cose che non si conoscono.

Capisco che tu abbia un punto di vista diverso

Finalmente ne hai detto una giusta!! non che il mio punto di vista conti qualcosa, infatti come detto è fuori dall'equazione.

Però è diverso!

Dal tuo? Che importa?

Da quello predominante? Un po' si, molto no ( ho la giusta considerazione del valore del mio pensieroMrGreen) ma ancora...che importa?

Da cosa è diverso allora?

Da se stesso...continuamente, ogni buona foto che vedo, ogni autore che conosco, ogni intervista che sento, ogni libro che leggo, ogni conversazione che ho con un fotografo gli aggiunge qualcosa, lo modifica leggermente lo amplia in un costante percorso senza un traguardo, perchè quando si pensa d'essere arrivati si smette d'imparare ed io questo non voglio farlo.

Mai.

PS
Allora non ha senso ciò che affermi a proposito della foto, secondo i tuoi parametri è comunque sbagliata, anzi non è neppure una foto

da quando la sfocatura estrema in post non fa parte della spettacolarizzazione?


Non ho sentito le risposte

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:42

niente ogni volta che si tocca l'argomento il coro risponde: "E allora Adams? E allora Man Ray? E allora Giacomelli? E allora Capa doisneau hcb?"


E che dobbiamo rispondere?

Hai ragione perchè lo dici tu? poi dici cosa a questo proposito? boh? Ah forse che Lachappelle non è un fotografo...poverino piangerà al pensiero che tu pensi questo di lui...

Riscriviamo 150 anni di secoli di storia perchè a te non piace? Non mi sembra un'opzione...

Possiamo però farti scrivere pagine nel futuro della storia della fotografia!

Se hai un pensiero veramente valido, rivoluzionario, se sai dare un forte impulso alla fotografia verso nuovi orizzonti... benvenuto ti stavamo aspettando!!

Ma servono i fatti, le immagini di questa nuova visione e per il momento ci hai dato il nulla, ci sono arrivate solo chiacchere e ben confuse, i miei ripetuti appelli a mettere sul tavolo le idee sono sempre caduti nel vuoto.


user90373
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:19

Userò la metafora del granello di mais che originava una pianta che forniva altro mais. Poi un giorno il progresso ha creato delle ibridazioni che regalano pannocchie più grosse e più belle modificando alcuni parametri. Il nuovo ibrido ha però cambiato i parametri di mercato ed il mais originale è stato abbandonato. Il nuovo mais abbisogna ora di concimi specifici per poter esprimere al meglio le sue potenzialità e di trattamenti per non ammalarsi. E fino a qua tutto nella norma:- “L'importane è il risultato non come lo si raggiunge” . C'è un nuovo tassello che mi “perplime”, le sementi del nuovo mais sono sterili e, se tolte dalla pannocchia madre e seminate non generano altro mais. La riproduttività del mais è ora in mano della scienza e del mercato che tiene in pugno, in questa metafora, l'agricoltura. Ancora non ci sarebbe nulla di cui all'armarsi ma, a forza di ibridazioni si corre il rischio di perdere il codice genetico del vecchio mais “riproduttore” e di ritrovarci in un mondo sterile creato ad immagine e somiglianza della “diversità del pensiero unico”.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:25

La metafora non funziona, se c'è una cosa che la fotografia di qualunque tipo oggi fa bene è replicarsi, con che risultati è un altro discorso, ma che ancora una volta prescinde da mezzo e genere;-)

Il pensiero unico diverso è quello di chi dice "la fotografia è questa deve seguire queste regole e nulla è fotografia all'infuori di essa!!! Se gli altri la pensano diversamente non sono puri e comunque non è permesso visto che l'unico pensiero diverso è il nostro e sancisce la nostra superiorità su di loro"

Anche qui s'intravvedono contaminazioni però...fasciste

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:38

Ettore conosci questa foto?
upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/20/Fading_Away.jpg/1200



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me