| inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:08
“ .non so ma l'avete mai presa in mano una 5D MKIV? io di recente con i miei amici sto usando delle Sony A7II, A7III e A7rII, ma in che cosa sono superiori queste macchine che se non c'è lo spazio per metterci un dito dove deve andare un dito... In cosa, recupero di 6 stop invece che 5? in una GD di 13 stop invece che 12? ....e poi fanno caxxare i colori, ma per favore dai..... avevo deciso di non parlare da fan e non lo sono, però sentire certi discorsi...... Viva Sony, non vedo l' ora che diventi la numero 1 così sarete tutti contenti „ Sì abbiamo quasi tutti tenuto in mano Canon serie 5 e pure superiori. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 15:15
...ed è per questo e avendo provato anche la concorrenza che abbiamo abbandonato (o quasi Canon nikon o altro) |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 15:19
 |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 17:32
Vabe mi spiace, eviterò di commentare d'ora in poi, visto che continuate a darmi del sonyaro. Peccato però che continuo ad utilizzare lenti Canon ;) Grazie Zen |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:09
“ ...ed è per questo e avendo provato anche la concorrenza che abbiamo abbandonato (o quasi Canon nikon o altro) „ Ed hai fatto bene a cambiare, anzi benissimo se ti trovi meglio con Sony, ma venire ad argomentare di Sony ogni volta che si parla di un brand "inferiore" come qualità e prestazioni che è Canon, magnificando scelte che sono comunque opinabili e soggettive ma non oggettive.........perdonami se mi permetto è una rottura |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:19
“ Sì abbiamo quasi tutti tenuto in mano Canon serie 5 e pure superiori. „ Otto il tuo discorso è un' altro e delle tue opinioni/scelte non si può obiettare in quanto spesso (ma non sempre), riscontrabili e non "brandizzate"..... Di questa R hai detto il giusto e ad essere sincero sulla base di tuo considerazioni che mi sono"buttato" prima in delle prove con la 5DmkIV, poi in una prova della R e poi nel suo acquisto..... Ma sentir dire che la 7III e nettamente superiore ad una 5DmkIv dopo che le ho provate e che già il solo tenerle in mano mi fa preferire una Oly M1 mkII..... Con tutto il rispetto per la Oly che è brand che apprezzo ed uso |
user22354 | inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:21
Ho sempre considerato il blocco utente una cosa negativa, ma purtroppo per poter leggere una discussione su un prodotto Canon in maniera decente e costruttiva ormai si può fare solo bloccando tutta una serie di soggetti che sono veramente fastidiosi (e sono gentile), ed è un peccato! |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:35
“ Otto il tuo discorso è un' altro e delle tue opinioni/scelte non si può obiettare in quanto spesso (ma non sempre), riscontrabili e non "brandizzate"..... Di questa R hai detto il giusto e ad essere sincero sulla base di tuo considerazioni che mi sono"buttato" prima in delle prove con la 5DmkIV, poi in una prova della R e poi nel suo acquisto..... ;-) Ma sentir dire che la 7III e nettamente superiore ad una 5DmkIv dopo che le ho provate e che già il solo tenerle in mano mi fa prefe „ Chi mi conosce sa che difficilmente mi esprimo in giudizi tranchant soprattutto quando il confronto è tra attrezzature coeve e di valore simile. La 5DIV mantiene nei confronti della a7III alcuni vantaggi (impugnabilità, tropicalizzazione, af in bassa luce con dpaf, mirino ottico per chi non digerisce l'evf) ed allo stesso tempo “paga” quelle features proprie della Sony (eye-af, preview nel mirino, copertura af del frame, maggiore cadenza). Ognuno valuterà poi in base al proprio utilizzo. Dalla mia esperienza, posso dire che per la ripresa di soggetti umani non tornerò mai più a reflex, domenica ad uno shooting con delle ragazze tutti gli amici con la mkIV e ottiche luminose la usavano in liveview, ecco la R sarà credo il loro naturale approdo. |
user67391 | inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:55
A me, quello che frena l'acquisto della R, a parte il prezzo, è la paura di stancarmi gli occhi troppo. A me capita anche di stare 4 o 5 ore, con l'occhio al mirino. Questa è una cosa soggettiva immagino |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:08
Si purtroppo mi sa che il dubbio Andrea te lo toglieresti solo noleggiandola per scattarci molto per qualche giorno, stando al mirino il tempo tuo solito... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:08
“ Chi mi conosce sa che difficilmente mi esprimo in giudizi tranchant soprattutto quando il confronto è tra attrezzature coeve e di valore simile. La 5DIV mantiene nei confronti della a7III alcuni vantaggi (impugnabilità, tropicalizzazione, af in bassa luce con dpaf, mirino ottico per chi non digerisce l'evf) ed allo stesso tempo “paga” quelle features proprie della Sony (eye-af, preview nel mirino, copertura af del frame, maggiore cadenza). Ognuno valuterà poi in base al proprio utilizzo. Dalla mia esperienza, posso dire che per la ripresa di soggetti umani non tornerò mai più a reflex, domenica ad uno shooting con delle ragazze tutti gli amici con la mkIV e ottiche luminose la usavano in liveview, ecco la R sarà credo il loro naturale approdo. „ Vedi, sei stato corretto, è indubbio che certe ML offrano delle "opzioni" che le fanno preferire alle reflex, ma parliamo di "preferenze", spiegandone i motivi, da come ci si esprime a volte sembra invece che con le reflex (certe reflex) con le quali si era fotografato e "beccato" il punto di maf fino al giorno prima siano diventate una ciofeca.......mi viene davanti mia figlia quando si cambia il suo iphone.......quello del giorno prima era il "non plus ultra" appena uscito il nuovo modello è diventato un cesso. Anch' io per puro diletto faccio qualche foto di moda/sflilate e ad essere sincero mai avuto rimpianti con le reflex anzi, all' ultimo evento con una A7IIi con l' 85 f1.2 L dopo 5 minuti di utilizzo l' ho mollata a favore della 5Dmkiv, le tre dita con la quale la impugnavo si erano "intorpidite" e l' 85 a volte faceva avanti e dietro con poca luce ...ai voglia ad usare l'eye-af |
user22354 | inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:55
Vorrei un chiarimento su chi ha la R, ma la funzione della lettura dell'esposizione spot ancorabile al punto AF solo centrale tipico delle canon esclusa la serie 1 siete sicuri sia valida anche sulla R, e quindi anche su tutte le ML), perché, magari sto sbagliando io e non ho capito cosa sia la lettura dell'esposizione, ma già sulla ormai vetusta Canon M (la prima) se utilizzo la messa a fuoco singola sul display l'esposizione mi cambia in base al punto selezionato. Per essere chiari, anche se logorroici, un'inquadratura con una parte al sole e una parte all'ombra, senza variare inquadratura, se seleziono il fuoco su un punto al sole la parte in ombra è completamente nera, se seleziono il fuoco su un punto in ombra mi brucia la parte al sole. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:56
Mi associo a quello che dice otto, avendo avuto la 5dmkiv come ultima reflex, rimpiango di quest'ultima... Boh niente anzi no, rimpiango il fatto che nella mia città non esiste un rivenditore che non sia Canon, le lenti che hanno gli amici , quindi poterle provare come facevo prima, il fatto di essere uno dei due possessori di Sony nella mia città, e di conseguenza esser preso di mira, perché non sono canonaro Però obiettivamnete ho notato una cosa, che da quando esiste Sony, le guerre tra nikonisti e canonisti, è quasi sparita, adesso vedo amici miei che parlano più volentieri con i nikonisti Iwz7bzn non è vero che le 7iii funzionino benissimo con le lenti Canon, tuttalpiù sono utilizzabili, quindi se ti “grarrano” il fuoco, non è solo colpa della macchina... Se la modella è illuminata il giusto (cosa che credo sia normale in una sfilata) eye traking ti risolve tanto, non è infallibile come molti dicono, ma fa tanto con poco impegno, e te lo dice uno che a Dei compleanni di bimbi porta a casa 500 foto su 600, senza guardare quello che fa. Ovviemte uno può pensare e che piacere c'è?? Ed in effetti in quei casi, proprio proprio voglia di fotografare non ne ho Tornado al topic io difetti a questa Eos R non ne vedo, come non ne vedevo nella 5dmkiv, o nella 6d, in quanto sono tutte ottime per fare foto, non tornerei più indietro sulle reflex, per questioni di comodità, ed ero tra quelli che aspettava una canikon ML, ma dico anche che in parte hanno deluso le mie aspettative, in primis per il single slot di Nikon, e poi perché come al solito Canon non regala niente, facendoti aspettare la prossima macchina per avere qualche contentino in più, un po' come fa la Apple, la quale stimo e vedo questa pres sin giro, ma ormai sono troppi abituato al suo uso, che ho difficoltà di approccio verso altri marchi... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:57
Lettura spot al centro.....si...nel 2018... Peraltro con l'istogramma sull'evf é meno grave che in passato |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:04
Comunque nell' esporre da la prevalenza alla zona del punto Af . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |