RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi problemi con la Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Nuovi problemi con la Eos R





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:45

Mai discusso la qualità del file, decisamente ottima, ma per chi non si fa 5 stop di aperture ombre in photoshop, la maggior parte dei sensori attualmente sul mercato (ed anche quelli con qualche anno sul groppone) fanno benissimo il loro mestiere.


Su questo concordo pienamente con te e infatti a questo giro di boa mi tengo strettissima la 5dsR. Tra due anni vedrò dove sarà arrivata la tecnologia e se potrò usare proficuamente, come spero, tutte le mie ottiche con baionetta Canon sulle nuove ML valuterò che fare. Già le 5d markIV si trovano a 2300 euro con estrema facilità, praticamente nuove e in garanziaCool
Tra due anni, vista l'esaltazione per le ML, il prezzo sarà penso vicino alla metà e nel frattempo sarà più chiara la strategia di Canon.

P.S. il nuovo 24-105 sembra davvero una gran bella lente

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 20:47

Che poi per essere pignoli, l'apertura ombre avviene nel raw, quindi in ACR/LR/C1 e non in Photoshop :P

user65671
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:03

Grazie SemT.
Comunque Sigma puoi toccarmela. Ho recepito dopo aver provato un paio di Otus.;-)
Solo provato ehh!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:16

Non impersonifichiamo troppo Delle fredde compagnie multinazionali..

Io sono messo esattamente come Rigel.. personalmente guardo le mie esigenze..

In altri topic ho provato la r.. ho fatto le mie valutazioni e lo stesso ho fatto della Sony.
Rimango come sono, e se devo guardare avanti aspetto che esca un pesce grosso ml e poi valuto..sempre parlando di Canon .
Guardando e bene, cambiare corredo è la cosa più stupida che uno che fa foto può fare se vuole rimanere da quella parte e non da quella di chi ama l hardware e scatta solo per provarlo .

Aggiungo che il mio tempo libero si sta inesorabilmente riducendo a 0.. e se continua così cambio brand si.. ma per Leica con la q e addio brand e lenti..MrGreen

Leggere alcuni discorsi qua o su dpreview cmq mi fa venire i brividi.. la gente ormai si scanna per queste cose.. il mondo è un posto così complicato e così ingiusto e la gente dibatte su strategie fantasma di multinazionali trattate come se fossero ragazzini che corrono in moto...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:21

Aggiungo che il mio tempo libero si sta inesorabilmente riducendo a 0.. e se continua così cambio brand si.. ma per Leica con la q e addio brand e lenti..


ti quoto al 100x100

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:04

Sera ragazzi, discussione interessante. Io personalmente scatto con 5dii (+ flash) e quando faccio foto ad eventi illuminati poco o niente un +2 alle ombre in post le alzo sempre per paura di bruciare le luci avvicinandomi troppo al soggetto. Come avete già detto se si recuperano 5 stop o non stavi pensando a cosa stavi facendo mentre scattavi (e se volevi l'effetto hdr facevi un bracketing, che ad oggi in scatto rapido ci si mette meno che girare la chiera per cambiare diaframma) oppure si è impazziti in post e volete qualche effetto che ovviamente non verrà bene come avreste voluto. Questa serie di ml Canon secondo me sarà come le prime serie Sony, gli servirà per migliorare il tiro.

user158139
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:17

Addirittura? Cioè le foto pubblicate sul più grande forum di fotografia italiano e non solo, al 99% sono spazzatura? C'è del disagio in questa affermazione..


"Spazzatura" nel senso inglese di "junk": roba inutile. Che 17.400 foto su Juza siano materiale interessante mi sembra già un ottimo risultato.

Provo a farti un esempio: anche io l'anno scorso ho fatto un po' di foto, come te, tra Antelope Canyon, Horseshoe Bend, Death Valley, Bryce Canyon, Monument Valley, etc.
Sono foto inutili, ripetizione di un milione di foto già fatte con le stesse inquadrature, gli stessi colori, la stessa luce. Tecnicamente ben eseguite, ma non aggiungono nulla né a me che le ho fatte né a chi le guarda.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:25

Sicuramente lo avrete già visto, ma le differenze di Gamma dinamica sono di 1 stop, non so quanto questo faccia differenza pratica, sarebbe interessante vedere scattare la stessa foto dalle suddette ML Nikon/Canon/Sony per realizzare quanto questo gap possa inficiare il risultato su una o sull'altra macchina.
Sebbene occorre tenere conto che esiste anche una differenza di prezzo (prezzo di lancio) non indifferente di queste mirroless.





www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R,Nikon%20Z%207,S

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:26

Quindi in sostanza, un posto una volta che è stato fotografato per bene, non val più la pena di essere ripreso? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:37

Ma infatti, basta che vai su google e digiti e trovi le foto di tutto quello che ti pare. Non ha piu' senso fotografare MrGreen

user158139
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:57

un posto una volta che è stato fotografato per bene, non val più la pena di essere ripreso?


Questa domanda è chiaramente provocatoria e non può avere una risposta univoca.

Innanzitutto vale o non vale la pena per chi? Dal punto di vista individuale, fare l'ennesima foto delle rocce dell'Antelope Canyon può essere l'inizio di una rivoluzione personale come una totale perdita di tempo ed energie, e tutte le cose tra i due estremi.

Per la maggior parte delle persone che si troveranno a guardare quell'ennesima foto, si tratterà più probabilmente di una perdita di tempo, a meno che l'autore non riesca a comunicare qualcosa di significativamente diverso dalle decine di migliaia che lo hanno preceduto.

Però non stiamo parlando in linea teorica, dove ogni opinione è per definizione rispettabile, ma delle foto pubblicate su Juza, che sono (a mio parere) nel 99% dei casi del tutto inutili ( junk ) per chi le guarda. Ci metto anche il 100% di quelle che ho scattato io, giusto per evitare equivoci, anche se non le ho pubblicate (e in parte non le ho pubblicate proprio per questo).

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:01

“ma delle foto pubblicate su Juza, che sono (a mio parere) nel 99% dei casi del tutto inutili ( junk ) per chi le guarda”

Scusa, mi fai capire per te che foto vale la pena di pubblicare e che ritieni “utili”? Poi utili a che cosa?

user65671
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:07

Comunque io ho una bella collezzione di cartoline di tutte le capitali del mondo.
Se vi servono ....potrete risparmiare tutti i soldini del viaggio.

Ah, Banjo su Wikipedia ci sono tante belle foto di uccelli in tutte le pose.
Chi ti fa fare di stracciarti i marroni in quel caxxo di capanno.? Che adesso fa anche umido.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:15

Boustro....a sto punto puoi anche iniziare a pensare all'eutanasia....difficilmente riuscirai a fare qualcosa che non sia già stato fatto....figli compresi (e se li hai già fatti, sappi che sono inutili)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:33

L'unico problema che rilevo spesso, bazzicando da oltre quarant'anni l'ambiente della fotografia amatoriale, è una certa dose di presunzione sulle effettive capacità di comunicazione del mezzo fotografico e soprattutto degli stessi fotografi.

Magari, ogni tanto, si può considerare anche di scattare una foto semplicemente perché ci va di farlo, senza velleità artistiche o senza per forza dover comunicare qualcosa. Anche le cartoline sono belle foto che a me, personalmente, piacciono molto. Ci vuole mestiere e capacità per farle bene e non tutti ci riescono.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me