RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1x







avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 0:40

Che una macchina del genere abbia il battery grip integrato, mi sembra razionale.


Non finchè non ci saranno alcuni obiettivi che, per un miglior bilanciamento dei pesi, richiedano un corpo macchina più grande. Ad oggi un corpo così per 4/3 è abbastanza ridicolo a meno che non usciranno fuori notizie circa capacità estremamente innovative di questa fotocamera. Vedremo ormai manca pochissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 9:56

Ha ragione @Antonio Guarrera !!!
Se Olympus vuole veramente entrare in questa nicchia di mercato questo nuovo sgorbio (non mi piace proprio) DEVE avere qualche capacità veramente rivoluzionaria (continuo a non riuscire ad immaginare cosa)!
Ma soprattutto i due tele oggetto di rumors oltre a dover essere due cannoni con super prestazioni dovranno anche avere prezzi molto convincenti!;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:05

Non finchè non ci saranno alcuni obiettivi che, per un miglior bilanciamento dei pesi, richiedano un corpo macchina più grande. Ad oggi un corpo così per 4/3 è abbastanza ridicolo a meno che non usciranno fuori notizie circa capacità estremamente innovative di questa fotocamera. Vedremo ormai manca pochissimo.
Lo conosci il sistema? lo usi? sai quanto sono grandi realmente le ottiche?



avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:28

Kelvs mi vuoi forse dire che il micro 4/3 ha ottiche grandi e pesanti da dover avere bisogno di un corpo macchina ingombrante?
Io finché non vedo un 300f2.8 o un 400 f2.8 e non gli zoom presentati che ormai rappresentano la norma da 20 anni riterrò questo corpo macchina per 4/3 assolutamente sovradimensionato.
Mi tengo la riserva di pensare che serva per altro e vorrei ancora capire cosa da deve essere fondamentale e non solo una trovata di marketing. Non è che se è grande quanto una FF ammiraglia lo diventi, quindi certi pesi e ingombri dovranno essere giustificati...io sono molto curioso.
Le ottiche per 4/3 si bilanciano egregiamente con M1 MarkII tanto per dirne una. Non inventiamo la storiella che serviva un corpo macchina stile serie 1 Canon per bilanciare certe ottiche che nel 4/3 NON ESISTONO. Se proprio si vuole esiste il battery grip da usare all'occorrenza.
Ecco perché non può uscire il solo corpo macchina ma anche qualche ottica fissa e luminosa di altissimo livello.
È come se Canon presentasse una serie 1 per lo sport e offrisse il solo 100-400 come ottica, non regge (per me). Per me rimarrebbe una soluzione incompleta. Basterebbe per iniziare rifare in chiave moderna quel gioiello di 300 f2.8 ad un prezzo NON da FF ovviamente.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:43

Ognuno è libero nel pensiero e idee, precisato questo , leggendo i post su vari temi rimango un po' confuso. Canon no, sony è una scatoletta x tonno, pananonic è meglio che faccia televisori, olympus sensore piccolo pdc,rumore ,iso ecc .. Poi vedo foto bellissime fatte con tutte le marche e modelli...non è che forse conta più il manico che la fotocamera ?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:44

MaxMaximo le estremizzazioni sono sempre corbellerie...parti da questo presupposto e troverai sempre la soluzione;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:49

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:52

Tanto per la cronaca Olympus ha già un ottimo 300f2.8 per 4/3...
Uno dei due tele dei rumors magari potrebbe proprio essere una nuova versione per Micro4/3 di quell'ottimo 300f2.8... speriamo!!!

PS: Però c'è un problemino ho appena verificato che il 300f2.8 è in vendita sul sito Olympus/Outlet a 8449 euro!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:10

Big quella è un'ottica fuori produzione dal 2010 e seppur eccellente otticamente è di vecchia concezione soprattutto lato af e dai pesi che per essere un 300 f2.8 sono anacronistici visto che oggi un 600 f4 per ff pesa meno a anche un 400 f2.8 (mezzo chilo menoEeeek!!!).
Ne devono fare uno molto più leggero, sulle performance ottiche non ho dubbi su Olympus, e con af super anche col 2x che dovranno inventarsi ex novo. Altrimenti in certi ambiti rimarrebbe per me fuori.
Ovvio che non può chiedere per un'ottica nata per coprire un sensore con un'area 4 volte più piccola di quella del sensore FF la stessa cifra di un 300 f2.8 per FF. Ha il vantaggio di poterla fare più piccola e leggera a parità di prestazioni ottiche. Ecco con un'ottica del genere un corpo macchina come questo avrebbe molto senso.
Ma se si mette a chiedere 3000 per il corpo macchina e 8000-9000 euro per un eventuale 300 f2.8 per me il micro 4/3 potrebbe pure non esistere.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:14

x ora se le voci sono vere uscira' un 150-450 f.4.5 + duplicatore 1.2, facendo il conto che abbiamo un sensore 2x.. avremmo un 900mm 4.5 eventualmente duplicabile.. a meno che non fotografi in una grotta a 10 metri sotto terra, e anche li' con le luci ce la puoi fare.. direi che e' abbastanza per molti palati , poi cisaranno sempre quelli che se non e' f2.. fa schifo.. io aspetto le fotografie, i raw.. poi ne parliamo ancora

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:15

Io invece dubito anche nel genere avifauna. Vedo molti files di m4/3 di avifauna, e non me ne convince uno nemmeno a 100 iso.
E' proprio il dettaglio fine che manca, per non parlare della rumorosità dello sfondo e del nervosismo dello sfocato.
D'altra parte, la tendenza del momento è la foto con soggetto a fuoco e sfondo compatto e sfocato ad isolare il soggetto.
Certo, in alcuni generi può essere utilizzabilissimo come formato, ma non dimentichiamoci che in avifauna il 90% delle volte si usa un appostamento da seduti ed un treppiede, per cui mezzo kg non fa la differenza se non è controbilanciato da una qualità comparabile o da un risparmio almeno del 50%.
Per chi fa invece vagante o fotonaturalistica errante e/o casuale invece può essere una ottima alternativa, ma di solito non è gente che spenderebbe 5000€ di attrezzatura per fare foto.
Il salto di norma lo vedo sempre da aps-c a FF, difficilmente a tornare indietro.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:21

@Lufranco ..ah si bello lo sfocato nervoso del 100-400.. una favola, lo sfocato dipende dalla distanza del soggetto sfondo, dalla luce e da tanti fattori, poi per carita ognuno decide come meglio crede, ma valutare una fotografia a monitor.. ho detto tutto...
io dico che tra 10 anni Aps-c sara' morto...
tra 10 anni ci' sara il sensore organico, tra l'altro oggi e' stato depositato il brevetto per un sensore curvo..., ci saranno le FF (forse) e ci saranno le miroless.. in mezzo tavola rasa.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:23

Giusto ,spenderei anche 3000 euro x il corpo only ma poi le super ottiche devono essere per me non superiori ai 3000 euro .....anzi meno .....

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:24

Cinzia che ben venga uno zoom del genere ma non può essere il solo. Sfruttando il sensore piccolo si può avere una ottima focale equivalente peraltro col vantaggio della versatilità dello zoom. Il moltiplicatore 1,2x è anche una bella idea anche se non rappresenta nulla di nuovo. Quello che mi aspetto da questo zoom è che sia ottimizzato già a tutta apertura senza alcun problema qualitativo.
Ma oltre a questo devono pensare ad un fisso di alto rango altrimenti non posso giustificare i 3000 euro per un corpo macchina quando con 1200 oggi compri l'ottima M1 MarkII e, stanne certa, questo nuovo zoom andrà benissimo anche con questo corpo macchina.

Giusto ,spenderei anche 3000 euro x il corpo only ma poi le super ottiche devono essere per me non superiori ai 3000 euro .....anzi meno .....


3000 euro obiettivamente sono pochi per certe ottiche. Un 300 f2.8 (anche se io lo sogno f2) di concezione moderna lo vedrei attorno ai 4000-4500 euro al lancio e dovranno inventare anche un 2x eccellente a non più di 300 euro (PER ME).

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:26

Infatti tra 10 anni l'aps-c sarà morto perchè canon nikon e sony andranno direttamente su FF.

Poi scusami, te fai avifauna?
Lo sai quanta fatica si fa a staccare un pò lo sfondo tra soggetto e posatoio con rami, cespugli e alberi dietro?
Ed io uso FF. Se dovessi usare una m4/3 dovrei portarmi il decespugliatore ed una motosega ogni volta.

Il micro 4/3 sarebbe una buona scelta per ambientare i soggetti. Ma non per tutto il resto. A meno che non facciano un 300 f2, ma a quel punto peserebbe ingombrerebbe e costerebbe anche più di un 500 f4 per FF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me