| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:43
Proprio venerdì ho fatto lo speed test con un collega, io con Wind e lui con Iliad. Io viaggiavo in 4G a 33 Mbps, Iliad viaggiava a 55 Mbps. A casa Wind viaggia in 4G a 4,14 Mpbs... A fine settembre un tentativo con Iliad lo faccio, difficile possa andare peggio di così |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:47
se ti prende Ho, ti prende anche Vodafone. È esattamente la stessa rete, seppur limitata in velocità. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:49
ps: a me non andava lenta Iliad, ne' a Pistoia ne' a Pavia. Ma non mi arrivavano le telefonate almeno 1 volta su 3! |
user81826 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:53
A me Iliad è andata sempre in maniera più che discreta, talvolta ottima, fatto salvo per le prime 2/3 settimane all'uscita e per l'ultimo mese Ora prima di consigliarla aspetto un attimo di capire come evolve la situazione, sperando che sia solo passeggera. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 18:57
Io sono appena uscito da Iliad quindi forse sono rimasto impantanato nel famoso ultimo mese? Perché era veramente agghiacciante, stavo sempre attaccato in hotspot su un secondo telefono. Inutilizzabile. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 20:18
Non so voi ragazzi ma noi qui stiamo passando in massa a iliad, ogni volta che passo d'avanti al loro punto vendita cè la fila, sempre! Negli altri store, nessuno. Prima in famiglia avevamo tutti tim e seppure la linea era buona (buona ma abbiamo riscontrato che è meglio iliad sia come telefono sia connessione internet), purtroppo questi vecchi provider ti obbligano a subire la famigerata rimodulazione periodica sempre ovviamente a vantaggio loro. Quindi i motivi principali per cui abbiamo scelto iliad e abbandonato prima 3 e poi tim e per i costi mediamente più alti di questi provider e per le famigerate rimodulazioni periodici con aumenti selvaggi. Iliad invece è semplice e chiara e non ti frega con le rimodulazioni, poi 50giga senza limitazioni come avviene invece con ho e kena, sms e telefonate illimitate, linea sempre stabile e veloce. Insomma per noi iliad è il migliore operatore in Italia. Se non cambiano politica rimarremo sempre in iliad. |
user81826 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:08
Made, eh si, a quanto pare è da luglio che ci sono problemi. Lux, io sono d'accordo con te, ma se leggi sopra in diversi cominciamo ad avere problemi. Ho trovato la pace con Iliad, spero di non dover tornare ai vecchi operatori. A breve poi devo cambiare C.C. Anno scorso c'erano problemi, spero che li abbiano risolti, altrimenti non so come fare con l'attivazione online. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:09
Confermo qualche peggioramento nella navigazione. Ma sono sicuro che è un problema passeggero. Può succedere. Non torno indietro ai vecchi operatori per nessun motivo. Una valutazione sarebbe da fare alla completa attivazione di tutte le loro antenne attualmente "work in progress" ... |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:29
Confermo anch'io che quando ero in Sicilia ho avuto rallentamenti per quasi un mese, poi andava bene. Ora sono tornato in Toscana e va benissimo. Mai avuto problemi per le chiamate. Sono passato a iliad da più di un anno e non tornerei mai indietro. Con 18 euro ho tre sim con 30 gb per tutta la famiglia. Con Vodafone io e mia moglie pagavamo 24 euro in due e mi attivavano continuamente servizi a pagamento mai richiesti. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:35
Non ho esigenze di lavoro o reperibilità importanti (nel qual caso forse sarei disposto a spendere qualcosina più invece che cercare l'offerta stracciata) e da quando sono passato ad Iliad le ho perdonato alcuni "peccati di gioventù" nella discontinuità del servizio o nella scarsa ricezione... Ma attendo fiducioso la loro rete proprietaria, forte della serietà e trasparenza che dimostrano. MAI più gestori t*faldini, rimodulazioni, servizi a pagamento attivati inconsapevolmente etc etc... La serietà dei francesi, bisogna dirlo, è ineguagliata e per me compensa abbondantemente qualche disagio |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:22
Per i servizi a pagamento basta dirgli di bloccarli e non si attiva mai più niente...è però vero che il default, per una società seria, dovrebbe essere "bloccati" e se li voglio, richiedo io di sbloccarli.... |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 1:48
Sono in ho da luglio dello scorso anno, credo di essere stato uno dei primi della mia zona (entroterra genovese) e mi trovo davvero bene, utilizzo spesso il telefono anche per lo streaming video-audio e mai un problema. Ho fatto la portabilità anche su un altra sim che presto utilizzerò come hotspot di casa |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 7:49
Sono in Iliad da agosto 2018 e dopo un mese ci è passata tutta la famiglia e anche mia mamma quindi 5 contratti. Io giro per lavoro in mezza Italia e sono anche stato in vari paesi all'estero. Per quel che mi riguarda funziona ottimamente, nulla da dire e soprattutto finalmente trasparenza e basta gabelle.. Tim e Vodafone mi avevano ormai schifato. Grazie Iliad! |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:28
“ Per i servizi a pagamento basta dirgli di bloccarli e non si attiva mai più niente...è però vero che il default, per una società seria, dovrebbe essere "bloccati" e se li voglio, richiedo io di sbloccarli.... „ purtroppo non è così. sia a me che a mia moglie vodafone attivava spesso servizi non richiesti nonostante le nostre lamentele. ci hanno attivato l'antivirus (1 euro a sett.)per ben tre volte, la segreteria telefonica (2 volte) e altri servizi che al momento nemmeno ricordo. ogni volta mi toccava chiamare il servizio clienti e loro disattivavano il servizio e mi rimborsavano i soldi. chissà a quante persone che magari non tengono il credito sotto controllo spillano soldi ogni mese. poi la ciliegina sula torta era che avevamo l'hot spot a pagamento, una vergogna. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:45
“ vodafone attivava spesso servizi non richiesti nonostante le nostre lamentele. ci hanno attivato l'antivirus (1 euro a sett.)per ben tre volte, la segreteria telefonica (2 volte) e altri servizi che al momento nemmeno ricordo „ Questo e' grave, ma non e' quello di cui si stava parlando. Con "servizi a pagamento" si intende quegli abbonamenti a giochi e suonerie, da parte di aziende che li attivano illecitamente (e che molte compagnie non bloccano per default). Per quelli di cui parli tu e' interamente responsabile il gestore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |