RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r primi test raw.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r primi test raw.





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 20:52

“Non è la stessa cosa. Qui parliamo di ottiche Canon su corpo Canon e con Canon (si lo ripeto 100 volte Canon MrGreen) che ha assicurato che tutto era assolutamente compatibile al 100%. Beh io le chiamo ca..zzate e bugie e onestamente non lo ritengo nemmeno accettabile.“

Nessuno ha mai pensato che il DPAF fosse pari all'af di fase, e chi lo ha pensato ha preso un granchio. Il confronto va fatto a parità di AF, altrimenti che confronto è? Sempre di DPAF stiamo parlando, lo stesso che è usato sulla 5D4, 6D2 e le ML apsc come la M50 e tutte le altre.
La R avrà probabilmente una versione più ottimizzata rispetto alle altre macchine ma per arrivare alle prestazioni delle reflex migliori ce ne vorrà di lavoro.

Sto usando molto il DPAF sulla 6D2 e quindi conosco molto bene i pregi e difetti. Allo stato attuale non è al livello dell'af tipico delle reflex, soprattutto in condizioni critiche. Di meglio ha il face-tracking e il fatto che non serve eseguire la micro regolazione delle ottiche. In condizioni normali i due af sono indistinguibili eccetto che per la velocità di raffica. Dico questo avendo obiettivi che arrivano al massimo a 300mm per cui non ho esperienza con obiettivi più lunghi.

È abbastanza evidente che la R va a sostituire le reflex nella fascia 6D e per i matrimonialisti soprattutto quando rilasceranno il prossimo fw che sistema il eye-af.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 0:20

Utilizza il tuo obiettivo EF con EOS R grazie all'adattatore EF-EOS R incluso, mantenendo gli stessi livelli di prestazioni e funzionalità presenti nelle fotocamere reflex EOS.


Grazie alla gamma di adattatori Canon, puoi utilizzare il corpo EOS R con i tuoi obiettivi EF ed EF-S (solo con fattore di ritaglio) senza alcuna perdita di prestazioni


Pensatela come volete ma io non accetto assolutamente che Canon abbia fatto un prodotto che nel 2018 con alcuni obiettivi Canon di altissimo livello metta a fuoco come 10 anni fa.
Le frasi che ho riportato sopra sono prese dal sito Canon ufficiale.
Per fortuna con le reflex le cose vanno diversamente, spero che dipenda solo dal fatto che questa R sia ancora acerba e debba essere ottimizzata (magari lo faranno con la pro).

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 1:05

Potrebbero anche farlo via firmware

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 7:54

Quoto Antonio. Canon ha garantito una cosa chiaramente e altrettanto chiaramente non ha mantenuto. Non capisco come si possa negarlo senza cadere nel ridicolo

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 9:35

Dubito sia possibile ovviare questo discorso con un aggiornamento fw, questa macchina è nata cosi, per dare il meglio con le ottiche RF, e lo saranno sicuramente anche quelle future, bisogna mettersi l anima in pace e proiettarsi verso il futuro, a discapito di tutte le ottiche EF, anche di nuova concezione, che diverranno obsolete e piano piano acquisteranno meno valore nel mercato. Ma pensando al futuro e ad un cambio corredo, si pensa anche a ciò che propone la concorrenza, motivo per cui son passato al lato oscuro

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 9:48

Ancora con questa storia del Forse un giorno un firmware. I soldi li diamo adesso e non Quando usciranno questi ipotetici e non certi firmware.;-)
Non é una critica a te Antonio

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 9:48

Concordo Nico

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:05

Concordo anche io nico... Infatti non mi é passata per l'anticamera del cervello di prendere la R.
E, francamente, non la prenderei manco aggiustassero sta roba via firmware

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:19

Io continuo a non capire perchè ci si ostini a decretare il funerale delle EF....

Veramente, spiegatemi il perchè?

Forse perchè con un 500mm nell'inseguimento di un Mig-20 l'AF ci mette 1/10" in più rispetto alle reflex?

Io invece credo che le EF aumenteranno di valore perchè potranno essere utilizzate come nessun'altra reflex poteva fare.

Avere la CERTEZZA della MAF quando lavori ad F1,2 (ad es.) non era di questo mondo.... fino ad oggi.

E per me fa una ENORME differenza.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:27

ma se si prende come paragone un adattatore sigma su corpo Sony per far andare ottiche Canon come riferimento, dire che va meglio dovrebbe essere proprio la base e onestamente non mi tranquillizza per niente.


Sbagli Antonio, il paragone è con ottiche sony A su corpo sony E con adattatore Sony, e non vanno meglio rispetto alle lenti ef su corpo r. Stessa storia per lenti nikkor con adattore nikon su corpo z. Evidentemente il problema è più profondo e non relativo a sole scelte del costruttore.

Condivido pienamente con te che Canon avrebbe fatto meglio a parlare semplicemente di compatibilità, evitando di tirare in ballo anche le prestazioni, che evidentemente non sono le stesse.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:38

Mi linkate il pezzo in cui Canon afferma che le prestazioni della R con lenti EF sono le stesse delle DSLR top di gamma?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:45

Cmq la questione è ancora aperta anche per sony..

Qui 3-4 persone dicono che a9 più mc11 e 400 do va praticamente come una lente nativa, sia la a9 sia mc11 aggiornati all'ultimissimo firmware, fino a prima non era così...

www.fredmiranda.com/forum/topic/1566973

Sarebbe bello se otto facesse una test con a9 e il 500 e la stessa cosa con la R

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:52

Io continuo a non capire perchè ci si ostini a decretare il funerale delle EF....


Paco io non ho mai pensato a questo, anzi mi rifiuto proprio di crederlo anche se potrebbe capitare conoscendo la storia di Canon.


Forse perchè con un 500mm nell'inseguimento di un Mig-20 l'AF ci mette 1/10" in più rispetto alle reflex?


Credimi non è così. In pratica si è tornati alle prestazioni degli old sui vecchi corpi macchina...dunque 10 anni dietro. E' abbastanza grave e, per me, inaccettabile. Non è una cosa così banale.

Io invece credo che le EF aumenteranno di valore perchè potranno essere utilizzate come nessun'altra reflex poteva fare.

Avere la CERTEZZA della MAF quando lavori ad F1,2 (ad es.) non era di questo mondo.... fino ad oggi.

E per me fa una ENORME differenza.


Questo lo spero e tendo a credere che sulle ottiche "normali" ci sarà solo da divertirsi. A quanto pare ad oggi il problema è per i tele. Devono assolutamente metterci mano perchè di solito si va avanti e non indietro.

Sbagli Antonio, il paragone è con ottiche sony A su corpo sony E con adattatore Sony, e non vanno meglio rispetto alle lenti ef su corpo r. Stessa storia per lenti nikkor con adattore nikon su corpo z. Evidentemente il problema è più profondo e non relativo a sole scelte del costruttore.


Vuoi paragonare il parco ottiche Canon con quello Sony A? Che Sony renda "solo" compatibili le sue ottiche A sul sistema FE o che le renda "identiche" non è mai fregato forse a nessun utente Sony. Forse solo chi oggi ha un 500 f4 Sony o un 300 f2.8 con l'ultimo aggiornamento può avere finalmente prestazioni decenti. E comunque, forse non l'ho letto io, Sony non si vanta di garantire prestazioni IDENTICHE. Perchè in Canon IDENTICHE NON sono. Mi direte "ma in liveview la 5d markIV o la 80d" e io vi rispondo e perchè mai dovrei focheggiare in liveview? Ma soprattutto con le reflex puoi anche avere questa possibilità oppure andare a 1000 con la messa a fuoco tradizionale con la R o ti accontenti della messa a fuoco di 10 anni fa o ti attacchi. Ovviamente parlo sempre dell'uso con i tele perchè con i normali sembra che ci sia solo da godere.
Ora se non vi serve il tele capisco che problemi non ne vediate ma permettetemi di essere decisamente deluso per quanto MI riguarda.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:55

Io non dico che il funerale sia per le ottiche EF, ma onestamente non investirei più un centesimo per un'ottica per sistema reflex

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 10:56

Antonio rassegnamoci, io mi accatterò il primo che sarà (realmente) disponibile tra 400GM (meglio se fanno il 500 o il 600) e la 5Dsr mkII...MrGreen
Mi sa che mi costa meno quest'ultima opzione, e poi l'avifauna è proprio il campo dove *veramente* e massimamente un buon mirino ottico fa la differenza a livello di esperienza d'uso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me