| inviato il 05 Novembre 2018 ore 8:44
io ho scelto la gx9 proprio per montarci superzoom e fissi restando compatto, se avessi voluto usare ottiche pesanti, ingombranti o con adattatori sarei andato su altri formati, e potevo anche permettermelo. Fortuna che non l'ho fatto, già i 600 grammi di questa appesa a tracolla nel mio Pro-Tecnik mi danno fastidio |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 8:50
Conosco quelle ottiche perché possedevo il 4/3, ho avuto in mano per una giornata anche una e-5 con il 14-35 f2 e per un po' il 90-250! Però sulla mia gx7 trovo già al limite il 12-60 2.8-4, figuriamoci un 12-60 4/3, non ha senso. Il risparmio tra le due lenti c'è ma non è abissale, che ne so saranno 200€ circa. La e-m1 mk1 è strategica perché permette di utilizzare queste vecchie lenti in maniera proficua, ma la mk2 non so, è costosa e qual è il senso di acquistare un corpo costoso e lesinare sulle lenti? Può aver senso solo se la lente è molto valida come il 50-200 altrimenti per me no. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 10:50
e infatti io li uso sulla em1 mark 1. vi do un piccolo suggerimento per la gx9 che io usavo sulla pen-f prendete un vecchio battery grip analogico. io ne avevo due della serie om di cui uno non funzionante. l'ho applicato sotto avvitandolo senza pretendere nessuna funzionalità ma solo per aumentare il peso e aumentare l'impugnatura del corpo, e anche le fotocamere a mattoncino sono usabili con ottiche grandi. (nekl mio caso segai la parte verticale che "faceva contatto" col selettore delle modalità). sembra inutile, ma se si vuole solo averle certe ottiche da usare ogni tanto, invece di comprare un altro corpo, per una volta si può adattare "il mattoncino". un 100-400 panaleica (ad esempio) è più piccolo di un corrispettivo FF, ma rimane cmq grande lo stesso e senza BG diventa difficile da gestire per questi corpi. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 10:57
Concordo...io venivo da un corredo 4/3 che sto continuando a sfruttare ma prima o poi devo svecchiare..sennò nn ha senso tutto il sistema,o cmq nn si sfrutta una delle sue caratteristiche base,la leggerezza/portabilità e l'esperienza d'uso. Infatti il mio acquisto futuro sara il 12-100! |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 11:03
io gli "accrocchi" li uso come alternativa. usando poco gli zoom, quelli che ho li adatto e accetto il compromesso senza spendere i soldi di un 12-100 che per me sarebbe un millino buttato via. non lesino invece sui fissi che li ho quasi tutti e li uso tutti, e per fortuna costano meno. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 11:15
io invece ho il 12-100 e le altre ottiche praticamente non le uso più tranne l'8-18 Panaleica |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 11:16
troppo corto il 12-100 per me, facessero un 12-150/200 lo prenderei a qualuqnue prezzo. ps: parlando di fissi, domanda per chi ce li ha, meglio il 20mm Lumix G 1,7 o l'equivalente 15mm Leica che costa il doppio? se è solo per la ghiera dei diaframmi in più, mi prendo il lumix G |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 12:17
“ Troppo corto il 12-100 per me, facessero un 12-150/200 lo prenderei a qualuqnue prezzo „ e infatti qui entra in corsa l'adattatore. io ho un 12-210 f2,4/4,2. non si può avere tutto ma scendere a compromessi. “ meglio il 20mm Lumix G 1,7 o l'equivalente Leica che costa il doppio? „ quale sarebbe questo equivalente? c'è il 20mm f1.7, il 15mm f1.7, il 14mm f2.5, e di 25mm ce ne sono due, uno f1.7 e l'altro f1.4. e poi ci sono gli olympus. cmq su panasonic gx9 il 20mm non è un razzo in af ma è "la morte sua". |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:16
va beh cancelliamo gli ultimi commenti se no si fa confusione ho corretto sopra, era il 15mm leica, cmq vedo che il Leica è tutta un altra musica attendo però notizie del 12-210 |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:25
Non so, io faccio fatica sulla gx7 già con il PL 12-60 e considerate che è più leggero dello Zuiko 12-40. Il motivo della fatica è che mi piace avere un sistema snello, altrimenti mi prendevo una 5d o qualcosa del genere, a grandangolo devo usare un flash esterno perché quello compatto viene ostacolato dalla lente. Il 12-100 bello, per carità, se facessi il matrimonialista o il fotografo di eventi sarebbe mio, ma per andarmene a spasso in vacanza non mi serve. E poi è realmente utilizzabile solo sulla e-m1 o sulle g/gh, non sulla gx9 (topic del thread) che è come la mia gx7. Tra il Pana 20 e il PL 15 ce ne passano di millimetri, non li confonderei. Poi ci si adatta, ma sono focali decisamente diverse. Anche la resa del 20 è decisamente più contrastata. Il tallone d'Achille del 20 è solo l'AF non scattante (accettabile sugli ultimi corpi) e non silenzioso (importante solo nel video). |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:51
Ma le dimensioni sono simili, perciò ti farà ombra al flash integrato a grandangolo. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:53
Appena mi sono accorto del "problema", due giorni fa, dopo lungo studio e meditazione ho risolto il problema dell'ombra e lo suo senza grossi problemi anche in interno col flash. Cmq lo zoom lo suo di più in esterno e di giorno |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:02
Che soluzione hai trovato? Quella di puntarlo verso l'alto? |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:03
E' stato il primo tentativo che ho fatto ma è fisicamente impossibile se non scomodissimo, anche perchè invece del cono d'ombra dell'obbiettivo nella foto poi si vede l'ombra del dito , soluzione poco professionale, poco pratica e inefficace, scartata immediatamente |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 14:23
Il“ 12-100 bello, per carità, se facessi il matrimonialista o il fotografo di eventi sarebbe mio, ma per andarmene a spasso in vacanza non mi serve. „ è tutto soggettivo: pensa che invece per me è proprio l'uso maggiore che ne faccio; ho fatto viaggi interi con solo il 12-100 “ E poi è realmente utilizzabile solo sulla e-m1 o sulle g/gh, non sulla gx9 (topic del thread) che è come la mia gx7. „ perché mai? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |