| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 19:57
Seguo con interesse. Riassumendo mi pare di capire che precisione di maf anche con poca luce sia ottima. Con ottiche senza moltiplicatore anche la velocità di maf è ottima (anche se non all'altezza dell'ammiraglia o delle macchine aps-c sportive). Per contro mettendo i moltiplicatore le performances calano mostruosamente. Qualcosa sulla gamma dinamica? Con Foto in penombra come si comporta? Insomma, Otto, la consiglieresti a chi scatta principalmente indoor e adora giocare con le ombre? Ritratti e simili, ma anche paesaggi e foto di architettura? O, potendo scegliere un qualsiasi marchio, consiglieresti qualche alternativa, magari anche più economica? |
user122030 | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:03
Provata ancora oggi, sempre assieme alla z7. Niente, preferisco di gran lunga la Canon. Semplice e comoda in mano. Provata anche con adattatore e lenti canon ef (35 e cinquantino). |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:25
Roy72 forse hai ragione |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:34
è un opzione che x qualche istante mantiene il frame precedente, ma sempre a 60 va, la ha anche la Z se ne era già parlato... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:54
Devo verificare Blade, dovrebbe essere proprio il refresh del mirino, infatti la modalità “eco” è perchè consuma meno. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:13
Se ne era già parlato... ;-) |
user36220 | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:14
Otto, quando puoi, provala con le manual focus, Otus in primis. A me interessa per usarla appunto con i miei Zeiss, quindi come vanno i vari ausili di supporto alla maf con ottiche manuali. Grazie mille! |
user67391 | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:16
Mi ha colpito la velocità dell'af nel filmato postato da Karmal, in bassa luce. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:24
.... questa R mi stuzzica..... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:29
“ Otto, quando puoi, provala con le manual focus, Otus in primis. A me interessa per usarla appunto con i miei Zeiss, quindi come vanno i vari ausili di supporto alla maf con ottiche manuali. Grazie mille „ Domani si prova con Otus, promesso. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:30
Indizio: la EOS M5 ha un EVF che viaggia 120fps (60fps in ECO). |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:32
Tornando da una escursione fotografica, in una pizzeria in montagna ho beccato un fotografo con una R :) niente da fare, come grip mi piace più della R3 e veder quella scritta Canon è stato un colpo al cuore.. I jpeg che hai postato Otto sono sovrapponibili, ma non è il modo esatto per confrontare le qualità del sensore. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:32
“ Indizio: la EOS M5 ha un EVF che viaggia 120fps (60fps in ECO). „ Faccio una prova al volo, la differenza tra 60 e 120 si vede subito. Pensavo anche io infatti che fosse così. |
user36220 | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:36
Grazie Otto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |