JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La provo anch'io per qualche giorno con un 50ino EF in attesa di capire se investire sulla serie RF ..ho pure una a7m3 ..sarà che non sono un professionista e non ne capisco di tecnicismi ma come primo approccio la R sembra molto semplice da usare (vado sempre. Con le ghiere ) ,il dito non mi sbatte sulla touch bar e le scene che crea sembrano molto più naturali della Sony .non vorrei fare discorsi retorici però la Sony la vedo più per un tipo di fotografia pubblicitaria dove regna il digitale spinto e lavorato ..
“ non vorrei fare discorsi retorici però la Sony la vedo più per un tipo di fotografia pubblicitaria dove regna il digitale spinto e lavorato .. „
Ma parli del jpeg on camera a regolazioni standard? io quello nemmeno lo valuto! Comunque, si impugna benissimo (come la z7) ed il pulsante af-on è abbastanza comodo, lo avrei voluto leggermente più interno (ho le manone) ma ci si abitua subito. La modalità tracking su tutto il frame mi pare un po' lenta, è implementata come sulla a7r3, con il quadrato che segue il soggetto e cambia di dimensione, e non nel modo della a9 e delle dslr, ma sembra comunque tenere bene il particolare su cui si è inizialmente focheggiato, anche con poca luce. La reattività ai comandi è ottima, non ci sono ritardi, anche usando le schede SD si riescono evidentemente a fare fotocamere veloci (Sony impara!). Se proprio vogliamo, la risposta dell'esposimetro alle rapide variazioni di luce non mi sembra da prima della classe, ma stiamo parlando di dettagli. In ogni caso, la resa sul campo con il 500ISII moltiplicato deciderà la sua permanenza...o la felicità di qualche utente che potrà acquistare un corpo con pochi scatti a prezzo conveniente.
user14103
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 7:33
In ogni caso, la resa sul campo con il 500ISII moltiplicato deciderà la sua permanenza...o la felicità di qualche utente che potrà acquistare un corpo con pochi scatti a prezzo conveniente.
Mi sa che per questo si dovrà aspettare la 1dxR...
Sarebbe però in effetti molto strano che abbiano fatto avifauna con successo con un 400 f4 duplicato ma che vada male col 500 f4 duplicato... tutta 'sta differenza? Addirittura ricordo la review di uno che aveva fotografato i pellicani giganti con il 100-400 II + 2x (f11 risultante!!!) e aveva ottenuto ottimi risultati in servo....
“ Addirittura ricordo la review di uno che aveva fotografato i pellicani giganti con il 100-400 II + 2x (f11 risultante!!!) e aveva ottenuto ottimi risultati in servo.... Eeeek!!! „
Online possono anche scrivere che con la Eos R ci fotografano sott'acqua senza scafandro, soprattutto se gli danno la fotocamera gratis in prova o addirittura gliela regalano o li pagano per parlarne bene. Il web è pieno di falsità. Qui noi per fortuna abbiamo Otto che le prova tutte ed è obiettivo con ogni marchio. Perchè anche io che non sono nessuno porto a casa la foto con la Nikon V1 con adattatore meccanico e 600 col 2x e potrei fare una recensione scrivendo: accoppiata V1 e supertele Canon, niente di meglio perchè ho 3500mm equivalenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.